ora si fanno temperature molto più calde che in passato, tutti mi danno contro chiedendomi esempi..Eccoli:
Un bel cammellino non c'è che dire..ma sapete quanto fece milano in quel giorno?
Fece 17 gradi di minima e 25!! solo di massima...
al giorno d'oggi una configurazione del genere a giugno a milano farebbe come minimo massime sui 32-33 gradi...se mi chiedete le spiegazioni SCIENTIFICHE di tutto ciò francamente non lo so..io mi limito solo a portare dati di fatto...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ecco le termiche..non certo altissime ma oggi basterebbero per andare oltre i 30 a milano..d'altronde i giorni scorsi...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In oltre '30 la cementificazione selvaggia all' Italiana sicuramente è continuata, quindi l'isola di calore cittadina si è espansa e intensificata ( ex. qua da me 30anni fà c'era campagna, con forse una trentina di casette, e a circa 1 km a N iniziava Collegno con i suoi palazzoni , ora anche qua c'è una quartiere! )
Per un confronto corretto, servirebbe una stazione di campagna che non abbia subito radicali mofiche del territorio agricolo in questi 30 anni.![]()
Ultima modifica di alby83; 29/05/2010 alle 09:39
Odio la nebbia !!!
Si certo, il tutto accompagnato da un nutrito gruppo di asini volanti che cantano a squarciagola che non ci son piu' le mezze stagioni, che si stava meglio quando si stava peggio e altro ancora....![]()
![]()
Ma per favore....
Piuttosto, per ritornare in ambito meteorologico, siamo sicuri che a Milano quel giorno fu una giornata con sole pieno ?
Anche perche' quella carta, ricordo centrata alle 2 di notte, mostra comunque la possibilita' di un richiamo da SW, con forse appunto anche un po' di nubi (e quindi ecco che +25° potrebbero essere plausibili !)
![]()
comunque credo che ti confonda con l'isola di calore cittadina. Ci sono grandi città che amplificano enormemente il caldo. ad esempio quando arriva un'ondata di caldo normale a Roma sembra di soffocare dal caldo rispetto a cittadine limitrofe. Può essere che negli anni si è solo amplificato l'effetto isola di calore cittadina
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Hai scelto proprio un giorno sfigato da verificare, perchè va sempre verificata una dichiarazione...
Le prime immagini satellitari europee accessibili a tutti sono dell'Autunno del 78 e i radiosondaggi di Linate saltano da Maggio 1978 a Luglio 1978...
Quindi è praticamente impossibile (io non conosco archivi di METAR) stabilire se in quel giorno il cielo era sereno o anche solo velato o con foschia...
L'argomento è interessante..Perchè non troviamo altri esempi?
Lou soulei nais per tuchi
Ciao!
Dovrei essere l'ultimo a dire la mia riguardo questo.....ma ho visto dai dati GSOD che c'era sì una t max di 25 C per Milano Linate ma 27 C per Milano Malpensa......se questo puo' aiutare nella riflessione.....
Qualcuno ha i dati di Milano Brera in quel giorno?
Grazie, ciao!
AE
Probabilmente con quella carta i 32/33° verrebbero raggiunti al centro sud. I motivi potrebbero essere:
1) la Lombardia, il Piemonte e la Liguria sono interessati da un cedimento di geopotenziali anche se lieve;
2) massimi dell'alta pressione a sud delle Alpi;
3) correnti sud occidentali che con le termiche marine del Mar Ligure mitigano città della Lombardia fino a Milano con più umidità in risalita dal mare stesso. In condizioni simili nel luglio 2007 non si raggiunsero in queste zone temp. elevatissime a differenza di quanto avvenne altrove.![]()
Ultima modifica di naturalist; 29/05/2010 alle 12:48
Segnalibri