Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Super richiamo

  1. #11
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Super richiamo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quasi.
    Se ALMENO su una di quelle mappe le isolinee interesecano le isoterme, allora il ciclone è baroclino.
    Se su TUTTE le mappe le isolinee NON intersecano le isoterme allora il ciclone è barotropico.



    Restringendosi ai soli cicloni extratropicali, ossia quelli che interessano le nostre latitudini, un ciclone barotropico è solamente l'evoluzione di un ciclone baroclino in fase morente.




    No,
    è molto più semplice la faccenda. Negli immediati dintorni dell'Italia, o comunque di una orografia sufficientemente complessa, è molto molto difficile (se non impossibile) avere un ciclone barotropico.



    Ok capitoGrazie mille per la spiegazione Lorenzo
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

  2. #12
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Super richiamo

    ma le bombe mediterranee o TLC, quegli uraganini non supportati da aria fredda in quota, possono essere barotropici?

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Super richiamo

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    ma le bombe mediterranee o TLC, quegli uraganini non supportati da aria fredda in quota, possono essere barotropici?

    Si si, la dinamica (nello stadio maturo) è la stessa dei cicloni tropicali
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Super richiamo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quasi.
    Se ALMENO su una di quelle mappe le isolinee interesecano le isoterme, allora il ciclone è baroclino.
    Se su TUTTE le mappe le isolinee NON intersecano le isoterme allora il ciclone è barotropico.



    Restringendosi ai soli cicloni extratropicali, ossia quelli che interessano le nostre latitudini, un ciclone barotropico è solamente l'evoluzione di un ciclone baroclino in fase morente.




    No,
    è molto più semplice la faccenda. Negli immediati dintorni dell'Italia, o comunque di una orografia sufficientemente complessa, è molto molto difficile (se non impossibile) avere un ciclone barotropico.




    Tutti i cicloni extratropicali nascono come baroclini.
    Le depressioni che investono l'Europa infatti nascono da forti gradienti di temperatura che si sviluppano in poche centinaia di chilometri in direzione nord-sud; tali gradienti generano movimenti di masse d'aria fredda verso sud e masse d'aria calda verso nord.
    L'aria fredda è più densa di quella calda, pertanto tende a scivolargli "sotto" scalzandola verso l'alto; viceversa per l'aria calda. Ecco che quindi il gradiente di temperatura, che prima era solo orizzontale, adesso ha anche una forte componente verticale, e quindi la risultante appare INCLINATA (e qui appare il suffisso -clino). Dove sta arrivando aria sempre più calda, ossia meno densa, la pressione al suolo si abbassa; dove sta arrivando aria sempre più fredda, ossia più densa, la pressione al suolo aumenta. Nasce così un minimo di pressione al suolo, che poi seguirà una certa evoluzione.

    I cicloni tropicali sono tutta un'altra faccenda: sono depressioni barotropiche di natura e quindi non sono presenti avvezioni di aria fredda o calda su superfici orizzontali, ma traggono forza dalla loro "energia interna", da quella che si sviluppa con la forte convezione che li sostiene, dal calore latente di condensazione, e da altre cose ancora.
    ottima spiegazione, complimenti e grazie di cuore
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Super richiamo

    Grazie è stato utile e chiaro.

    Dilaga il divario fra il meteorofilo ed il meteorologo: da quelli che ammirano la punta dell'iceberg a quelli che manovrano tutto l'iceberg.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •