Terrinca (LU) 206 mm nelle ultime 12 ore![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Veramente inusuale questo peggioramento ...
In questo periodo al sud specie in Calabria di solito i fenomeni che si hanno sono regalati da instabilità più che dal passaggio di fronti organizzati e poi da stau post-frontale ed invece ormai mancano poche ore perchè tutto si realizzi! Tra l'altro potrebbeche vedersi qualche fiocco sulle vette del Pollino e della Sila oltre i 1800Il che è veramente pura follia climatica pensando che si viene da una furiosa ondata di calore che si è protratta una decina di giorni senza dare tregua!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Penso sia quasi inutile richiamare l'attenzione sulle immagini satellitari europee. E' spettacolare osservare, già da ieri, il grande fiume di aria molto fredda che sta scendendo dalle regioni polari verso il sud europeo. Sono immagini veramente didattiche. Un vero ariete da sfondamento.
Non ci fossero le Alpi gli effetti sarebbero ancora più devastanti.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ma quella in risalita dalla tunisia è una Warm conveyor belt?
Segnalibri