Hai descritto lo stesso meccanismo di formazione, solo che i gradienti in gioco (differenza di temperatura) sono differenti portando a fenomeni con potenza differente. Per questo si chiamano "devil": dust, fire e water (si formano con meccanismi diversi anche su superfici d'acqua poco profonde).
Stesso fenomeno ma con risultati differenti: mai detto che si potesse passare da uno all'altro.
![]()
allora... io parto dal presupposto che se ci sono due nomi differenti e due definizioni differenti per definire due fenomeni all'apparenza simili e che si formano con gradienti differenti ( come giustamente dici ) e situazioni climatiche ambientali totalmente diverse ( che a quato pare non valuti ) un motivo ci sarà....
mi rifaccio perciò alle definizione dei due fenomeni presa dai glossari di siti meteo specializzati :
FIREWHIRL A tornado-like rotating column of fire and smoke created by intense heat from a forest fire or volcanic eruption.
DUST DEVIL A small, rapidly rotating column of wind, made visible by the dust, dirt or debris it picks up. It usually occurs in arid or semi-arid areas and is most likely to develop on clear, dry, hot afternoons in response to surface heating.
gradienti differenti e condizioni ambientali e climatiche differenti
non riesco propio a capire perchè quel bel vortice di fiamme lo vuoi a tutti i costi definire dust devil ...quando più evidente di così...è un firewhirl..
non un dust devil
se seguissi solo il tuo ragionamento "gradiente diverso stesso fenomeno" allora non potrei chiamare più la pioggia con il suo nome "pioggia"....ma devrei sempre definirla neve (che per differenza di gradiente di T dell'aria a fuso )....e la brina la chiamerei sempre rugiada..
ma che discorso è...???
non credo che se piovesse mi verresti a dire guarda che non piove, si tratta di neve (fusa) (ha la sua logica ma non è sensato )
boh... ma è così difficile da capire che un vortice di fiamme è un firewhirl mentre un vortice di polvere è un dust devil ??
P.s. vengono chiamati "devil" non perchè sono simili...., ma perchè in comune c'è l'antica attribuzione di questi insoliti fenomeni a spiriti maligni e potenzialmente pericolosi....
p.s.s in un dust devil ci puoi passeggiare dentro tranquillamente nel 99,99999% dei casi...in un firewhirl è sconsigliato( tanto per ribadire che non sono la stessa cosa )
Ci siamo: questo è quello che dicevo.
Non dicevo che sono uguali i due fenomeni ma che partono dallo stesso meccanismo meteorologico: una termica che si invortica.
Cioé che sono due fenomeni che partono dallo stesso processo fisiologico: perché si parlava di fisiologia meteorologica partendo (tanti messaggi fa) dal video postato.
Sì, se si parla di fisiologia che sta alla base di un fenomeno (e non si sta parlando dei fenomeni in sé) neve e pioggia hanno la stessa radice. Non ci vedo nulla di male.
Anche un microtremore strumentale che nemmeno ti fa ballare la sedia ha la stessa genesi del terremoto di Sumatra, e quindi?
Ma, alla fine, vedo che ci siamo capiti
PS: il dust devil ha un appellativo ancestrale, "fire devil" fu attribuito da studiosi proprio per la stessa meccanica di base...
[QUOTE=handyman;1058367338]
Ma, alla fine, vedo che ci siamo capiti
QUOTE]
ma più o meno... nel senso che per me quello non è un dust devil ma un fire whirl bello e buono
all massimo ... la categoria comune che li accomuna a monte è la famigllia dei windwhirl..
allora tanto per vedere se ci siamo chiaramente capiti...posso domandarti se quello del video per te è un dust devil o un fire whirl ?
no perchè mi hai fatto tutta sta polemica per il mio intervento di correzione che sinceramente mi sembrava doveroso in quanto in quel video è decisamente chiaro che si tratta di un firewhirl ...![]()
guarda che sbagli quì
il nome scientifico nei glossari meteo per il fenomo del vortice di fiamme è sempre fire whirl...
i nomignoli sono fire devil e fire tornado e probabilmente altri e derivano dalla mitologia ancestrale anchessi...
l'unico nome scientifico con devil nei glossari meteo è dust devil...che come dici proviene da motivi ancenstali anchesso.. , ma è stato adottato dalla comunità scientifica tale quale...
questo è bello e molto didattico a sottolineare la differenza nella formazione tra dust devil e fir whirl.....
fire whirl alle hawaii del 27 agosto 2010.... YouTube - Raw Video: Strong Winds Create "Fire Tornado"
combinazione di shock di T e forte vento e via che spettacolo...
Quale genesi?
Una bolla d'aria che si surriscalda (termica) e si alza dal suolo: nel farlo si invortica perché le condizioni al contorno innescano un processo che in fluidodinamica sarebbe descritto da un operatore vettoriale il cui rotore é diverso da zero.
Nel dust devil queste condizioni sono aria secca e più fresca con bava di vento, nel fire whirl sono la presenza di vento moderato o forte.
Nel dust la termica si crea per l'azione dell'irraggiamento solare (giornata tersa) su un'area pianeggiante; nel fire whirl la termica è scaldata dal fuoco di un incendio.
Certo che è un fire whirl (o devil) quello della foto, come questo:
YouTube - Fire tornado in Hawaii
Quello che asserivo io è che si tratta di un fenomeno non tornadico ma del tipo invorticamento dal basso (turbine, appunto) ovvero come i dust-devil... Ma basta rileggere i post
alla prossima (che la chiaccherata s'é allungata troppo e finiamo per ripeterci annoiando gli altri forumisti)
![]()
Segnalibri