Comunque, stiamo parlando di una città che ha 80 cm di media nevosa
Ah beh su questo non c'è dubbio, L'Aquila non è affatto una città nevosa come si crede! Le medie naturalmente non si capisce mai quali sono, comunque CREDO che la media annua non sia così male ma a livello di singoli accumuli fa pietà! Teramo e Campobasso in questo senso sono un altro mondo!
Certo è che L'Aquila è molto più fredda. Ma trovandosi in una conca appenninica a 700 metri d'altezza non ci si può aspettare altro![]()
Ps. L'Aquila, geograficamente parlando, è proprio sul versante adriatico, trovandosi nella valle del fiume Aterno che poi sfocia a Pescara. Se vogliamo cercare un vero e proprio ibrido in tutti i sensi basta andare ad Avezzano.
Per chi chiedeva quale zona della media collina adriatica sia più nevosa, confermo: da Ascoli a Chieti è la zona migliore. Ci possono essere località da oltre 1 mt di neve annuo a pochi km dal mare, già Teramo e Chieti stanno sui 50 cm.E se andiamo in montagna, beh, troviamo Ceppo, Roccacaramanico, Passo Lanciano...posso raccontarvi anche degli episodi vissuti da me in prima persona. Più a sud, in Molise, grandissime nevicate nell'interno, ma molte di meno nella zona vicino alla costa...credo che Termoli sia una città molto poco nevosa!
D'altronde basta guardare l'orografia: in provincia di Ascoli, di Chieti e di Teramo vi sono file di montagne molto alte (Vettore-Laga-Gran Sasso-Majella) che stanno letteralmente in faccia al mare e provocano stau da paura! E credo che anche la provincia di Macerata non sia male, sempre per la presenza dei Sibillini.
(ma tutto questo col topic cosa c'entra? :D )
Il clima mediterraneo continentale (come si diceva prima) è presente nella Spagna centrale,Sicilia centrale e Anatolia. La Sicilia centrale (province di Enna e Caltanissetta) però ha già un clima un pò diverso: ha precipitazioni medie annue molto basse (dovrebbero essere nel range 400-600mm) e la nevosità è molto bassa. Enna,che è a 930metri di altitudine,ha circa 30cm annui al massimo.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Vi segnalo a Vitoria, nei paesi baschi a 500 m, minima 1°C stanotte
Si, d'altronde la "massa" di terra sicula è assai più piccola rispetto all'anatolia o alla stessa spagna. la distanza dal mare dunque è sempre molto minore...
Credo che la disposizione delle catene montuose spagnole (quasi tutte Est Ovest, tranne il Sistema Iberico Nord-Sud) giochi un ruolo fondamentale nel caratterizzare il clima da quelle parti. Sarei anche curioso di sapere la presenza di nebbia invernale: tornando al mio post sulla valle dell'Ebro mi dicevano che in inverno fa nebbia spesso. E credo che questo influisca notevolemente anche sulle temperature, o sbaglio?
Credo che la zona della Valle del Crati qui in Calabria possa avere un clima mediterraneo continentale. Ha forti escursioni stagionali, con estati molto calde ed inverni freschetti, con diverse nevicate oltre i 400/500M. Ma la neve fa una comparsa anche a fondo valle (che è sotto i 200M) praticamente ogni anno.
Poi non so quali sono le carattereistiche specifiche che tale clima deve avere. Cmq ci sono meteoappassionati della zona di Cosenza che di certo potrebbero fornire dei dati più precisi.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri