Niente di lontanamente paragonabile all'agosto 2005, per ora.
E nel 2005 vennero ben prima ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Minime decisamente basse anche qui. Qualche minima interessante (dati Arpa Piemonte)
Provincia di Alessandria
Castellar Ponzano (146m.): +5,8°
Mombaldone (187m.): +5,8°
Sezzadio (110m.): +5,1°
Provincia di Savona
Montenotte Inferiore (564m.): +3,7°
Calizzano (647m.): +2,5°
Mallare (467m.): +3,6°
Murialdo (523m.): +5,4°
Osiglia (620m.): +5,0°
Sassello (385m.): +2,6°
Provincia di Cuneo
Saliceto (385m.): +3,8°
Ceva (410m.): +4,6°
Mondovì (422m.): +5,6°
Villanova Solaro (267m.): +4,9°
Provincia di Torino
Carmagnola (232m.): +4,5°
Pralormo (295m.): +4,7°
Verolengo (163m.): +4,7°
Front (270m.): +5,8°
Provincia di Asti
Montechiaro d'Asti (200m.): +4,8°
San Damiano d'Asti (154m.): +5,1°
Provincia di Novara
Cameri (173m.): +5,8°
Freddo che ha colpito di più nel sud della Regione![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalo il +5.6° di Cameri (NO) che dovrebbe essere il record assoluto dal 1971
Peccato per il fohn intermittente altrimenti anche Linate e Malpensa avrebbero perlomeno avvicinato il record.
Come detto da Valter, pianure Alessandrine, Astigiane, Torinesi e Novaresi tra 4 e 5 gradi a quote tra i 100 e i 250m. Notevole.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Non ho notizie di minime particolarmente basse,nè in Campania nè in Abruzzo,regione che bazzico per lavoro e vacanze.Giusto citare l'agosto 2005,che vide minime ottobrine addirittura a cavallo di Ferragosto,ben più eclatanti di quelle attuali(parlo del centrosud).
In loco nemmeno alla lontana.
Agosto 2005 fu complessivamente più freddo di mezzo grado rispetto al 2006.
Che localmente fu anche clamorosamente secco (meno di metà della pluviometria media confronto al 50% in più della stessa dell'agosto 2005).
Insomma l'esatto contrario.
Ma il dato più clamoroso di quel mese resta la minima di 10.2° del 09/08 che rappresenta un valore eccezionalissimo![]()
: 9.2° meno della media decadale (che concorre a formare; lo so che statisticamente è un obbrobrio incommentabile; portate pazienza
); quasi 3° sotto il 1° percentile decadale; 2° sotto il 1° percentile mensile; valore inferiore di 1° alla Tmin media della seconda decade di ottobre.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
non ci siamo andati lontani: Arezzo 7°, ma una località del comune,(palazzo del pero, val cerfone) incassata fra i rilievi, a 400 m slm, ha fatto 3,3° (da meteostazione amatoriale, credo a norma, almeno lo spero)
Ma di solito questo luogo fa minime di un paio di gradi ma anche di + in meno rispetto al capoluogo, una vera conca gelida.
ciao
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
qui un ottimo 11,4 c°
notevole per agosto
Segnalibri