Eccalallà (anche se sinceramente non credo che la zona a SW di UK sarà così instabile per il 22, me l'aspettavo più ad est della
proiezione ECMWF):
Recm1201.gifRecm2161.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/07/2010 alle 09:53
..guarda queste forse cambi un pò idea, si vede bene dall'ENS che l'affondo dell'aria fresca è sempre lì a sud del Mare del
Nord/Scandinavia:
Reem1441.gifReem1681.gifReem1921.gifReem2161.gifReem2401.gif
Ricordo che imho il singolo run oltre le 96 ore va preso con le molle in questi casi.
Sbaglierò ma mi sembra fuori giri il run per la proiezione dell'affondo atlantico a SW di UK e la conseguente prospettata risalita di aria
calda sul Mediterraneo di Giovedì.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/07/2010 alle 10:17
Ho come l'impressione che il vortice prediliga la zona tra la Groenlandia e l'Islanda, forse anche a causa della nina in esplosione. Mi sembra invece che la Scandinavia a parte qualche rapido passaggio prevalentemente sulle coste ovest, resti anticiclonica. Sinceramente speo che vada come dici tu, in estate è decisamente preferibile anche per il nord (discorso diverso nella stagione fredda)
Pietro
Mi sembra invece che il vortice in zona groenlandese, generi LP in passaggio su
Islanda, ma non riescono ad interessare l'Europa direttamente, l'aria fresca invece
riesce a scendere di latitudine dal Mare del Nord. Poi non escluderei
un rapido allungamento dell'azzorriano verso nord, favorendo seconda parte della terza decade una risalita dei
GPT su comparto canadese/groenlandese, costringendo il vortice a stazionare su
Mare del Nord/ Scandinavia.![]()
Infatti UKMO sta "sfornando" corrette evoluzioni negli ultimi tempi e l'affondo dell'aria
fresca in atlantico sembra meno "profondo", imho ECMWF e GFS stanno sovrastimando l'aria
calda che conseguentemente salirebbe..
Rukm961.gifRukm1201.gif
acz5.gif
Questa la proiezione più probabile a 850 Hpa da72 ore a 96 ore:
Reem722 12z.gif
Reem962.gif
Reem962 12z.gif
Proiezione temperature a Roma:
ensemble-tt6-roma.gif
Venerdì 23 luglio probabili massime in Sardegna poco sotto i 40°C.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/07/2010 alle 10:57
Aggiornamenti UKMO:
Rukm602.gifRukm721.gif
Rukm722.gifRukm961.gif
Segnalibri