Si è aria secchissima, ma il valore è rilevato in libera atmosfera, non al suolo. L'igrometro della stazione meteo del Separadorgiu (1460 m) è rimasto attorno al 20% di ur quella notte.

Io attorno alle 23 del 19 spiegai sul forum di Sardegna-clima il brusco calo della umidità della nostra stazione montana, usando le carte wrf a 925 hPa (quota che in realtà secondo il radiodondaggio rientrava nello strato umido), ma non consultai quelle a 850-700 e 500 hPa. Casualmente lo strato secco si estendeva anche alle quote superiori (fatto piuttosto raro), eliminando per una notte lo schermo alla dispersione del calore notturno, sopratutto in montagna.

Il radiosondaggio era importante nel motivare il raggiungimento di queste minime.

Comunque segnalo che i valori riportati ieri erano quelli provvisori. Quelli definitivi sono usciti sul sito arpas proprio in queste ore.

ARPAS, IMC - Misure e clima nei punti stazione

Gavoi 0.0°C
Villanova Strisaili -0.9°C
Illorai +1.3°C
Sadali +3.8°C

Qualche volta in inverno uno strato secco e caldo, a quote variabili tra i 1000 e i 2000 metri, spesso circa 2000-3000 metri, viene generato dopo il passaggio di un minimo di pressione da correnti di maestrale che foehnizzano sulle Alpi Marittime, questo strato secco, per parecchi giorni l'anno, favorisce l'inversione termica notturna sulla Sardegna, sopratutto alle alte quote.