dal giorno 1 al giorno 8 ho soggiornato ad Ischia (NA). Tralascio gli scontati dati turistici (è una delle isole più belle che esistano, visitare per credere... )
e passo alle TERRIFICANTI esperienze meteo...
per TUTTO il periodo escluso l'ultimo giorno, una cappa di AFA ATROCE con vento quasi calmo (su un'isola!!) ha imperversato, dando condizioni di disagio che pensavo possibili solo in sfortunate lande tipo Pianura Padana o
Valle Fiorentina in estate...
il cielo si presentava bianco-celestino-giallastro per tutte le ore diurne, con frequenti brandelli di nubi basse
(nebbia frequente al di sopra dei 500 m slm, l'isola ha anche piccoli centri abitati in alto... raggiunge quasi gli 800 m slm!)
le temperature e l'UR erano IMPOSSIBILI, ho potuto fare qualche verifica in stazioncine
da muro presenti in vari posti come stabilimenti o alberghi (prendetele per quel che sono, ma RENDONO l'idea... )
per esempio : massime fra 29° e 32°, con CALMA DI VENTO, e con UR anche all'81%...
si aveva sollievo solo stando in acqua o barricati in albergo con camera condizionata.
Altro sollievo, utilizzare le frequenti piscine termali con acqua calda (anche 38°... ) onnipresenti sull'Isola e negli Alberghi...
uscito da li, pare di sentir fresco... ma ad esagerare con quei bagni si ha un senso di spossatezza
e poi di "simil-febbre", temo anche per lieve congestione "radioattiva" (l'acqua termale è debolmente radioattiva, fortemente sconsigliata ai bambini... )
IL MOMENTO PIU' ALLUCINANTE DELLA GIORNATA era comunque la SERA...
per 3 sere buone è stato quasi impossibile uscire! Segnatamente verso Dom-Lun scorsi...
a mezzanotte, a Forio, ho avuto le seguenti condizioni : +27° (anche ben oltre in mezzo alle vie centrali...)
con calma di vento totale e cielo coperto da nubi basse che erano anche, temporaneamente,
VERI BANCHI DI NEBBIA (!! Con quella temperatura!)
Questo sta a significare 27° (o OLTRE... ) con UR 100% e dew a +27° (O OLTRE...)
Heat Index = 32° superumidi, con vento assente e DI NOTTE...
Le condizioni medie erano quindi minime praticamente uguali o superiori a 25° e massime
a 30°-32°, il tutto con UR nelle 24 ore anche sempre superiore a 80% e vento CALMO.
Sono stato MALE in vari momenti, e 2 volte sono mezzo svenuto su una panchina!
Chi veniva in vacanza li da 40 anni , e anche gli isolani, mi hanno detto che POCO ricordavano botte di afa del genere, e DURATURA, poi !
L'isola è si calda, ma MITE e VENTOSA!
Il vento con crollo dell'UR e condizioni ottimali è arrivato solo l'ultimo giorno...
Le condizioni erano tali che Capri e la costa Napoletana si sono viste SOLO L'ULTIMO GIORNO!
Nel pomeriggio, per cinque giorni di fila, enormi cumulonembi appena visibili sbocciavano nell'interno di Lazio e Campania
(ad Avellino avrà fatto L'IRA DI Dio.... ) e al tramonto le incudini sterili si estendevano anche su Ischia,
ovviamente senza alcun effetto e senza nubi basse (che perfidamente comparivano dopo il tramonto... )
La sinottica con anticiclone azzorriano "caldo" e mediterraneo umido e stagnante
E' BEN PIU' LETALE su molti posti del "Cammello" classico!
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sì,il medio e basso Tirreno è stato molto colpito dall'afa.Napoli ha sperimentato per giorni un'UR diurna intorno al 90%.Ciò a motivo delle correnti sudoccidentali,che si impregnavano dell'umidità del mare,come sempre molto caldo per la sua latitudine e dell'assenza di vento.
Mercoledì è stato incredibile anche a Roma. Una cosa mai sentita. Considera che qui dopo il temporalone che ha scaricato 37,6 mm in mezz'ora c'erano 27 gradi con il 90% di ur. A Roma non andava meglio con 30°C e 70% di ur.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
E che c'è di strano??? Classico clima caldo umido da padania. io ci sono abituato!![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Infatti, a questo punto, sembra che Claudio preferisca perfino Ferrara ad Ischia, che descrive come un luogo iper-afoso
Ma veniamo ai dati dell'onda calda che ci ha interessato dal 29 giugno al 6 Luglio qui alle porte della città Estense. La sera del 6 luglio un violento temporale ha spezzato l'afa opprimente che ci schiacciava.
Ecco i dati della mia stazione DAVIS
29/06 19.7 31.0 umidità min 46% max 84%, massimo Heat index 33.2°
30/06 21.3 32.4 umidità min 43% max 83%, massimo Heat index 34.8°
01/07 21.2 33.1 umidità min 48% max 86%, massimo Heat index 36.3°
02/07 21.2 32.9 umidità min 44% max 87%, massimo Heat index 35.9°
03/07 22.1 33.5 umidità min 48% max 90%, massimo Heat index 38.2°
04/07 22.6 34.3 umidità min 45% max 85%, massimo Heat index 39.2°
05/07 21.2 31.7 umidità min 57% max 91%, massimo Heat index 36.6°
06/07 21.4 31.6 umidità min 55% max 91%, massimo Heat index 35.6°
Massimo disagio domenica 4 verso le 16:00: 34°c con 51% ur
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
anche a Napoli è stato tremendo, forse peggio che a Ischia a causa del calore urbano. Spesso la mattina partiva nuvolosa per l'elevata umidità e nubi basse per poi rivelarsi di un'afa micidiale. Solo da due giorni le cose sono migliorate. Ogni pomeriggio partivano temporaloni nella zona interna della prov di napoli e benevento-avellino le cui incudini o pioggerelle insignificanti rendevano le serate terribili. Ora per fortuna è finito e la sera si sta bene![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Il Tirreno,specie medio-basso,è un disastro con queste ondate di calore,anche perchè rispetto al versante opposto gli effetti favonici sono assai più rari ed il caldo è quasi sempre umido,non solo sulle coste ma anche nelle pianure laziali,campane e calabresi.Ed infatti negli ultimi due giorni,pur avendo avuto massime quasi sempre superiori ai 31-32 gradi,la presenza di correnti orientali/nordorientali ha dissipato la cappa prodotta da quelle sudoccidentali,che pettinavano il mare e si caricavano di umidità.
Mi dispiace per quanto hai patito tu ed altri lungo le pianure medio-basso tirreniche nei giorni scorsi.
Come hanno detto molti nei precedenti interventi, all'interno della Campania ( ma anche lungo l'intero appennino centro-meridionale, come si vedeva dal sat ) ci sono stati per 4-5 giorni temporali estesi e molto produttivi in termini di precipitazioni e con un clima primaverile e aria fresca per tutto il giorno. Addirittura la sera faceva un pò freddo da me.
Ho trascorso una settimana meravigliosa senza spendere 1 soldo
Mai vista tanta acqua in Luglio, evento eccezionale!!! Male per il frumento, però.
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Eh sì,avevo una ragazza di Savignano Irpino 5 anni fa e quindi conosco quella zona,al confine con la Puglia.Faceste anche un referendum da quelle parti per cambiare regione e vi comprendo appieno,la Campania fa acqua da tutte le parti.
Cmq sì,dalla fine di giugno al 7 luglio la Campania occidentale ha sperimentato tassi di UR degni della Cina meridionale,in una situazione paragonabile a quelle proprie dell'estate 1994,che ricordo bene.
Attualmente la stazione di Orta d'Atella segna 31° ma con UR del 35%,quindi va un pà meglio.
[OT]
Il referendum l'hanno fatto solo gli abitanti del Comune di Savignano Irpino (AV), per passare alla regione Puglia, in modo da non vedersi fare una mega-discarica, provinciale ora, ma regionale all'inizio. Il referendum non è passato per contrasti di interesse tra la popolazione di quel Comune, che un tale passaggio comportava. Puntualmente,quindi, la discarica è stata fatta, e reggetevi forte............ manganellando la popolazione ( donne e vecchi, tra l'altro ) inerme, e un telegiornalista locale, c'è anche il video del suo cameraman su youtube.
E' impressionante la ferocia con cui hanno trattato la popolazione, facendoli sanguinare a fiotti, ricorda non vagamente il ventennio.......forse ci risiamo!!!
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Segnalibri