quelle della noa per la mia zona sono sbagliate , logico che avendo a disposizione solo due stazioni , comunque solo tra il 15 e 16 maggio si è avuto il quantitativo del mese e più , quindi la carta isac rispecchia meglio la situazione , anche se mi sembra una risoluzione più spalmata sul territorio , ma i giorni con pioggia sono stati molti altri oltre i due segnalati , un 'altra carte significativa per capire le quantità , visto che i dati mensili di maggio ancora non sono usciti:
solo da queste tre si capisce che il noaa è fuori dai parametri reali di molte zone delle marche .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ripeto, per gli aggiornamenti l'ISAC usa le stesse stazioni della NOAA. In ogni caso, non è mai un problema se ci sono molte stazioni, il problema è quando ce ne sono poche. Il dataset attuale non permette di andare oltre 1° di risoluzione. Le medie nazionali poi vengono calcolate sui punti di griglia e non sulle stazioni, quindi la densità geografica delle stazioni non è rilevante in questo senso.
Premesso che alcuni enti regionali non forniscono i dati delle loro reti neanche sotto tortura, non sarebbero comunque utili per questo tipo di utilizzo visto che ci vorrebbe troppo tempo per ottenere gli aggiornamenti. Per non parlare del fatto che vanno effettuati dei controlli di qualità sui dati storici che richiedono tantissimo lavoro.A questo punto non sarebbe meglio aumentare la risoluzione della griglia inserendo altre stazioni delle altre reti regionali d'Italia? E' così difficile per il CNR reperire dati ufficiali, che so, dal Centro Funzionale Regionale della Toscana?![]()
Non ne vale la pena semplicemente, anche perché le anomalie in genere non variano molto spazialmente.
Dataset ad altissima risoluzione (fino a 1km se non ricordo male) sono già stati sviluppati dall'ISAC, e sono tuttora in raffinamento, ma per altri utilizzi. Ad esempio: http://www.isac.cnr.it/~climstor/mic...2009_73-78.pdf
Hanno corretto
L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) ha rettificato le anomalie pluviometriche di Maggio pubblicate il 2 Giugno scorso. Secondo la nuova, e definitiva, rielaborazione l'Italia ha vissuto il 44° Maggio più piovoso dal 1800, con un surplus del 47%. Il record assoluto spetta al 1879, quando piovve il 135% in più del normale. Il maggio più secco, invece, fu quello dello scorso anno, con deficit complessito del 68%. A livello regionale spicca il +150% della Calabria ionica, il +100% di Salento, Marche e Sardegna meridionale e il +75% dell'alto Nord Ovest. Sul resto della Penisola da segnalare il +50% di Toscana, alto Lazio e Liguria di Levante. Segno 'meno' soltanto sulla Siclia, con deficit oscillanti tra -50 e -100%.
http://www.3bmeteo.com/news-meteo/L-...ttifica+i+dati
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri