L'intenso sistema frontale che ieri si stagliava dalla Spaga all'Inghilterra passando per la Francia, si è spezzato all'altezza dei Pirenei provocando l'onda sottovento alle correnti da N come anticipato da Christian. Stamattina il fronte lo ritroviamo tra il Golfo del Leone e la Francia del sud. Il sistema principale nel suo movimento oltralpe sta esaurendo il suo carico di precipitazioni sopravvento alle Alpi occidentali. Il grosso ha interessato il sud della Francia laddove il passaggio del fronte ha ricevuto l'alimentazione caldo-umida dal Mediterraneo.
Il nord invece si trova sotto settore caldo come da mappa allegata in precedenza. Il nord-ovest e le vallate alpine centro-occidentali hanno ricevuto precipitazioni dapprima timide poi via via più convinte man mano che l'onda sul Mediterraneo occidentale si è spostata verso est-nord-est. I venti stanotte hanno girato a scirocco dal Mar Ligure e progressivamente lo stanno facendo quì sulla costa Toscana. Il genovesato si è preso il massimo contrasto tra lo scirocco ed il sud-ovest in quota e sono stati segnalati temporali. Instabilità in spostamento dal Levante ligure all'Appennino settentrionale.
Mentre il fronte mediterraneo sfilerà interessando il nord e rinforzerà l'instabilità pomeridiana sulle interne centrali, in testa alla nuova onda baroclina segnalata da Cristian e che vediamo ormai sul Golfo di Biscaglia rimane la possibilità di temporali anche forti che dalla serata e per buona parte della nottata interesseranno il Golfo di Genova e a seguire il levante ligure. Penso che qualcosa si muoverà anche in alto Adriatico. Attendiamo sviluppi.
.
Andrea
Segnalibri