Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Autunno/inizio Inverno stile 2007-08 ?

    si, più o meno era questa la proiezione che si poteva evincere dalla Nina in forte progressione e le SSTA


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    una breve analisi nella home page a cura dello staff ligure di MNW

    Analisi teleconnettiva inizio autunno e possibili evoluzioni future | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    Molto gradite le Vs. osservazioni e integrazioni
    Sono sostanzialmente daccordo mat69 specie per le considerazioni/proiezioni autunnali. Voglio però chiederti qualche spiegazione in merito a quelle che tu credi possano essere gli sviluppi delle sst pacifiche ed nord-atlantiche in chiave invernale.
    Osservando la zonal sections dell'enso ma soprattutto la loro animazione sembrerebbe un ipotesi non remota la possibilità di una nina est specie se avviene un vistoso calo dello iod come è previsto che avvenga contemporaneamente ad una PDO molto negativa.
    xzmaps!20100919!Anomaly!Temperature!chart.gif
    ssta.eio.fcst.1sep2010.gif
    le attuali sst
    sst_anom.gif

    (e...rispolverando un vecchio topic del grande blizzard) gli effetti di una nina est
    NinaEastvsWest.gif

    PatternNinaWestvsEast.gif
    In atlantico invece come credi possano evolvere le ssta? le ncep sono ottime a riguardo.

    glbSSTMon.gif

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Belle, trasparenti ed ottime analisi come sempre quelle di Matteo e Filippo!
    Condivisibili in tutto!

    Un abbraccio a voi e a tutto il forum!!...spero di essere nuovamente più presente nel prossimo futuro!!

    Ciao Stefano, bentornato.
    occhio che un inverno adriatico ci mette un secondo ad essere nevoso e non solo freddo qui
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Un saluto a Remigio con il quale appaiono evidenti molti punti di contatto nelle rispettive analisi.
    Sull'interessante intervento di even mi riprometto di effettuare una serie di ricerche circa la probabilità che quello in itinere possa essere effettivamente qualificabile come un evento Nina di tipo east piuttosto che ovest (con tutte le conseguenze del caso, molto ben evidenziate dalle ricerche e plottaggi di Blizzard ).
    Attualmente le temperature superficiali delle regioni dell'ENSO si aggirano grossomodo attorno ai -1,5°C .
    Peraltro le proiezioni NCEP sembrano quasi una copia dell'evolversi di una Nina di tipo east così come evidenziate da Blizzard ( e quindi dovrebbero essere viste in chiave predittiva circa lo sviluppo in tal senso).
    Se così fosse (prudenzialmente adopererei il condizionale ) sembra ulteriormente da confermarsi la verosimile permanenza delle attuali anomalìe oceaniche dell'Atlantico settentrionale con uno stemperamento assai modesto delle attuali anomalìe positive laddove già evidenziate.
    Sul fronte Pacifico peraltro è previsto un crollo termico nel mese di ottobre delle temperature facenti riferimento al PDO index con instaurazione di forti anomalìe negative.
    La differenza tra EPO e WPO per le differenti anomalìe (o per il gradiente termico fra le 2 regioni) dovrebbe favorire una moderata ondulazione anche in tale sede.
    Tuttavia gli effetti della Nina dovrebbero tendere a farsi sentire in tutto il Pacifico settentrionale (operando quindi una garduale diminuzione delle t° anche nel comparto occidentale), rendendo quindi il Pacifico, poco "propositivo" nel generare forcing ad onda lunga....
    Sulle tempistiche di tale sviluppo, preferirei tenermi sul vago

    Ottobre sarà davvero un ottimo "banco di prova"
    Matteo



  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un saluto a Remigio con il quale appaiono evidenti molti punti di contatto nelle rispettive analisi.
    Sull'interessante intervento di even mi riprometto di effettuare una serie di ricerche circa la probabilità che quello in itinere possa essere effettivamente qualificabile come un evento Nina di tipo east piuttosto che ovest (con tutte le conseguenze del caso, molto ben evidenziate dalle ricerche e plottaggi di Blizzard ).
    Attualmente le temperature superficiali delle regioni dell'ENSO si aggirano grossomodo attorno ai -1,5°C .
    Peraltro le proiezioni NCEP sembrano quasi una copia dell'evolversi di una Nina di tipo east così come evidenziate da Blizzard ( e quindi dovrebbero essere viste in chiave predittiva circa lo sviluppo in tal senso).
    Se così fosse (prudenzialmente adopererei il condizionale ) sembra ulteriormente da confermarsi la verosimile permanenza delle attuali anomalìe oceaniche dell'Atlantico settentrionale con uno stemperamento assai modesto delle attuali anomalìe positive laddove già evidenziate.
    Sul fronte Pacifico peraltro è previsto un crollo termico nel mese di ottobre delle temperature facenti riferimento al PDO index con instaurazione di forti anomalìe negative.
    La differenza tra EPO e WPO per le differenti anomalìe (o per il gradiente termico fra le 2 regioni) dovrebbe favorire una moderata ondulazione anche in tale sede.
    Tuttavia gli effetti della Nina dovrebbero tendere a farsi sentire in tutto il Pacifico settentrionale (operando quindi una garduale diminuzione delle t° anche nel comparto occidentale), rendendo quindi il Pacifico, poco "propositivo" nel generare forcing ad onda lunga....
    Sulle tempistiche di tale sviluppo, preferirei tenermi sul vago

    Ottobre sarà davvero un ottimo "banco di prova"
    Vedo che la pensiamo in modo molto simile! Il venir meno poi delle capacità del Pacifico di generare forcing ad onda lunga sarebbe davvero la ciliegina sulla torta poichè potrebbero risultare indeboliti/o non favoriti due dinamiche negative differenti ma consequenziali:
    1) il jet-stream non avrebbe quella curvatura troppo spesso favorevole, in entrata sull'atlantico, per una buona tenuta del blocking (favoriti dalla nina) ed a comandare sarebbero le ottime (in prospettiva) ssta(lo scorso anno siamo stati "penalizzati" in tal senso a causa delle ondulazioni dettate dal nino sul pacifico).
    2) un eventuale CW non sarebbe certo favorito da una alta aleutinica supportata da deboli anomalie delle sst pacifiche.
    Sono certamente solo elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano specie se fatte a metà settembre, ma lo scorso anno non "abbiamo" fatto poi mica così male la tendenza invernale.

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Vedo che la pensiamo in modo molto simile! Il venir meno poi delle capacità del Pacifico di generare forcing ad onda lunga sarebbe davvero la ciliegina sulla torta poichè potrebbero risultare indeboliti/o non favoriti due dinamiche negative differenti ma consequenziali:
    1) il jet-stream non avrebbe quella curvatura troppo spesso favorevole, in entrata sull'atlantico, per una buona tenuta del blocking (favoriti dalla nina) ed a comandare sarebbero le ottime (in prospettiva) ssta(lo scorso anno siamo stati "penalizzati" in tal senso a causa delle ondulazioni dettate dal nino sul pacifico).
    2) un eventuale CW non sarebbe certo favorito da una alta aleutinica supportata da deboli anomalie delle sst pacifiche.
    Sono certamente solo elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano specie se fatte a metà settembre, ma lo scorso anno non "abbiamo" fatto poi mica così male la tendenza invernale.

    Perfetto, allora dobbiamo andare quasi in inverno.
    Provo a commentare le tue ottime considerazioni partendo tuttavia dal presupposto che siano di fatte rese operative nel momento in cui nel Pacifico settentrionale prevalgano SSTA del tutto negative ( e non solo nella zona PDO).
    Il CW, benchè mi pare di aver notato che non sia molto ricorrente in tali frangenti, potrebbe essere in effetti poco probabile ma non del tutto scongiurato in quanto esso generalmente si verifica in una fase tardo autunnale (novembre / dicembre) con una tempistica di propagazione di un conseguente S.C. di circa 20 giorni.
    In tale periodo l'ondulazione Pacifica polare e subpolare potrebbe non essere ancora del tutto inibita dagli effetti diffusi della Nina.
    Terrei inoltre nella dovuta considerazione proprio la circolazione alle medie latitudini che, proprio a causa degli effetti della Nina dovrebbe indurre ad un getto molto ondulato e poco teso (proprio all'opposto rispetto allo scorso inverno).
    Anche in tal caso potrebbe essere importante verificare le SSTA alle medie latitudini atlantiche per poter considerare il target di possibili incursioni artiche......
    Ma qui andiamo davvero sul difficile
    Concordo con te sul fatto che comunque "provarci" e farsi un'idea non sia mai sbagliato, anzi!
    Matteo



  7. #17
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Complimenti a tutti gli utenti, Mat69, even, Cloover Zago Remigio e non solo, che con i loro interventi hanno per l'ennesima volta arricchito di contenuti altamente professionali, questo forum, su una delle materie forse più avvincenti ma allo stesso tempo estremamente difficili da interpolare nelle loro complesse dinamiche evolutive dei principali indici teleconnettivi e di analisi dei fattori meteo-climatici previsionali attraverso i quali realizzare la quanto più verosimile e corretta possibile analisi evolutiva stagionale per l'atunno e l'inizio dell'inverno 2010/2011...Grazie ancora a tutti...

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Mi associo anch'io ai complimenti a tutti gli intervenuti ed in particolare all'analisi di Mat che trovo convincente e condivisibile soprattutto per quanto riguarda la stagione autunnale (e cioè in pratica su tutto il vasto ventaglio di argomenti telec. trattati )
    Andrea

  9. #19
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Complimenti a tutti.
    Se non ho capito male potrebbe ipotizzare una partenza stile 2003-04.
    Non sarebbe davvero male.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #20
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ciao Stefano, bentornato.
    occhio che un inverno adriatico ci mette un secondo ad essere nevoso e non solo freddo qui
    Ciao carissimo!!
    Con queste tendenze così lunghe, ossia proiezioni, certamente non possiamo cercare di capire in piccola scala, ma tentare di farlo a larga; tuttavia se devo indossare anche i panni del tifoso, allora non posso che seguire il tutto con il sorriso, immaginando che bell'Inverno, gia da novembre, potrebbe essere per le nostre lande!!....ovviamente con i panni del tifoso!!

    Ci risentiamo Fabrì! Un abbraccione
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •