Risultati da 1 a 10 di 121

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Chissà, forse dopo il golpe africano, che si prospetta più feroce di quanto previsto, ci sarà spazio anche per il "golpe Atlantico".

    Se non proprio un golpe, almeno l'occasione di assistere ad una netta rinfrescata accompagnata da giorni più instabili. Vedremo.

    Sia GFS che ECMWF, pur con qualche differenza, sono stavolta concordi per un'ipotesi di questo tipo oltre le 200h:



    Immagine
    Penso anche io che tale possibile passaggio di un cavo d'onda da collocare tra il 14 e la fine della seconda decade segni la transizione dal pattern WR4 al pattern WR2, pattern che nell'outlook viene collocato nell'ultima settimana del mese.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Il golpe africano si presenta unitamente a carte tornadico-alluvionali al NW. Non mi sorprenderei se giovedì ci trovassimo di fronte al primo prefrontale degno di nota in coda ad un paio di ondulazioni atlantiche appena transitate in CW Europa, in linea con la nostra proiezione di giugno:

    Una maggiore spinta della saccatura di origine nordatlantica sul settore ovest dell’Europa introduce le prime heat-waves (HW) stagionali che spesso assumono le caratteristiche di semplici prefrontali in grado di far impennare le temperature con costanza solo al sud e sul medio adriatico.




    Che l'omega block abbia asse S-Italia / Ucraina con saccatura ad est sulla Turchia e ad ovest sulla Spagna appare molto probabile. Le correnti alle medie altezze presentano una curvatura ciclonica sul Ligue e sul NW e si posizionano da sud-ovest mentre al suolo sussiste un richiamo sciroccale per la struttura di blocco in Adriatico operato dall'omega.



    Andrea

  3. #3
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il golpe africano si presenta unitamente a carte tornadico-alluvionali al NW. Non mi sorprenderei se giovedì ci trovassimo di fronte al primo prefrontale degno di nota in coda ad un paio di ondulazioni atlantiche appena transitate in CW Europa, in linea con la nostra proiezione di giugno:

    Una maggiore spinta della saccatura di origine nordatlantica sul settore ovest dell’Europa introduce le prime heat-waves (HW) stagionali che spesso assumono le caratteristiche di semplici prefrontali in grado di far impennare le temperature con costanza solo al sud e sul medio adriatico.


    Immagine


    Che l'omega block abbia asse S-Italia / Ucraina con saccatura ad est sulla Turchia e ad ovest sulla Spagna appare molto probabile. Le correnti alle medie altezze presentano una curvatura ciclonica sul Ligue e sul NW e si posizionano da sud-ovest mentre al suolo sussiste un richiamo sciroccale per la struttura di blocco in Adriatico operato dall'omega.

    Immagine



    Caro Andrea, davvero un'ottima previsione quella del CS...

    me la immaginavo decisamente più ad est e con un tempo di risoluzione maggiore, questa prima ondata... ha tutta la possibilità di essere intensa ed incisiva anche per il settore nord-occidentale senza risolversi come semplice pre-frontale.

    Come mai ciò? Che cosa ha dannatamente attratto quella lp nei mari occidentali, per l'ennesima volta?


  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Caro Andrea, davvero un'ottima previsione quella del CS...

    me la immaginavo decisamente più ad est e con un tempo di risoluzione maggiore, questa prima ondata... ha tutta la possibilità di essere intensa ed incisiva anche per il settore nord-occidentale senza risolversi come semplice pre-frontale.

    Beh la parola semplice potrebbe essere semplicemente () una nota stonata o forse no ... aspettiamo un momento per essere sicuri al 100% che si reiteri l'onda con una seconda avvezione da cottura sahariana a partire dal 13-14 in poi.

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino
    Come mai ciò? Che cosa ha dannatamente attratto quella lp nei mari occidentali, per l'ennesima volta?
    Questo era un pò nelle premesse, Roby, laddove pensavamo ad una certa tendenza primaverile/invernale a reiterarsi l'affondo piuttosto occidentale da localizzarsi nella prima metà di giugno. La seconda avvezione sarebbe da cut-off secondo Reading e gli spaghi tendono a AO+: quindi nessun nuovo affondo troppo occidentale nella seconda parte del mese.

    Andrea

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Siccome a differenza delle altre volte, questa Primavera siamo stati un po' meno prodighi di spiegazioni relativamente al come siamo arrivati ad elaborare la proiezione estiva, vale la pena di dare qualche info in più relativamente al contesto attuale.

    Nella prima parte dell'estate entrano in gioco anche altre fattori nel determinare o meno l'intensità e la frequenza delle heatwaves, ovvero le ondate di calore. Come scritto nell'outlook, un peso determinante in sede previsionale lo ha avuto il Final Warming Late, che statisticamente nella prima parte della stagione gioca a favore di ondate di calore più frequenti e intense.

    Nella prima parte dell'estate infatti la circolazione barica "troposferica" risente ancora in maniera piuttosto importante dell'imprinting dettato dai tempi e modi che portano al passaggio della stratosfera dalla modalità invernale (VPS) a quella estiva (HP polare).

    Tenuto conto del fatto che le SSTA e le dinamiche globali lasciavano pensare ad un pattern continuativo rispetto ai mesi precedenti (ossia appunto frequenti affondi verso l'Europa W) e aggiungendo quanto descritto sopra relativamente al FW, è bastato fare 2+2.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •