Nelle zone desertiche le precipitazioni tendono ad assumere un carattere irregolare,
dovuto proprio al fatto che di solito sono date da isolati temporali (anche violenti e con pioggia abbondante!) imprevedibili e a cadenza
completamente "random"
Nel vecchio Atlante Geografico si parlava di preccipitazioni "Rare e irregolari"...
il classico profilo mediterraneo con estate secca viene via via a mancare
mano a mano che ci si addentra nel deserto... anzi, se non erro tende addirittura
ad emergere un pattern opposto, continentale, ovvero con media precipitativa
maggiormente estiva in alcune zone (possibili isolati forti temporali in agosto-settembre,
sempre se non ricordo male, in alcune zone del Sahara)
nel deserto, dove l'influenza mediterranea non giunge più, in inverno l'aria
è relativamente fresca-mite (insufficiente per generare termoconvezione temporalesca)
quindi non si hanno precipitazioni ne dovute a perturbazioni mediterranee ne
a termoconvezione.
Invece nella tarda estate mi pare di aver scorto molte volte giganteschi celluloni temporaleschi (ovviamente isolati... )
anche nel cuore del Sahara....
C.
Ultima modifica di C.R.; 28/05/2010 alle 22:10
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Le precipitazioni in estate si hanno per lo più nel Sahara meridionale
Grosso modo piu' ti avvicini a nord e piu' tendi ad avere il regime mediterraneo di precipitazioni. E piu' vai verso sud e piu' si tende ad aver piogge estive. e in mezzo ci sono zone con rare o rarissime piogge.
Invece quello che ha scoperto quel climatologo francese è quello che avevo esposto prima (tra il Sahara e la costa mediterranea) e ha fatto una mappa per mostrare come si deteriora il regime mediterraneo delle precipitazioni, e parlava per questo di "varieta' continentale del clima mediterraneo".....l'avrei messa qui la mappa, ma è in un libro......
Ciao!
AE
Guardando le moviole Sat si nota che in inverno quasi nessuna perturbazione
giunge nel Sahara... le perturbazioni frequentano spesso il Nordafrica, ma difficilmente
a Sud dell'Atlante Marocchino e della Tunisia e Algeria Settentrionali...
e nel deserto non si hanno mai cellule temporalesche (sempre in inverno, dico...)
in estate, allo stesso modo, quasi nessuna perturbazione organizzata arriva
nel Deserto, ma la termoconvezione e le cellule bianche tondeggianti sono
tutt'altro che rare! Sono frequentissime, sebbene molto isolate. Alcune hanno
dimensioni imponenti, e durano ore.
Curiosamente, mentre un Anticiclone africano da cielo sereno imperturbabile
su di noi (anche la termoconvezione Appenninica è sovente ridotta o annullata del tutto!... )
non è raro vedere formarsi una linea di cellule temporalesche brillantissime
sulla Tunisia e sull'Algeria, anche molto ben all'interno (nel Deserto proprio!)
spesso so che si tratta di temporali "nulli", "High Based", con precipitazioni
che non giungono al suolo ("Virga") ... ma qua e la possono rovesciare
isolatissime ma notevoli quantità di pioggia! Se non erro 1 o 2 anni fa ne
fu segnalato uno che diede 37 mm di pioggia in un'ora nel bel mezzo
dell'Erg Algerino (posti che dovrebbero avere 50-100 mm medi annui... )
Mio fratello ha fatto una gita scolastica nell'interno della Tunisia anni fa,
Tozeur e anche una località più a Sud, dove hanno girato delle scene di
Guerre Stellari e altri film... la guida disse loro che c'era un paese nei dintorni
(vattelapesca il nome)
che nonostante il clima desertico era noto per avere , 1-2 volte l'anno, un
violentissimo temporale che provocava una rovinosa "Flash Flood", stile "fiumare" Calabresi.
Sono fenomeni tipici del clima desertico... zone con 50 mm medi annui hanno
magari anche interi anni a 0 mm (o quasi) .... ma ecco che un giorno può fare un temporale
che magari rovescia in mezz'ora una colossale quantità di pioggia!
essendo isolati, questi temporali non incidono molto su una media trentennale di precipitazione di un posto "X",
che magari resta ben sotto i 200 mm.
... In effetti, il giorno che nel Deserto riesce a esserci un temporale, è facile immaginarselo violentissimo...
con quel calore, figurarsi che contrasti ci sono!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
situazione alla sera h 19.00 poi ha piovuto ancora
grandine a Oum el Bouaghi
Pour le moment Djelfa n'enregistre que 33,3 mm si j'ose dire, le pire est à venir.
24 mm à EL Bayadh
22 mm à Hassi Rmell dans le Sahara
et hop 15 mm en plus pour Méchéria , elle qui avait grand soif.
tradotto dal sito inserito da André
Sì, è impressionante e certamente raro vedere questo tipo di disturbo in questo periodo dell'anno.
Il profilo verticale di divergenza del vento orizzontale è ancora favorevole per il movimento verticale verso l'alto lungo tutto il paese NE (GFS).
Il sistema convettivo principale dovrebbe continuare a rigenerare la W e S notte almeno tutti nella zona in cui GFS produce grandi nuclei.
Molto bello per noi , con la speranza che le vite umane non siano compromessi.
Vicino alla mezzanotte ancora report di forti piogge in atto![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
vogliamo il deserto verde!! almeno le vampate africane sarebbero meno bollenti
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ecco l'evoluzione della discussione tra algerini (e francesi), sempre in lingua francese.......e nel sito francese....come sempre dico, almeno le mappe e i dati possono servire.......
Météo en Algérie - Les Forums d'Infoclimat - Météo en temps réel - Page 129
E qui per capire il clima del nord dell'Algeria e non solo il deserto del Sahara........
notate la storia del semestre primavera estate all'interno del nord.....come a volte si superano i 50% delle precip annue...
climatological information for Algeria, Morocco and Tunisia
Ciao!
AE
ricordo nella tremenda estate 2003 mi pare, un periodo sorgevano cellule temporalesche nel deserto. e io pensavo: come diamine può essere!. Però se ci pensate cosa può fare un temporaletto nel deserto a fronte di un evaporazione fortissima. Per vedere il deserto un po' verde ci vorrebbero almeno 600-700mm medi annui
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
E' un discorso che mi affascina molto, permettimi di rispondere:
Hai ragione!
Hanno fatto dei calcoli edelle formule:
nelle zone dove la pioggia è prevalentemente invernale basta il doppio della media annua in cm di pioggia...
2t quindi.....
supponiamo 20 C la media annua ad esempio, servono 40 cm o 400 mm
Se invece non c'è una stagione piovosa che prevale
servono 2t+14 quindi per i 20 C servono 540 mm
Se pero' sono estive le piogge
ci vogliono 2t+28
per i 20 C avremo bisogno di 680 mm
sotto i valori di quelle formule avrai la semi aridita' finchè non arrivi alla meta' cioè
t
t+7
t+14
e cosi' entri nell'aridità vera e propria.......
Ciao!
AE
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri