Il tempo sta migliorando sull'Italia grazie al progressivo allontanamento verso sud della circolazione depressionaria giunta nei giorni scorsi al centro-nord. Gli ultimi fenomeni interesseranno oggi la Sicilia e la Calabria, ma tutto andrà gradualmente risolvendosi nel corso delle ore serali.

Da domani tuttavia si cambia registro, o almeno è quello che succederà per le regioni settentrionali. Qui infatti l'ulteriore abbassamento verso sud della circolazione depressionaria favorirà maggiori ingerenze oceaniche, tanto che il tempo diverrà maggiormente variabile e le nubi si alterneranno alle schiarite, con le uniche precipitazioni inizialmente attive presso il settore alpino orientale. E' il preavviso ad un cambiamento più importante che si materializzerà nei giorni successivi.

Nei prossimi giorni dunque le condizioni meteorologiche volgeranno ad un deciso cambiamento per le nostre regioni centro-settentrionali, che vedranno l'arrivo di più nuvolosità legata al sopraggiungere di più umide ma instabili correnti sud-occidentali. Correnti queste legate allo sprofondamento di una blanda saccatura nord-atlantica verso il settore occidentale dell'Europa.

Tra domani e fino alla giornata di domenica dunque il tempo sarà piuttosto incerto, non mancheranno le nubi, le precipitazioni penalizzeranno maggiormente il nord (con interessamento parziale anche del centro) e le temperature non subiranno grosse variazioni con le correnti che progressivamente ruoteranno da sud/sud-ovest al nord e sui mari di ponente.

Discorso diverso se invece ci spostiamo verso le regioni meridionali. Qui infatti il peggioramento che colpirà il centro-nord sarà solo un lontano miraggio, in quanto in queste zone agirà un campo di alta pressione sub-tropicale alimentato da correnti calde di estrazione nord-africana. Sarà la risposta pre-frontale stabile all'affondo depressionario sull'Iberia.

E allora ecco che l'Italia verrà letteralmente divisa in due in questo scenario: al nord e al centro dominerà la nuvolosità con associata anche qualche precipitazione, mentre al sud e in Sicilia sarà attiva una fase marcatamente più stabile che apporterà un sensibile aumento termico in quanto le correnti saranno prettamente nord-africane.

Sarà dunque una fiammata di caldo estivo di metà Settembre, con le temperature che tenderanno ad aumentare in maniera sensibile e vistosa. In alcune aree del basso Adriatico non escludiamo si possano raggiungere punte fino a +32/+34°c, ma in genere su tutto il sud avremo valori massimi compresi tra +29/+32°c.

Tutto poi dovrebbe terminare entro gli inizi della prossima settimana, per una maggiore ingerenza oceanica anche in queste aree.

Cilli Rinaldo, MeteoVillalba