Ero in Spagna e stentavo a credere che quello che i telegiornali facevano vedere era la Mia costiera...stropicciavo gli occhi fin quando poi l'inquadratura non si è aperta sul lungomare ed ho avuto la conferma...Sono rimasto senza parole....a giudicare da cosa è successo e seppur mi dispiaccia moltissimo per la ragazza credo che sia andata fin troppo bene perchè i danni sono esclusivamente materiali.....

E' difficile spiegare la situazione della Costiera...come qualcuno diceva li monagne di 1200 1400 cadono a picco sul mare e molti di quei paesini sono li da centinaia di anni, sicuramente un po di prevenzione in più andrebbe fatta...però è davvero un territorio complicato...chi non lo conosce a fondo nn riesce forse a capacitarsi di cosa significhino quei luoghi con quei paesini a strapiombo...Credo sia successa una cosa simile al 56 però più circoscritta in quell'anno i paesi maggiormente colpiti furono Cetara, Maiori, Vietri Sul Mare e poi la Città di Salerno.
Ogni paese della costiera Amalfitani sopratutto quelli a valle si sono sviluppati intorno a questi corsi d'acqua, ogni vallone corrisponde a un paese

A Maiori ho visto che il fiume che lo attraversa è arginato e canalizzato abbastanza bene ma anche li alla fine scorre sotto il corso principale, cosi come un fiume scorre sotto le Strade di Amalfi...ma ormai da secoli non da ora...e cmq credo siano canalizzazioni non fatte dai romani ma forse intorno al 700/800.

Credevo che fosse successa una cosa simile a Sarno ma a quanto pare è completamente diversa la dinamica, ed a Sarno poi la mano dell'uomo moderno e dell'abusivismo edilizio era stata molto più pesante....