Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    Temporali su Emilia e Toscana in atto, ora

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Continuano le conferme da parte dei vari modelli sul possibile forte maltempo in arrivo da domani sulla Sicilia soprattutto lato Orientale!

    Dopo questa breve fase perturbata, ritornerà una fase stabile e tardo-estiva (il famoso colpo di coda estivo), con T che supereranno i 30° su buona parte del Sud per alcuni giorni, con punte anche di 33° su zone interne di Sicilia, Calabria e Puglia.
    Sì,sarà garbino al 99%...

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Presso il basso Adriatico, tra Puglia e Basilicata sarà facile raggiungere punte fino a +32/+34°c, in quante le correnti di Scirocco, già di per se calde, subiranno anche l'influenza dell'Appennino, pertanto si scalderanno ancora di più dando vita all'effetto Garbino. Sappiamo le capacità di questo fenomeno, pertanto credo proprio che si sfonderanno tranquillamente i +32°c.....
    sinceramente, ad oggi, non vedo venti ricaduta sulla Puglia....ma venti deboli da SE

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    sinceramente, ad oggi, non vedo venti ricaduta sulla Puglia....ma venti deboli da SE
    Ci sarà ci sarà il vento di ricaduta, è inevitabile quando le correnti provengono da ovest....soprattutto in un regime di dominio oceanico. E non è tutto, l'aria sarà anche abbastanza secca quindi il tempo risulterà maggiormente soleggiato...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    la cosa didatticamente piu bella stasera e quel uraganino a cuore caldo che va a premere sulla circolazione nord atlantica e che potrebbe portare la LOW islandese a girare di brutto:D

    e guarda cosa porterebbe la sua vorticosità una volta innestatosi nella circolazione principale?:D



    con una vorticosità simile qui un arriverebbe piu una mazza:D
    per reading invece aggancerebbe piu a NW lasciando cosi lo spazio ad un promontorio in mezzo e a una consequenziale espansione della rosby che la precede!



    inutile dire che preferirei la visione reading che culminerebbe a seguire in un bel cut off tirrenico
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Ci sarà ci sarà il vento di ricaduta, è inevitabile quando le correnti provengono da ovest....soprattutto in un regime di dominio oceanico. E non è tutto, l'aria sarà anche abbastanza secca quindi il tempo risulterà maggiormente soleggiato...
    vedremo...

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modesto peggioramento di inizio settimana seguito da una nuova espansione azzorriana

    Articolo del 14 Settembre 2010

    Il profondo vortice depressionario che ieri è transitato sulle nostre regioni centro-settentrionali si sta attualmente spostando verso sud, raggiungendo nel corso delle prossime ore buona parte del meridione italico.

    Il grosso dell'instabilità, come possiamo osservare dall'immagine allegata all'articolo, lo possiamo ritrovare presso il mare aperto, all'incirca sul Tirreno centro-meridionale e segue l'andamento classico di una depressione mediterranea con movimento antiorario.

    Ne consegue tuttavia che i fenomeni temporaleschi ad essa associati tendano ad intensificarsi, in quanto, seppur piccola, la goccia fredda esalta il contrasto termico tra la massa d'aria e la acque pià calde del mar Meditarraneo. La ventilazione da nord inoltre, quella che accompagna l'allontanamento della perturbazione, farà in modo che il maltempo tenda nelle prossime ore a spostarsi verso la Sicilia e la Calabria, ove ci attendiamo un'intensificazione dell'instabilità. Instabilità che a macchia di leopardo intersserà comunque anche le regioni meridionali e alcuni tratti interni delle regioni centrali, soprattutto tra Abruzzo e basso Lazio.

    Tempo migliore invece al nord, ove nel corso delle ore pomeridiane transiterà qualche innocua nube stratificata legata all'attiva circolazione depressionaria in azione presso il nord-Europa.

    Domani, come abbiamo sottolineato anche nell'editoriale mattutino, il tempo migliorerà quasi ovunque, con le schiarite che si guadagneranno spazi importanti anche sulle estreme regioni del sud. Fate attenzione tuttavia ad una residua instabilità attiva tra la Sicilia e la Calabria, ove non escludiamo ancora la possibilità di qualche isolato rovescio sparso. Il tutto accompagnato da una ventilazione che andrà gradualmente attenuandosi.

    Le temperature: in questa fase, tra oggi e domani, si manterranno sostanziamente invariate e su valori decisamente gradevoli ovunque, seppur la maggior presenza del sole farà si che il termometro, in alcune zone del centro-sud, riesca a portarsi su valori compresi tra +26/+30°c, assolutamente normali per questo periodo, senza eccessi. Domani aumento termico anche al nord, mentre proseguiranno a mantenersi contenute in quelle aree ancora interessate da residua nuvolosità e precipitazioni.

    Nel corso dei prossimi giorni (ma poi questa evoluzione la tratteremo più nel dettaglio con l'articolo riguardo le previsioni future) il tempo volgerà ad un ulteriore miglioramento soprattutto sulle regioni centro-meridionali, mentre al nord la maggior ingerenza oceanica arrecherà maggior nuvolosità e più precipitazioni, già ad iniziare dalla giornata di giovedi.

    Nuova fase di maltempo che comunque proseguirà anche nei giorni successivi, almeno fino alla domenica, con le precipitazioni in graduale fase di incremento e le nubi che via via si andranno a spingere fin verso le regioni del centro e con esse giungerà persino qualche pioggia, soprattutto nel week-end.

    Tempo che si presenterà inveve migliore sulle regioni del sud, ove agiranno correnti più calde ma stabili di natura africana che apporteranno anche un notevole aumento delle temperature, che spesso riusciranno a portarsi fin su valori prossimi ai +30/+33°c, specie sul settore pugliese e nelle aree ioniche. Affronteremo comunque questa tendenza nel corso degli appuntamenti modellistici odierni.

    Rinaldo Cilli, MeteoVillalba
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •