
Originariamente Scritto da
Knopflertemporalesco
ragazzi , ho ripensato al fatto che gli inverni si stanno facendo più piovosi e il freddo non è più continuo come una volta , ma c'è solo a seguito del suo ingresso dalla valle del rodano o dalla porta della bora .Mi stavo chiedendo , se gli inverni restano in questo modo ( sono due anni che è così ) ci sono maggiori possibilità che con precipitazioni e freddo a intermittenza la neve cada a quote pianeggianti , Roma compresa . se come accaduto a Roma il 12 febbraio , una rodanata unita ad una perturbazione ha portato neve sulla Capitale , questo potrebbe succedere nuovamente ?
ecco le mappe di quel fantastico giorno
Rrea00120100202.jpgRrea00220100202.jpg
la mia domanda è : quante possibilità ci sono che questo riaccada ?
ora che sono un po più esperto volevo anche chiedervi delle altre cose sul fatto delle nevicate ad alta quota .
Cosa bisogna tener conto apparte le termiche a 500 hpa ed 850 hpa , precipitazioni e termiche al suolo per capire se la neve scenderà a quote basse ?

Segnalibri