Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    stratus
    Ospite

    Predefinito Re: Appuntamento a domenica 22 gennaio

    Eccoci alla scadenza prefissata.
    Che è successo nel frattempo? Di tutto direi, anche se per le 84 ore di termine previsto la situazione non ha subito grossi scossoni.
    Allego due immagini che sono l'analisi di oggi domenica 22 gennaio e, come potete notare, giÃ* in partenza ci sono alcune differenze da parte dei due modelli presi in esame. GiÃ* l'analisi infatti rivela il diverso modo di tracciare su "carta" i dati provenienti dalle osservazioni, in sostanza la rielaborazione si adatta alla risoluzione del modello. GFS più dettagliata e NGP più "soft"...
    A prima vista il risultato migliore lo ottiene GFS, dato che la direzione delle correnti sul nostro settore è più orientale di quanto prospettato da NGP che dava correnti quasi del tutto settentrionali. NGP inoltre prevedeva tre centri depressionari intorno all'Islanda mentre GFS ne vedeva due, ma in realtÃ* oggi ne abbiamo uno solo con correnti disposte più similmente a GFS.
    Se osserviamo l'intera mappa di analisi (scegliete quella che volete tra le due) notiamo che gli errori maggiori di NGP sono nelle zone settentrionali del pannello e in quelle continentali, dove i geopotenziali sono più bassi e le masse d'aria in gioco hanno spessori limitati ed agiscono diversamente sui vari livelli dell'atmosfera. Al contrario, nelle zone con geopotenziali più elevati, la precisione nel campo barico è a vantaggio di NGP, vedi la depressione sul basso Mediterraneo e la piccola depressione al largo del Canada non così intensa come previsto da GFS.
    In sostanza si riconferma ancora una volta la difficoltÃ* nel prevedere situazioni pilotate da masse d'aria fredda continentale e retrograde da parte di tutti i modelli, anche se GFS rende in questi casi sul medio termine meglio di NGP.
    Il rovescio della medaglia è rappresentato dal lungo termine, infatti il maggior dettaglio di GFS impone, talvolta, ribaltoni nelle mappe oltre le 120 ore mentre NGP risulta più stabile e si modella gradualmente avvicinandosi alla scadenza.
    Prossimamente, se questo 3d avrÃ* successo, potremmo analizzare gli stessi modelli a lunga scadenza, partendo con un 144 ore in una situazione critica.
    Per il momento buona domenica a tutti
    Luca
    Ultima modifica di stratus; 06/03/2006 alle 15:51

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •