Buongiorno,
ho letto su vari giornali,stile studio aperto,e su vari forum,sempre stile studio aperto,nonostante che le varie configurazioni di questa eccezionale estate astronomica(21-6-2010 in poi),siano state tutte caratterizzate da evidenti anticicloni africani,sarebbe per loro invece "l'anticiclone delle azzorre",solo perchè "gli anni scorsi" il caldo africano proponeva caldo piu secco,e che quindi,l'afa la porterebbe solo l'azzorriano!!!
E'ERRATO sto ragionamento,o volutamente disinformatorio,daltronde se lo dicono a studio aperto ci sarà un perchè.....!
Innanzitutto l'anticiclone africano c'era anche prima degli anni 90-2000. La differenza era che era meno presente e durava poco,ma c'era a volte,come il 1983 o il 1952. Ed era sempre afoso nelle Pianure,specie quella Padana,e lo è stato spesso anche negli anni 90 e 2000 afoso.Un ultimo esempio fu nel 2008, ultima decade di giugno,30-34° afosissimi in veneto,o giugno 2002 anche 36°afosissimi dal piemonte all'emilia
Certamente vi son stati periodi con caldo torrido,tipo 2005 e 2006,o il 2003,MA SOLO QUELLI...E C'E' IL PERCHE':le estati di quegli anni vennero precedute da inverni o primavere non troppo piovose,con periodi favonici,e quindi la pianura padana e le altre pianure,avevano un terreno secco e duro,e quindi qualunque anticiclone,azzorriano o africano,proponeva caldo secco e limpido,che si rafforzava giorno dopo giorno.
Seconda cosa importante:spesso quelle hp erano secche anche perchè l'asse era a ovest dell'italia,quindi con correnti da nord piu secche,
p.s. ma anche questo fatto di correnti da nord,senza un terreno duro e secco,non tutte le volte sarebbe riuscito a togliere l'afa(favonio a parte)
p.s.
Ricordiamo che i 37° del 1983 a Milano,furono fatti con una +26°a 850 hpa,che fosse stato secco,erano 42-43° al suolo,fu proprio l'ur alta a contenere la massima,pur record
D'accordo in pieno l'Africano altro che portare caldo secco, il più delle volte porta una afa micidiale almeno per quanto riguarda la pianura padana
Riporto qui mio intervento fatto ieri nel forum Emilia Romagna meteo
"Non ho dubbi, preferisco di gran lunga i 30°C umidi del'anticiclone Azzore ai 35 gradi umidi portati dall'anticiclone Africano
Infatti per quanto riguarda la bassa pianura 9 volte su 10 l'ondate di caldo dell'anticiclone africano si tramutano in saune equatoriali con 35°C di massima e umidità oscillante tra 50 e 90% durante la giornata
Qui nel ferrarese ed in genrale lungo l'asta del Po l'umidità arriva dal suolo intriso d'acqua e dai canali e solo in casi eccezionali il cosidetto caldo "africano" è secco
Io per verità in tempi recenti mi ricordo soltanto l'onda calda di Luglio 2007 come secca con umidità giornaliera sotto il 30%
Ho verificato i dati della mia stazione, e vedo che le ondate di anticiclone africano di quest'anno come pure quelle bollenti dell'estte scorsa sono state tutte umidissime con DP oscillanti tra 20 e 24°
Ecco per sempio la giiornata del 13 Luglio a Cocomaro di Cona sotto Anticiclone africano:
High Temperature 33.6°C at 18.46
Low Temperature 22.3°C at 6.32
High Humidity 89% at 6.31
Low Humidity 50% at 15.44
High Dewpoint 24.4°C at 12.14
Low Dewpoint 20.0°C at 7.59
High Heat Index 39.4°C at 17.18
Quindi si potessero avere le belle giornate umide con max di 30°C come nel trentennio 60-90 sarebbe una favola per chi vive in bassa pianura...."
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
l'anticiclone di matrice africana si forma a causa dello sprofondre della correnta a getto perturbata verso l'Est atlantico, con conseguente risposta in risalita da S di una gobba altopressoria che ha la radice sull'africa e la gobba sul ns continente. L'origine africana dell'HP evidenzia quindi correnti da S innescate da questa risposta meridionale prodotta dall'affondo perturbato oceanico, che pescano umidità dal mare e la ammassano sul versante S alpino con conseguente ristagno umido e temperature bollenti. Quindi il caldo non può essere secco...è anche vero che tendenzialmente più le temperaure sono alte più l'UR scende, altrimenti saremmoo già tutti stecchiti, ma questa è una risposta all'aumento termico, non dell'origine dell'anticiclone...infatti con il calare della sera e la diminuzione termica, l'UR si porta fino quasi a saturazione e questo è quello che causa le notti insonni a molte persone.
l'HP delle azzorre invece avendo un'origine oceanica e quindi mite, ma non calda porta umidità ma temperature non certo bollenti come il compare africano. Inoltre in talune zone come la mia a ridosso delle alpi W, spesso risentono di effetti favonici che abbassano l'URe alzano le T
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Concordo pienamente.Aggiungo solo che il mio versante medio/basso tirrenico è anch'esso infestato da un'UR altissima,su livelli che come persistenza NON sperimentammo nè nel 2005 nè nel 2007.Ci sono affinità,semmai,con le ondate del biennio 1998-1999(specificamente,quelle del luglio/agosto 98').
Segnalibri