Buongiorno,

ho letto su vari giornali,stile studio aperto,e su vari forum,sempre stile studio aperto,nonostante che le varie configurazioni di questa eccezionale estate astronomica(21-6-2010 in poi),siano state tutte caratterizzate da evidenti anticicloni africani,sarebbe per loro invece "l'anticiclone delle azzorre",solo perchè "gli anni scorsi" il caldo africano proponeva caldo piu secco,e che quindi,l'afa la porterebbe solo l'azzorriano!!!

E'ERRATO sto ragionamento,o volutamente disinformatorio,daltronde se lo dicono a studio aperto ci sarà un perchè.....!

Innanzitutto l'anticiclone africano c'era anche prima degli anni 90-2000. La differenza era che era meno presente e durava poco,ma c'era a volte,come il 1983 o il 1952. Ed era sempre afoso nelle Pianure,specie quella Padana,e lo è stato spesso anche negli anni 90 e 2000 afoso.Un ultimo esempio fu nel 2008, ultima decade di giugno,30-34° afosissimi in veneto,o giugno 2002 anche 36°afosissimi dal piemonte all'emilia

Certamente vi son stati periodi con caldo torrido,tipo 2005 e 2006,o il 2003,MA SOLO QUELLI...E C'E' IL PERCHE':le estati di quegli anni vennero precedute da inverni o primavere non troppo piovose,con periodi favonici,e quindi la pianura padana e le altre pianure,avevano un terreno secco e duro,e quindi qualunque anticiclone,azzorriano o africano,proponeva caldo secco e limpido,che si rafforzava giorno dopo giorno.

Seconda cosa importante:spesso quelle hp erano secche anche perchè l'asse era a ovest dell'italia,quindi con correnti da nord piu secche,

p.s. ma anche questo fatto di correnti da nord,senza un terreno duro e secco,non tutte le volte sarebbe riuscito a togliere l'afa(favonio a parte)

p.s.
Ricordiamo che i 37° del 1983 a Milano,furono fatti con una +26°a 850 hpa,che fosse stato secco,erano 42-43° al suolo,fu proprio l'ur alta a contenere la massima,pur record