Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31
  1. #21
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    37
    Messaggi
    54,185
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    in poche parole, è l'inferno dantesco
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    50
    Messaggi
    1,323
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Ecco, quell'area rossa tra Kuwait e Iraq è il luogo ideale per tutti i caldofili. dal 1 luglio fino al 17 agosto la temperatura media giornaliera superficiale è stata superiore ai 40 gradi. E se continua così aumenterà ancora, perchè agosto è stato il periodo più caldo. Li potete spassarvela come vi pare e piace.

    Allegato 172559
    Da convintissimo caldofilo devo dire che è troppo! ma sarebbe come spedire alla stazione Vostok qualcuno di voi freddofili...il 95% tornerebbe a casa dopo qualche giorno..
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  3. #23
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    forse ad alcuni non è ben chiaro il significato della mappa che ho postato: non si riferisce mica alla temperatura massima, ma alla temperatura media giornaliera, ovvero sulle 24 ore. praticamente per quasi 2 mesi (che diventeranno 2 a fine agosto) tutti i giorni la temperatura media di quel posto è stata superiore ai 40C, ovvero in un range che va da minime superiori ai 30 a massime poco sotto ai 50. sfido che esista una località che si comporti climaticamente in questo modo per due mesi di fila....



    Flavio, dal grafico e dal testo non si capisce se i 37.8 sono la soglia della media giornaliera o se è la soglia della media delle massime. c'è una grossa differenza. presumo sia la seconda opzione , ma ci vorrebbero informazioni più dettagliate
    Hai ragione io riporto questo:
    Cosa successe? Semplice: dal 31 ottobre 1923 al 7 Aprile 1924 la temperatura superò ogni giorni la soglia di riferimento dei 37.8°C. Stiamo parlando di 160 giorni consecuti di caldo infernale!
    Giusto Cristian,quello riportato e'la media delle massime giornaliere,non la media giornaliera,quindi ti porgo una domanda,per fare una media giornaliera di 40°c,quanto stimi potrebbe essere la T MIN e la T Max???
    PS non sono bravo in matematica
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #24
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    in poche parole, è l'inferno dantesco
    No il Paradiso all'ultimo cerchio,schiera angelica degli Arcangeli................
    L'amor che move l sole e l'altre stelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Hai ragione io riporto questo:
    Cosa successe? Semplice: dal 31 ottobre 1923 al 7 Aprile 1924 la temperatura superò ogni giorni la soglia di riferimento dei 37.8°C. Stiamo parlando di 160 giorni consecuti di caldo infernale!
    Giusto Cristian,quello riportato e'la media delle massime giornaliere,non la media giornaliera,quindi ti porgo una domanda,per fare una media giornaliera di 40°c,quanto stimi potrebbe essere la T MIN e la T Max???
    PS non sono bravo in matematica
    mah, dipende da un sacco di fattori, compresa l'escursione giornaliera. sapendo che normalmente il limite massimo di massima nel mondo (scusate il gioco di parole ) è 50 °C il ciclo giornaliero min 30°C - max 50°C produrrebbe temperature medie di 40°C. ma come succede in alcune isole del pacifico, se l'escursione diurna è ridottissima, si potrebbero avere giornate da min 39°C - max 41°C afosissimi. ma quest'ultimo caso è difficile avvenga , perchè l'oceano difficilmente supera i 30°C. Se non ricordo male c'è un'isola che ha una temperatura media che oscilla sui 34°C con un' escursione di 1-2 °C NELLL'ANNO!! ma non ricordo quale...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Che spettacolo !

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    E senti questa Christian:
    Immagine
    Clima Estremo: la più lunga onda di calore


    Quasi tutti gli "addetti ai lavori" concordano nel fatto che la più lunga onda di calore di tutti i tempi (heat wave in inglese) fu quella registrata a cavallo tra il 1923 e il 1924 in Australia, per l'esattezza a Marble Bar. Cosa successe? Semplice: dal 31 ottobre 1923 al 7 Aprile 1924 la temperatura superò ogni giorni la soglia di riferimento dei 37.8°C. Stiamo parlando di 160 giorni consecuti di caldo infernale! All'epoca non si parlava ancora di global warming, specie considerando che la concentrazione di CO2 in atmosfera raggiungeva appena le 305pmm (adesso ne misuriamo circa 390...). Durante quell'interminabile ondata di caldo caddero appena 79mm di pioggia e si raggiunsero punte termiche di 45°C con un picco di 47.5°C il 18 Gennaio. (il recor assoluto per Marble Bar è di 49.2°C e fu registrato nel lontanissimo gennaio del 1905). Ma cosa produsse una simile ondata di calore? La totale assenza di cicloni! La località in oggetto, infatti, si trova nel nord ovest del Continente e la sua unica fonte di 'refrigerio' proviene dalla vicina attività ciclonica. Durante quei 160 giorni nessun uragano toccò il suolo australiano, un evento senza precedenti nel 20° secolo.
    Credo che quel record sia gia bell' e ammuffito.
    Fra il 16 aprile e il 10 novembre 2007 La Mecca ha registrato 209 giorni consecutivi oltre i 37.8C.(che sono 100 gradi Fahreneit).
    Lo lessi tempo fa sul blog dell'editore di Weather Underground, un tale Jeff.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Credo che quel record sia gia bell' e ammuffito.
    Fra il 16 aprile e il 10 novembre 2007 La Mecca ha registrato 209 giorni consecutivi oltre i 37.8C.(che sono 100 gradi Fahreneit).
    Lo lessi tempo fa sul blog dell'editore di Weather Underground, un tale Jeff.
    credo che anche questo cadrà nella polvere quest'anno,e sempre nella stessa zona, a meno di sfighe tipo acquazzone di 10 minuti che impedisce alla massima di superare tale soglia
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  9. #29
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    mah, dipende da un sacco di fattori, compresa l'escursione giornaliera. sapendo che normalmente il limite massimo di massima nel mondo (scusate il gioco di parole ) è 50 °C il ciclo giornaliero min 30°C - max 50°C produrrebbe temperature medie di 40°C. ma come succede in alcune isole del pacifico, se l'escursione diurna è ridottissima, si potrebbero avere giornate da min 39°C - max 41°C afosissimi. ma quest'ultimo caso è difficile avvenga , perchè l'oceano difficilmente supera i 30°C. Se non ricordo male c'è un'isola che ha una temperatura media che oscilla sui 34°C con un' escursione di 1-2 °C NELLL'ANNO!! ma non ricordo quale...
    Credo sia Nansha Dao (Cina).

    L'ultimo mese e mezzo a Jahra, una delle stazioni dell'area "infernale", a spanne verrà fuori un 32°/48,5°C di media.
    Resumen synop
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #30
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il paradiso dei caldofili

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    B

    ...Se poi qualche caldofilo è così fuori al punto tale da amare proprio l'afa permanente....

    Beh, gli si può consigliare anche DOUALA.

    Douala - Wikipedia, the free encyclopedia

    Questa città del Camerun ha il mese più "freddo" con 24,6° di media (quindi come
    Luglio a Roma... fantastico!.... )
    , è costantemente umida e ha una piovosità gigantesca per la maggior parte
    dell'anno (solo Dicembre e Gennaio sono secchi... ) , penso correlata quindi a
    livelli di afa costantemente INSOPPORTABILI!

    Agosto ha 786 mm medi...

    Ieri sera c'era un temporale, i temporali sono previsti tutti i giorni , in questo
    momento fa 28° con UR 79% e dew 24°

    Douala, Cameroon Forecast : Weather Underground

    C.
    Valore del tutto abituale nella classica e siccitosa estate santamarinellese, anzi a volte va persino peggio, ed in pieno giorno per giunta, con dew che balza a 25-26, nonostante questo negli ultimi due anni abbiamo chiuso sopramedia grazie alla eccezionale piovosita' del quadrimestre novembre/dicembre/gennaio/febbraio (in parte e' una anomalia a sua volta) l'anno scorso ho chiuso ad oltre 930 mm finali (media 700/750 mm annui), sopramedia pure il 2008 grazie allo "storico" dicembre di quell'anno, la stazione AM della mia citta' registro' un valore abnorme di 366 mm finali caduti proprio in quel mese.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •