Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    ora si fanno temperature molto più calde che in passato, tutti mi danno contro chiedendomi esempi..Eccoli:

    Un bel cammellino non c'è che dire..ma sapete quanto fece milano in quel giorno?
    Fece 17 gradi di minima e 25!! solo di massima...
    al giorno d'oggi una configurazione del genere a giugno a milano farebbe come minimo massime sui 32-33 gradi...se mi chiedete le spiegazioni SCIENTIFICHE di tutto ciò francamente non lo so..io mi limito solo a portare dati di fatto...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    ecco le termiche..non certo altissime ma oggi basterebbero per andare oltre i 30 a milano..d'altronde i giorni scorsi...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,027
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    In oltre '30 la cementificazione selvaggia all' Italiana sicuramente è continuata, quindi l'isola di calore cittadina si è espansa e intensificata ( ex. qua da me 30anni fà c'era campagna, con forse una trentina di casette, e a circa 1 km a N iniziava Collegno con i suoi palazzoni , ora anche qua c'è una quartiere! )
    Per un confronto corretto, servirebbe una stazione di campagna che non abbia subito radicali mofiche del territorio agricolo in questi 30 anni.
    Ultima modifica di alby83; 29/05/2010 alle 09:39
    Odio la nebbia !!!


  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Un bel cammellino non c'è che dire..ma sapete quanto fece milano in quel giorno?
    Fece 17 gradi di minima e 25!! solo di massima...
    al giorno d'oggi una configurazione del genere a giugno a milano farebbe come minimo massime sui 32-33 gradi...
    Si certo, il tutto accompagnato da un nutrito gruppo di asini volanti che cantano a squarciagola che non ci son piu' le mezze stagioni, che si stava meglio quando si stava peggio e altro ancora....




    Ma per favore....

    Piuttosto, per ritornare in ambito meteorologico, siamo sicuri che a Milano quel giorno fu una giornata con sole pieno ?

    Anche perche' quella carta, ricordo centrata alle 2 di notte, mostra comunque la possibilita' di un richiamo da SW, con forse appunto anche un po' di nubi (e quindi ecco che +25° potrebbero essere plausibili !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    comunque credo che ti confonda con l'isola di calore cittadina. Ci sono grandi città che amplificano enormemente il caldo. ad esempio quando arriva un'ondata di caldo normale a Roma sembra di soffocare dal caldo rispetto a cittadine limitrofe. Può essere che negli anni si è solo amplificato l'effetto isola di calore cittadina

  6. #6
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    Hai scelto proprio un giorno sfigato da verificare, perchè va sempre verificata una dichiarazione...

    Le prime immagini satellitari europee accessibili a tutti sono dell'Autunno del 78 e i radiosondaggi di Linate saltano da Maggio 1978 a Luglio 1978...

    Quindi è praticamente impossibile (io non conosco archivi di METAR) stabilire se in quel giorno il cielo era sereno o anche solo velato o con foschia...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    L'argomento è interessante.. Perchè non troviamo altri esempi?
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    Ciao!

    Dovrei essere l'ultimo a dire la mia riguardo questo.....ma ho visto dai dati GSOD che c'era sì una t max di 25 C per Milano Linate ma 27 C per Milano Malpensa......se questo puo' aiutare nella riflessione.....

    Qualcuno ha i dati di Milano Brera in quel giorno?

    Grazie, ciao!
    AE

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ecco le termiche..non certo altissime ma oggi basterebbero per andare oltre i 30 a milano..d'altronde i giorni scorsi...Immagine
    postiamo allora una più esaustiva e si spiega il perchè come ha scritto

    zione:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: quando io dico..che a parità di termiche...e configurazioni

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ora si fanno temperature molto più calde che in passato, tutti mi danno contro chiedendomi esempi..Eccoli:Immagine


    Un bel cammellino non c'è che dire..ma sapete quanto fece milano in quel giorno?
    Fece 17 gradi di minima e 25!! solo di massima...
    al giorno d'oggi una configurazione del genere a giugno a milano farebbe come minimo massime sui 32-33 gradi...se mi chiedete le spiegazioni SCIENTIFICHE di tutto ciò francamente non lo so..io mi limito solo a portare dati di fatto...
    Probabilmente con quella carta i 32/33° verrebbero raggiunti al centro sud. I motivi potrebbero essere:
    1) la Lombardia, il Piemonte e la Liguria sono interessati da un cedimento di geopotenziali anche se lieve;
    2) massimi dell'alta pressione a sud delle Alpi;
    3) correnti sud occidentali che con le termiche marine del Mar Ligure mitigano città della Lombardia fino a Milano con più umidità in risalita dal mare stesso. In condizioni simili nel luglio 2007 non si raggiunsero in queste zone temp. elevatissime a differenza di quanto avvenne altrove.
    Ultima modifica di naturalist; 29/05/2010 alle 12:48

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •