Pagina 17 di 67 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 668
  1. #161
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per lo stesso motivo detto ieri per cui scarto il 70 e l'88 ora.... l'ENSO98 passò a mala pena il -1
    Quì è previsto il -2, è vero che si tratta di previsione, ma NASA si è dimostrata affidabile a prevedere a marzo Nina moderate-strong a partire da luglio, quando a marzo il Nino era ancora in piena forma.



    Luca, secondo me non è il pelo più in alto che fa la differenza ma la distribuzione spaziale dell'anomalia sul NH e soprattutto la magnitudine degli eventi.


    Immagine



    ciao 4ecast...quindi pensi che la lettura invernale sia naturalemtne ancora troppo presto per esser interpretata?

  2. #162
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    CFS sempre più inquietanti.....
    Andamento trimestrale da record! Fino a -2.5°C e... sotto i -2°C dal trimestre S/O/N fino a data da destinarsi.


    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #163
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    CFS sempre più inquietanti.....
    Andamento trimestrale da record! Fino a -2.5°C e... sotto i -2°C dal trimestre S/O/N fino a data da destinarsi.


    Immagine
    temo sia anche west based..e non est based come se sperava giusto?

    i forecast spesso sovrastimano..certo che -2.5
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #164
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    temo sia anche west based..e non est based come se sperava giusto?

    i forecast spesso sovrastimano..certo che -2.5
    Sarà abbastanza spostata ad ovest, ma anche in zona 1+2 si avranno anomalie ben negative... quindi proprio west based non sembrerebbe.
    Naturalist ha fatto un discorso sul fatto che la nina west risulta sfavorevole perchè in zona 1+2 si hanno anomalie neutre o addirittura da nino debole (in genere assolutamente deleterie in quell'area per noi). Ma sempre secondo gli "spaghi" CFS si avrà quest'anno una situazione da nina debole...


    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #165
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Sarà abbastanza spostata ad ovest, ma anche in zona 1+2 si avranno anomalie ben negative... quindi proprio west based non sembrerebbe.
    Naturalist ha fatto un discorso sul fatto che la nina west risulta sfavorevole perchè in zona 1+2 si hanno anomalie neutre o addirittura da nino debole (in genere assolutamente deleterie in quell'area per noi). Ma sempre secondo gli "spaghi" CFS si avrà quest'anno una situazione da nina debole...
    Immagine



    speriamo bene!!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #166
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Più passa il tempo più son curioso di vedere, in caso di previsione confermata, ovviamente, l'effetto sulle T globali.
    Si rischia l'evento più forte, in valore assoluto, dopo il nino '98.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #167
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    A mio avviso le sorti dell'Inverno non dipenderanno dalla "forza" della Nina in Inverno, ma da come questa si sta sviluppando ORA (e la sua storia) e nei prossimi 2-3 mesi. Insieme a questo va osservato il trend QBO, non i valori. La QBO e' in discesa.

    La AMO ovviamente segue gi umori ENSO e il suo status medio e ora e' al top e scendera' velocemente anche a causa della stagionalita' del NH.

    Gli anni che terrei sotto osservazione per l'autunno e inverno sono il 1970, 1998 e 2007.

    Il 70 ha uno sviluppo ENSO simile ma AMO negativa, quindi rispetto a quell'anno potrebbero essere + forti le HP in atlantico.
    Il 98 e' molto simile anche se la sua storia precedente era stata + forte in troposfera e stratosfera, di contro c'e' c'e' era immersa in uno status PDO positivo (anche se i valori PDO precipitarono con la Nina ma conta lo status) e quindi qualche variazione nella modulazione del jetstream ci sara' di sicuro.
    Il 2007 ha avuto uno sviluppo + rapido, calo immediato invernale, ma poi rallentato e riaccellerato.

    Il 1986/8 non ha avuto ne uno sviluppo simile ne una tempistica simile e inoltre aveva trend QBO opposto all'atuale e quindi genero' condizioni estremamente diverse da quelle che ci potremo attendere. Non lo prendo in considerazione come non vedo altre "similitudini" in giro.

    Essendo questo 2010 in ogni caso UNICO, non ci si possono che fare idee generali e questo sono piuttosto ben individuabili in due zone di alta pressione anomala sul nord-pacifico e in atlantico con entrata del getto da Alaska verso gli USA e uscita precoce dagli USA con probabile interessamento di anomalie positive anche del NE canada e forse Groenlandia. In Europa la cosa non è facilmente individuabile xche' l'anomalia che sicuramente avremo in atlantico potra' essere molto forte e invadente il settore occidentale o il nord-occidentale e quindi la distribuzione delle anomalie sia termiche che precipitative sara' molto incerto.

    Un anno da seguire attentamente per possibili forti incursioni artiche ma anche qualche possibilita' di condizioni continentali nel caso di estensioni anomale verso scandinavia e russia. Certamente l'invadenza anticiclonica portera' anche maggiori situazioni stabili rispetto a quanto avvenuto lo scorso inverno.

  8. #168
    Calma di vento L'avatar di Fra't
    Data Registrazione
    03/09/10
    Località
    Udine centro (UD)
    Età
    29
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Salve a tutti, volevo chiedere, quale fu l'andamento ENSO del 2004/2005 e del 2005/2006, gli ultimi inverni "tosti" dalle nostre parti.
    Scusate l'OT/

  9. #169
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  10. #170
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A mio avviso le sorti dell'Inverno non dipenderanno dalla "forza" della Nina in Inverno, ma da come questa si sta sviluppando ORA (e la sua storia) e nei prossimi 2-3 mesi. Insieme a questo va osservato il trend QBO, non i valori. La QBO e' in discesa.

    La AMO ovviamente segue gi umori ENSO e il suo status medio e ora e' al top e scendera' velocemente anche a causa della stagionalita' del NH.

    Gli anni che terrei sotto osservazione per l'autunno e inverno sono il 1970, 1998 e 2007.

    Il 70 ha uno sviluppo ENSO simile ma AMO negativa, quindi rispetto a quell'anno potrebbero essere + forti le HP in atlantico.
    Il 98 e' molto simile anche se la sua storia precedente era stata + forte in troposfera e stratosfera, di contro c'e' c'e' era immersa in uno status PDO positivo (anche se i valori PDO precipitarono con la Nina ma conta lo status) e quindi qualche variazione nella modulazione del jetstream ci sara' di sicuro.
    Il 2007 ha avuto uno sviluppo + rapido, calo immediato invernale, ma poi rallentato e riaccellerato.

    Il 1986/8 non ha avuto ne uno sviluppo simile ne una tempistica simile e inoltre aveva trend QBO opposto all'atuale e quindi genero' condizioni estremamente diverse da quelle che ci potremo attendere. Non lo prendo in considerazione come non vedo altre "similitudini" in giro.

    Essendo questo 2010 in ogni caso UNICO, non ci si possono che fare idee generali e questo sono piuttosto ben individuabili in due zone di alta pressione anomala sul nord-pacifico e in atlantico con entrata del getto da Alaska verso gli USA e uscita precoce dagli USA con probabile interessamento di anomalie positive anche del NE canada e forse Groenlandia. In Europa la cosa non è facilmente individuabile xche' l'anomalia che sicuramente avremo in atlantico potra' essere molto forte e invadente il settore occidentale o il nord-occidentale e quindi la distribuzione delle anomalie sia termiche che precipitative sara' molto incerto.

    Un anno da seguire attentamente per possibili forti incursioni artiche ma anche qualche possibilita' di condizioni continentali nel caso di estensioni anomale verso scandinavia e russia. Certamente l'invadenza anticiclonica portera' anche maggiori situazioni stabili rispetto a quanto avvenuto lo scorso inverno.
    rimani in linea con quello scritto sul blog letto tempo fa...
    l'importante è che sia movimentato e non statico me il 07/08
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •