Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime minime negative in Sardegna

    Villanova Strisaili è un posto allucinante...giusto l'altro giorno pensavo a quel posto li per le minime da inversione

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime minime negative in Sardegna

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Villanova Strisaili è un posto allucinante...giusto l'altro giorno pensavo a quel posto li per le minime da inversione
    ....anche per le precipitazioni , è allucinante.... con severo stau da est ha piazzato
    1500 mm in 3 giorni (non ho scritto per sbaglio uno zero in più... ) , nel 1951

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime minime negative in Sardegna

    E' notevole la posizione rispetto al paese. Infatti la stazione dista meno di 100 metri dalla casa più bassa della frazione. A poche centinaia di metri dalla stazione è anche presente un complesso di serre.

    Per chi volesse monitorare una stazione meteo il diretta 24 ore su 24, con clima simile a quello di Villanova ecco il link:

    http://www.sardegna-clima.it/joomla/...per&Itemid=305

    Per quanto riguarda la alluvione del 1951, feci tempo fa un reportage storico-meteo, andando a cercare i giornali del tempo in biblioteca. La Sardegna non era quella di oggi e nella zona le strade erano in terra battuta, niente telefoni ecc. Reggere 400 mm al giorno per 3 giorni non deve essere stata cosa facile. Non si è più ripetuto un evento di tale durata:

    Alluvione Ogliastra Ottobre 1951

    Ecco la posizione della stazione arpas rispetto alla frazione di Villanova Strisaili (frazione di Villagrande Strisaili).

    dasefw.jpg
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •