Ho scritto
"sempre una bacinella eh"
questo è un chiaro esempio degli effetti del caldo sui pochi neuroni rimasti:
HO SCRITTO < EH > INVECE DI < E' >
vado a refrigerarmi...
ragazzi ma tutta quella nuvolosità sul medio e basso tirreno , compresi cumuli ad alto sviluppo verticale in mare aperto davanti alle coste laziali( che vedo distintamente da casa mia ) e quelli a largo di sicilia e calabria ( poco prima delle 11 breve monocella ) dipende dalla temperatura superficiale troppo alta del mare giusto?
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
debolissima curvatura ciclonica con richiamo di correnti da sud:
situazione simile a quella che ha portato al rovescio ostiense di qualche settimana fa. Aria satura nei bassi strati: CAPE elevato, vediamo se nel pomeriggio monta qualche struttura termoconvettiva interessante.
20_sfuk.jpg 20_ixeur04.gif
20_rh850_6.png 20_rh850_12.png
20_wind_6.png 20_TempPercepita_ore 10.jpeg
le correnti non sarebbero proprio favorevolissime aun temporale sulla città, però altri paramentri sono abbastanza buoni, vediamo
Scusatemi se intervengo senza aver letto tutti i post. Comunque riguardo all'aumento termico del Mediterraneo e le conseguenze nel campo pluviometrico e dei fenomeni violenti, io dal mio piccolo punto di osservazione calabro posso segnalare per il mese di settembre un aumento esponenziale dei fenomeni alluvionali specie per il versante ionico (lo scorso mese di settembre per la Calabria è stato il più piovoso di sempre ed ha visto al contempo una delle peggiori alluvioni se non la peggiore da un secolo a questa parte sempre per il periodo suddetto). Nella stessa direzione potrebbero configurarsi sempre per le regioni ioniche sicule gli ultimi eventi alluvionali che si sono verificati ad ottobre (ricordate Giampilieri).
Quindi probabilmente un aumento termico del Mediterraneo può effettivamente enfatizzare fenomeni violenti sul finire della stagione estiva qui al meridione (con fenomeni simil tropicali).
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
A Polignano ieri ho misurato per la prima volta 27°Quindi acqua che inizia a diventare brodino...
Ultima modifica di ermeteo; 20/07/2010 alle 16:46
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Segnalibri