l'anno scorso con questa 34° sia a milano che a como
31° sempre a maggio nel 2007
ma giusto per dire che non è prerogativa degli anni 2000 l'africano
questa potremmo ritrovarcela a ..."breve"
![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Credo che confronti di questo tipo si possano fare esclusivamente su serie ragionevolmente lunghe di dati, almeno da poter costituire una media.
L'ennesimo post che confronta una singola configurazione cerca di dimostrare l'indimostrabile, magari l'ipotesi è giusta e magari no, ma somo talmente tanti i fattori che determinano il raggiungimento di una temperatura invece di un'altra che considerando soloi valori a 850 hpa non si arriva da nessuna parte.
comunque credo che ti confonda con l'isola di calore cittadina. Ci sono grandi città che amplificano enormemente il caldo. ad esempio quando arriva un'ondata di caldo normale a Roma sembra di soffocare dal caldo rispetto a cittadine limitrofe. Può essere che negli anni si è solo amplificato l'effetto isola di calore cittadina
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Hai scelto proprio un giorno sfigato da verificare, perchè va sempre verificata una dichiarazione...
Le prime immagini satellitari europee accessibili a tutti sono dell'Autunno del 78 e i radiosondaggi di Linate saltano da Maggio 1978 a Luglio 1978...
Quindi è praticamente impossibile (io non conosco archivi di METAR) stabilire se in quel giorno il cielo era sereno o anche solo velato o con foschia...
L'argomento è interessante..Perchè non troviamo altri esempi?
Lou soulei nais per tuchi
Ciao!
Dovrei essere l'ultimo a dire la mia riguardo questo.....ma ho visto dai dati GSOD che c'era sì una t max di 25 C per Milano Linate ma 27 C per Milano Malpensa......se questo puo' aiutare nella riflessione.....
Qualcuno ha i dati di Milano Brera in quel giorno?
Grazie, ciao!
AE
Probabilmente con quella carta i 32/33° verrebbero raggiunti al centro sud. I motivi potrebbero essere:
1) la Lombardia, il Piemonte e la Liguria sono interessati da un cedimento di geopotenziali anche se lieve;
2) massimi dell'alta pressione a sud delle Alpi;
3) correnti sud occidentali che con le termiche marine del Mar Ligure mitigano città della Lombardia fino a Milano con più umidità in risalita dal mare stesso. In condizioni simili nel luglio 2007 non si raggiunsero in queste zone temp. elevatissime a differenza di quanto avvenne altrove.![]()
Ultima modifica di naturalist; 29/05/2010 alle 12:48
Ecco appunto, era almeno velato... E in più le considerazioni fatte da naturalist sono giuste...
Da un solo esempio non si può dedurre una regola
25 Maggio 2010
25/05/10 h12 3770 1505 14.6
14.6°C alla quota di 850hPa: massima a Milano di 26.7°C.
23/05/10 h12 2859 1526 11.2
10.6°C invece il 23 Maggio e massima di 29.8°C.
Il confronto è palese e dimostra come questi discorsi non stanno nè in cielo nè in terra.
Anche oggi alle 12z con 10.0°C esatti a 850hPa, a Milano si registrano attualmente
24°C con cielo ora soleggiato.
Che dite, arriviamo a 32-33° in due ore?
Segnalibri