Ecco che l'ultimo valore della zona 3.4 taglia il "traguardo" di -0.5°C e ci porta diritti in una fase di ENSO-, che secondo alcune proiezioni sarà tra le più intense dal 1955.
Grafico zona 3.4 valori registrati:
[IMGS]http://www.bom.gov.au/climate/enso/monitoring/nino3_4.png[/IMGS]
Previsioni CFS
Ultimo aggiornamento delle anomalie superficiali globali da parte del NOAA
Animazione delle temperature alle varie profondità:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
cosa ne può scaturire da ciò?![]()
se non ricordo male,da steph o da Marco blizzard ho sentito che una nina strong in fase invernale non è che sia tanto buona per noi..meglio sempre le vie di mezzo
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Il 2007/2008 è il tipico inverno caratterizzato da Nina Strong, e anche andando indietro, gli altri si sono rivelati sempre cattivi o pessimi per noi.
p.s Con un un'importante, cioè il 1955/1956.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma tanto la colpa della mancanza in Italia, come altrove nel Mediterraneo, di un inverno nevoso e in media termica (perlomeno) non è colpa del nigno o della nigna che sia ma del riscaldamento globale, le fasi della ENSO così forti che si susseguono da molti anni a parer mio sono solo la conseguenza del clima alterato e non la causa.
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Anche il Nino previsto strong nell'Agosto del 2009 fece scaturire centinaia di messaggi da utenti preoccupati che dichiaravano l'inverno morto sul nascere.
Alla fine l'evento si ridimensionò violentemente, infatti già ad Ottobre si iniziò con le prime ondate di freddo, e la vera stagione invernale che seguì sappiamo tutti come è stata caratterizzata.
Per cui, per ora si può solo parlare al vento, nessun inverno finito come nessun inverno glaciale.
Chi vivrà vedrà.
Segnalibri