Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 87
  1. #21
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...potremmo cosi parlare, mi correggano gli esperti se sbaglio, 4cast in particolare ma non solo... di un possibile inizio di ottobre, fors'anche sin verso poco oltre la metà mensile complessivamente piuttosto mite sull'Italia, ma relativamente dinamico, con clima però sempre più fresco in prospettiva specie da NNE attorno alla II/ inizio III decade mensile dell'ottobre prossimo... contemporanei break instabili-perturbati a tratti anche incisivi da NNO o OSO e conseguenti formazioni ciclogenetiche su Mediterraneo Centro-Occidentale, tra il Ligure, Corsica, Alto Tirreno ma in rapido movimento verso ESE ed i Balcani con tempo in miglioramento, abbastanza veloce da NNO per espansione di dorsali altopressorie di origine atlantiche/sub-tropicale da SSO e temporaneamente anche da S verso l'Europa Centro-Orientale?! A cui potrebbe seguire però, entro la fine di ottobre, indicativamente, inizio novembre al più tardi... una prima possibile avvezione fredda di origine artico-continentale in moto retrogrado da NNE o ENE verso l'Europa Centro-Occidentale con successiva fase depressionaria tra Europa Centrale o Centro-Occidentale e Mediterraneo settentrionale con precipitazioni diffuse su mezza Europa e gran parte dell'Italia in prospettiva entro la metà-fine di novembre, con fase anche piuttosto fredda e possibili sorprese nevose anche a quote basse almeno sino a metà dicembre se non oltre...
    Con andamento AO tendenzialmente neutro-positivo, nella fase iniziale di ottobre, con non escludibile puntate più o meno convinte verso valori negativi, specie nella seconda parte mensile, NAO neutro-positivo, con a tratti fasi debolmente negative ed AMO gradualmente sempre più neutro-positivo con anomalie piuttosto positive soprattutto su area NATL e Canado-Groenlandese, con possibile andamanto PNA a fasi alterne anche debolmente positive, con temporanee cadute... Sperando di non aver detto troppe cavolate, saluti a tutti e Grazie per i sempre interessanti post aperti...
    mappate che fatica seguire tutte ste sigle

    ma in sostanza credo che i plotter postati da Piro e l'abile interpretazione dell'autore del post coincidano in una visione quantomai interessante fatta e condita di dinamismo genuino!
    quindi estrapolando il tutto ...ci aspetta un autunno vivace a tratti freddo (per il periodo) con l'europa centrale depressa
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Come sempre ottime e supportate da semplici analisi/prognosi le intuizioni di Andrea, che saluto calorosamente !!

    Vorrei soffermarmi soltanto su una visione quasi opposta, ma che secondo me comincia a prendere corpo nelle code del determinismo: l'attuale distribuzione delle SSTA atlantiche unita ad una ITCZ ancora notevolmente alta nel settore saheliano non potrebbe determinare, proprio nella prima metà di ottobre lo sviluppo di una vasta saccatura con asse mar di Norvegia - atlantico portoghese e risposta dinamica subtropicale sul mediterraneo centro-occidentale (pattern EA+++) in perfetto accordo statistico con la fase terminale QBO- che vede un ottobre mediamente anticiclonico subtropicale, caldo e secco, sulla penisola ?

    Un salutone caro Remigio

    E' un'ipotesi a cui ho pensato anch'io se l'inclinazione del tripolo aumentasse ancora. La Nina moderata/strong rende difficoltoso l'instaursi di una simile struttura anche se devo dire che non da scartare invece la localizzazione di un'anomalia barica negativa in est Atlantico molto bassa di latitudine come variante del pattern Nina ma potrebbe derivare piuttosto da un blocco a bicella in EA- (con eventuale tunnelizzazione più a ovest, nel medio Atlantico centrale ).
    In ogni caso l'analisi fatta implica che una parte più o meno ampia di ottobre passi sotto pattern tardo-estivo.

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...potremmo cosi parlare, mi correggano gli esperti se sbaglio, 4cast in particolare ma non solo... di un possibile inizio di ottobre, fors'anche sin verso poco oltre la metà mensile complessivamente piuttosto mite sull'Italia, ma relativamente dinamico, con clima però sempre più fresco in prospettiva specie da NNE attorno alla II/ inizio III decade mensile dell'ottobre prossimo... contemporanei break instabili-perturbati a tratti anche incisivi da NNO o OSO e conseguenti formazioni ciclogenetiche su Mediterraneo Centro-Occidentale, tra il Ligure, Corsica, Alto Tirreno ma in rapido movimento verso ESE ed i Balcani con tempo in miglioramento, abbastanza veloce da NNO per espansione di dorsali altopressorie di origine atlantiche/sub-tropicale da SSO e temporaneamente anche da S verso l'Europa Centro-Orientale?! A cui potrebbe seguire però, entro la fine di ottobre, indicativamente, inizio novembre al più tardi... una prima possibile avvezione fredda di origine artico-continentale in moto retrogrado da NNE o ENE verso l'Europa Centro-Occidentale con successiva fase depressionaria tra Europa Centrale o Centro-Occidentale e Mediterraneo settentrionale con precipitazioni diffuse su mezza Europa e gran parte dell'Italia in prospettiva entro la metà-fine di novembre, con fase anche piuttosto fredda e possibili sorprese nevose anche a quote basse almeno sino a metà dicembre se non oltre...
    Con andamento AO tendenzialmente neutro-positivo, nella fase iniziale di ottobre, con non escludibile puntate più o meno convinte verso valori negativi, specie nella seconda parte mensile, NAO neutro-positivo, con a tratti fasi debolmente negative ed AMO gradualmente sempre più neutro-positivo con anomalie piuttosto positive soprattutto su area NATL e Canado-Groenlandese, con possibile andamanto PNA a fasi alterne anche debolmente positive, con temporanee cadute... Sperando di non aver detto troppe cavolate, saluti a tutti e Grazie per i sempre interessanti post aperti...
    Ciao snowcover, comunque...... entrare nel merito di cosa avviene prima dell'innesco non è ne oggetto del topic ne è molto sensato affrontare troppo in dettaglio ma apprezzo come sempre un'analisi sulla dinamica mensile come quella da te fatta.
    Però l'oggetto del td non è una previsione long-range, ne una previsione mensile, ne tantomeno autunnale ma molto molto meno credimi e cioè è il mero studio delle dinamiche che porteranno alla fase old-style, che secondo me è assai probabile. Tuttavia non azzardo nulla sulle tempistiche (ed è anche per questo che il post si differenzia da tutti gli altri tipi di prev. long, mensili ecc...).

    Un saluto a augustano, meteopazzo e a chi legge forse solo attirato da quel titolo su un ottobre old-style che è un pò come un mito, un qualcosa che l'hai visto con gli occhi di bambino e poi è sfuggito via.... forever ??
    Andrea

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un salutone caro Remigio

    E' un'ipotesi a cui ho pensato anch'io se l'inclinazione del tripolo aumentasse ancora. La Nina moderata/strong rende difficoltoso l'instaursi di una simile struttura anche se devo dire che non da scartare invece la localizzazione di un'anomalia barica negativa in est Atlantico molto bassa di latitudine come variante del pattern Nina ma potrebbe derivare piuttosto da un blocco a bicella in EA- (con eventuale tunnelizzazione più a ovest, nel medio Atlantico centrale ).
    In ogni caso l'analisi fatta implica che una parte più o meno ampia di ottobre passi sotto pattern tardo-estivo.



    Ciao snowcover, comunque...... entrare nel merito di cosa avviene prima dell'innesco non è ne oggetto del topic ne è molto sensato affrontare troppo in dettaglio ma apprezzo come sempre un'analisi sulla dinamica mensile come quella da te fatta.
    Però l'oggetto del td non è una previsione long-range, ne una previsione mensile, ne tantomeno autunnale ma molto molto meno credimi e cioè è il mero studio delle dinamiche che porteranno alla fase old-style, che secondo me è assai probabile. Tuttavia non azzardo nulla sulle tempistiche (ed è anche per questo che il post si differenzia da tutti gli altri tipi di prev. long, mensili ecc...).

    Un saluto a augustano, meteopazzo e a chi legge forse solo attirato da quel titolo su un ottobre old-style che è un pò come un mito, un qualcosa che l'hai visto con gli occhi di bambino e poi è sfuggito via.... forever ??
    A chi lo dici? e soprattutto rivivere l'immaginario infantile

    Roba da ..."anta" come noi
    Matteo



  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Per quanto riguarda ottobre, l'aggiornamento delle Ibimet pone un mese anticiclonico e sopramedia con un particolare: ossia una zona di geopotenziali più bassi in zona Mar Ionio, Mar Egeo... Soltanto da fine ottobre/primi di novembre dovrebbe iniziare a giungere irruzioni artiche ed a seconda dell'inclinazione del tripolo, anche eventuali complicazioni atlantiche...
    D'altronde negli ultimi anni, a livello europeo, in autunno, sembra ripetersi un determinato tipo sequenza di pattern: mese di settembre o ottobre con rottura estiva per via di anticicloni nordici e cut off mediterranei (2004/2005/2007/2008/2009) poi il secondo mese (ottobre o novembre) con una pausa altopressoria di circa 3 settimane, ed infine la circolazione che diventa dominante per tutto il semestre freddo.
    Quest'anno lo schema potrebbe ripetersi: settembre comprende la rottura estiva; ottobre comprende la pausa altopressoria e novembre dovrebbe iniziare ad instaurarsi il nuovo pattern... Vedremo se anche ora andrà così...

  5. #25
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Scusandomi per essere andato off topic... anche se in buona fede...
    ... A questo punto, dovrei quindi pensare, che almeno per il momento, la situazione... nel più immediato futuro e con riferimento all'individuazione del primo step, del vero cambio stagionale, possa essere davvero ancora poco predicibile... e tutto ciò al fine di poter cercare di definire sul long range una tendenza quanto meno verosimile, della tempistica del probabile e più concreto cambio circolatorio stagionale, forse inquadrabile per il mese di ottobre inoltrato...
    Effettivamente il mio intervento, voleva avere per quanto possibile, un'indicazione di chiarimento, diretto a quegli utenti, che desideravano più nel concreto, laddove certamente possibile, meglio comprendere l'interessantissima analisi dei principali fattori meteo-climatici teleconnettivi qui proposta... ma riconosco di aver compreso che magari si dovesse affrontare soltanto in un momento successivo una possibile definizione dell'evoluzione mensile di ottobre e della prima parte dell'autunno, magari attraverso un'altra discussione... Ciò che però mi interessava sapere, visto anche l'intervento di Zago Remigio, quanto allora potesse essere verosimile una prosecuzione della più recente circolazione atmosferica europea attuale, con la prospettiva affatto impossibile di assistere ad una fase, almeno temporanea, di tipo EA pattern++, anche se penserei personalmente sottoposta a probabili disturbi da ONO almeno per il comparto più occidentale del Mediterraneo e conseguentemente almeno in parte anche per l'Italia, di origine nord-atlantica, stante appunto la particolare insistenza dell'anomalia basso atlantica Europea che forse potrebbe disporre un andamento delle SSTA di nostra competenza AO+ con NAO neutro-positivo, ma a tratti temporaneamente negativo, cosa ne pensate?! Mi pare che tu stesso 4cast avessi fatto menzione di questa possibilità, soprattutto nei tuoi interventi successivi... che potrebbe realizzarsi forse per la prima parte di ottobre... aggiungerei io... se posso permettermi...

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    Scusandomi per essere andato off topic... anche se in buona fede...
    ... A questo punto, dovrei quindi pensare, che almeno per il momento, la situazione... nel più immediato futuro e con riferimento all'individuazione del primo step, del vero cambio stagionale, possa essere davvero ancora poco predicibile... e tutto ciò al fine di poter cercare di definire sul long range una tendenza quanto meno verosimile, della tempistica del probabile e più concreto cambio circolatorio stagionale, forse inquadrabile per il mese di ottobre inoltrato...
    Effettivamente il mio intervento, voleva avere per quanto possibile, un'indicazione di chiarimento, diretto a quegli utenti, che desideravano più nel concreto, laddove certamente possibile, meglio comprendere l'interessantissima analisi dei principali fattori meteo-climatici teleconnettivi qui proposta... ma riconosco di aver compreso che magari si dovesse affrontare soltanto in un momento successivo una possibile definizione dell'evoluzione mensile di ottobre e della prima parte dell'autunno, magari attraverso un'altra discussione...


    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    Ciò che però mi interessava sapere, visto anche l'intervento di Zago Remigio, quanto allora potesse essere verosimile una prosecuzione della più recente circolazione atmosferica europea attuale, con la prospettiva affatto impossibile di assistere ad una fase, almeno temporanea, di tipo EA pattern++, anche se penserei personalmente sottoposta a probabili disturbi da ONO almeno per il comparto più occidentale del Mediterraneo e conseguentemente almeno in parte anche per l'Italia, di origine nord-atlantica, stante appunto la particolare insistenza dell'anomalia basso atlantica Europea che forse potrebbe disporre un andamento delle SSTA di nostra competenza AO+ con NAO neutro-positivo, ma a tratti temporaneamente negativo, cosa ne pensate?! Mi pare che tu stesso 4cast avessi fatto menzione di questa possibilità, soprattutto nei tuoi interventi successivi... che potrebbe realizzarsi forse per la prima parte di ottobre... aggiungerei io... se posso permettermi...
    Che qualche fronte non particolarmente dopato cioè non dotato di particolare avvezione di vorticità positiva possa raggiungere la porzione più a ovest non lo posso escludere. La porzione più attiva rimane chiaramente la zona atlantica a ridosso di UK ma in un contesto assai dinamico dove la struttura depressionaria non riesce a invorticarsi in loco se non ad intermittenza, come già discusso con Matteo.

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda ottobre, l'aggiornamento delle Ibimet pone un mese anticiclonico e sopramedia con un particolare: ossia una zona di geopotenziali più bassi in zona Mar Ionio, Mar Egeo... Soltanto da fine ottobre/primi di novembre dovrebbe iniziare a giungere irruzioni artiche ed a seconda dell'inclinazione del tripolo, anche eventuali complicazioni atlantiche...
    D'altronde negli ultimi anni, a livello europeo, in autunno, sembra ripetersi un determinato tipo sequenza di pattern: mese di settembre o ottobre con rottura estiva per via di anticicloni nordici e cut off mediterranei (2004/2005/2007/2008/2009) poi il secondo mese (ottobre o novembre) con una pausa altopressoria di circa 3 settimane, ed infine la circolazione che diventa dominante per tutto il semestre freddo.
    Quest'anno lo schema potrebbe ripetersi: settembre comprende la rottura estiva; ottobre comprende la pausa altopressoria e novembre dovrebbe iniziare ad instaurarsi il nuovo pattern... Vedremo se anche ora andrà così...
    ... con la doverosa presazione che ne sia nell'infido 2006-07 che ebbe la stilettata artica sui Balcani a novembre, sia nel 2007-08 (irruzione artica scandinava sempre a novembre) quello non mi risulta sia poi poi divenuto il tipo di circolazione per tutto il semestre freddo.... certamente non lo fu per i mesi di gennaio e febbraio
    Andrea

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio







    ... con la doverosa presazione che ne sia nell'infido 2006-07 che ebbe la stilettata artica sui Balcani a novembre, sia nel 2007-08 (irruzione artica scandinava sempre a novembre) quello non mi risulta sia poi poi divenuto il tipo di circolazione per tutto il semestre freddo.... certamente non lo fu per i mesi di gennaio e febbraio
    pensavo giusto a questo quando ho letto il tuo intervento
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Precisazione doverosa, grazie Matteo
    Per ATL è da intendersi un'anomalia indotta da strappi temporanei ma via via ripetuti nel tempo, non certo quello che tempo fa chiamai vulnerabilità atlantica, cioè la stazionarietà della depressione atlantica in loco. Come precedentemente detto, nel nostro caso questo non è permesso per la debolezza del vortice polare in zona canadese e groenlandese e dalla conseguente presenza ingombrante dell'alta oceanica su centro-ovest Atlantico.



    E ti ringrazio per il supporto Luca
    Non avevo messo mappe a supporto perchè nell'analisi long-range o mensile dovrebbero essere a maglia troppo larga e dunque perdono subito di efficacia visiva. Mi limito a fotografare il momento dell'innesco del tunneling (successivamente l'anomalia che ne consegue dovrebbe essere più o meno quella da te postata).

    Immagine


    Reading, nella sua coda, ti sta copiando l'ultima cartina postata... Il copyright...

  9. #29
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Vorrei soffermarmi soltanto su una visione quasi opposta, ma che secondo me comincia a prendere corpo nelle code del determinismo: l'attuale distribuzione delle SSTA atlantiche unita ad una ITCZ ancora notevolmente alta nel settore saheliano non potrebbe determinare, proprio nella prima metà di ottobre lo sviluppo di una vasta saccatura con asse mar di Norvegia - atlantico portoghese e risposta dinamica subtropicale sul mediterraneo centro-occidentale (pattern EA+++) in perfetto accordo statistico con la fase terminale QBO- che vede un ottobre mediamente anticiclonico subtropicale, caldo e secco, sulla penisola ?

    Forse EA+ a novembre e con asse della saccatura da

    nord/est atlantico fin su medio atlantico in accordo con l'ingresso in fase neutra della PDO,

    la forte anomalia positiva delle SST su area nord/ovest atlantica e l'attuale debole fase della

    QBO.

    anomnight_9_23_2010.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/09/2010 alle 17:07

  10. #30
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Fase Old-Style: tunneling sarà la parola chiave ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ottimo Andrea

    il passaggio da una sinottica tardo estiva a quella autunnale farà la differenza nel senso già evidenziato andando a dare ulteriore vigore al pattern consolidato.
    Solo temporanei saranno gli strappi al tessuto altopressorio nord atlantico che certamente, per le anomalìe di cui si è parlato, non potrà essere crogiuolo ideale per lo sviluppo di depressioni organizzate e stazionarie in loco.

    Anche perche'qui sulla costa Tirrenica Media e bassa,non e'che abbia fatto gran che',sono piu'le bufale che altre belle storie
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •