Che c'entra?Nell'ultima decade di gennaio 1985 Catania ebbe 23-24 gradi.Qua non parliamo di neve ma di temperature sopramedia di 10°...Tutto per dire che gennaio 1985 fu eccezionale nel centronord,altalenante al sud,che ha visto mesi ben più rigidi!!!Dicembre 1980,ad esempio,che nessuno ricorda mai.
Qui fece 43cm tra la notte del 9 e il mattino del Marzo. Giornata epocale per l'Emilia centrale:
Fateci divertire: qui tutta la neve, foto e accumulo!
P.S: in montagna ne fece ovviamente molta di più:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058158801
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058158816
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
E' vero,scusami.Occorrerebbe una discesa meridiana intensa,come quella di fine gennaio 1999.Si dice che quando la Grecia gela anche la Sicilia trema e ciò nel gennaio 1985 non accade,se non in misura limitata.Atene,infatti,fu assai limitatamente coinvolta dall'avvenzione fredda,che fu più occidentale.
L'inverno 1984/85 NON fu certo rigido in Sicilia ed in Calabria;altri hanno dato molto più anche in seguito.Si pensi al 1998/99,al 1992/93,al 2001/02, a tratti anche al 1991/92 ed al 2005/06.Il sud,specie estremo,ha bisogno dell'est per il freddo vero.
E infatti gennaio 1985 a Catania(ma avrei potuto prendere anche Brindisi,Capo Palinuro e Crotone)fu un normale mese invernale.
A gennaio 1999 la discesa artica fu molto meridiana infatti
Ho anche pensato a una soluzione tipo retrogressione
Aggancio tra Azzorre e HP russo molto meridionale (una specie di Weikoff basso.........probabilmente apprena sopra l'asse alpino, e una profonda depressione sul basso Ionio, con fiume gelido dalla porta greca verso la Sicilia
Roba che accade due volte a secolo
Ecco cmq i dati della stazione di Bari Palese riferiti al gennaio 1985:
Che tempo faceva a Bari nel Gennaio 1985 - Archivio Meteo Bari | IL METEO.IT
Prendiamo invece il tanto bistrattato(da voi)gennaio 2002:Che tempo faceva a Bari nel Gennaio 2002 - Archivio Meteo Bari | IL METEO.IT.
E' stato più freddo del gennaio 85'.Solo che,essendo generalmente il buon freddofilo medio anche(e molto)pluviofilo,quest'ultimo viene percepito come storico anche in una città come Bari,che il gelo vero lo vede solo con avvenzioni orientali pure.
P.s.;Avrei potuto prendere anche il dicembre 1980,mese da battere i denti in Puglia.
Per il centronord ALTRO DISCORSO:lì il gennaio 85'ha fatto epoca.Ma non al sud.
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Segnalibri