Per quanto possa dedurne io, le SST positive su Nord Ovest Atlantico potrebbero
continuare ad essere più calde del normale, anche perchè l'influenza di eventi
ENSO hanno bisogno di più tempo (6 mesi) per sortire effetti estesi in Atlantico.
Mi aspetterei comunque il ridimensionamento della fase
positiva dell'AMO (magari su basso Atlantico e nord est Atlantico), visto che il
Nino nel mese di Marzo ha iniziato il suo rapido decadimento.
![]()
Mi sembra che questa carta giustifichi almeno in buona parte taluni timori palesati da Alessandro..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Anche Novembre non sarebbe male...
Per i seccofili, naturalmente
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ehm. Strana l'altezza di quei GPT di stampo chiaramente africano...
...unita però a T a 850 sotto norma. O quella carta GPT significa che a un regime prettamente anticiclonico si alterneranno delle velocissime staffilate fredde da N, che impatteranno sulla media mensile di T a 850 ma non su quella pressoria... (e vista la direttrice dell'anomalia, sembra proprio che fiutano aria fredda che scorre lungo il lato orientale dell'HP) oppure c'è qualcosa che non torna.
(ps. aahh il ciclone del Mediterraneo dell'est... una figura molto invernale)
Che affidabilità hanno avuto in passato quelle carte?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
come spesso capita, sembrano esserci incongruenze tra altezze gpt e temperature a 850hpa
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/09/2010 alle 17:45
Osservando l'attuale situazione ho potuto riscontrare da AMO, ENSO e SOI buone
analogie con il 1998, ecco le anomalie autunnali che si prospetterebbero:
prec rate autunno 1998.png sep 1998.png
ott 1998.png nov 1998.png
Da notare però l'andamento estivo molto diverso degli anni 2010 e
1998,dovuto forse al diverso comportamento dei venti stratosferici.
Si vede inoltre la tendenza autunnale ad anomalia positiva di GPT polari.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/09/2010 alle 19:45
Novembre 1998 inaugurò un inverno molto tosto per il centro-sud, specie adriatico, con le prime nevicate a quote molto basse all'inizio della terza decade. Ma tutto l'inverno, appunto, fu freddo e spesso nevoso sulla parte orientale del Paese.
Non mi dispiacerebbe affatto...
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Novembre se stiamo così con ITCZ e MEI potrebbe essere caratterizzato da
predominanza anticiclonica sul comparto europeo centro occidentale.
Le anomalie del Pacifico cosi disposte rispetto al 1998 mi fanno pensare ad un
anomalia positiva atlantica che potrebbe spingersi più ad est fin sull'Europa,
rispetto al forecast Ibimet:
![]()
Segnalibri