mappate che fatica seguire tutte ste sigle
ma in sostanza credo che i plotter postati da Piro e l'abile interpretazione dell'autore del post coincidano in una visione quantomai interessante fatta e condita di dinamismo genuino!
quindi estrapolando il tutto ...ci aspetta un autunno vivace a tratti freddo (per il periodo) con l'europa centrale depressa![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Un salutone caro Remigio
E' un'ipotesi a cui ho pensato anch'io se l'inclinazione del tripolo aumentasse ancora. La Nina moderata/strong rende difficoltoso l'instaursi di una simile struttura anche se devo dire che non da scartare invece la localizzazione di un'anomalia barica negativa in est Atlantico molto bassa di latitudine come variante del pattern Nina ma potrebbe derivare piuttosto da un blocco a bicella in EA- (con eventuale tunnelizzazione più a ovest, nel medio Atlantico centrale).
In ogni caso l'analisi fatta implica che una parte più o meno ampia di ottobre passi sotto pattern tardo-estivo.
Ciao snowcover, comunque...... entrare nel merito di cosa avviene prima dell'innesco non è ne oggetto del topic ne è molto sensato affrontare troppo in dettaglio ma apprezzo come sempre un'analisi sulla dinamica mensile come quella da te fatta.
Però l'oggetto del td non è una previsione long-range, ne una previsione mensile, ne tantomeno autunnale ma molto molto meno credimi e cioè è il mero studio delle dinamiche che porteranno alla fase old-style, che secondo me è assai probabile. Tuttavia non azzardo nulla sulle tempistiche (ed è anche per questo che il post si differenzia da tutti gli altri tipi di prev. long, mensili ecc...).
Un saluto a augustano, meteopazzo e a chi leggeforse solo attirato da quel titolo su un ottobre old-style che è un pò come un mito, un qualcosa che l'hai visto con gli occhi di bambino e poi è sfuggito via.... forever ??
Andrea
Per quanto riguarda ottobre, l'aggiornamento delle Ibimet pone un mese anticiclonico e sopramedia con un particolare: ossia una zona di geopotenziali più bassi in zona Mar Ionio, Mar Egeo... Soltanto da fine ottobre/primi di novembre dovrebbe iniziare a giungere irruzioni artiche ed a seconda dell'inclinazione del tripolo, anche eventuali complicazioni atlantiche...
D'altronde negli ultimi anni, a livello europeo, in autunno, sembra ripetersi un determinato tipo sequenza di pattern: mese di settembre o ottobre con rottura estiva per via di anticicloni nordici e cut off mediterranei (2004/2005/2007/2008/2009) poi il secondo mese (ottobre o novembre) con una pausa altopressoria di circa 3 settimane, ed infine la circolazione che diventa dominante per tutto il semestre freddo.
Quest'anno lo schema potrebbe ripetersi: settembre comprende la rottura estiva; ottobre comprende la pausa altopressoria e novembre dovrebbe iniziare ad instaurarsi il nuovo pattern... Vedremo se anche ora andrà così...![]()
Scusandomi per essere andato off topic... anche se in buona fede...![]()
... A questo punto, dovrei quindi pensare, che almeno per il momento, la situazione... nel più immediato futuro e con riferimento all'individuazione del primo step, del vero cambio stagionale, possa essere davvero ancora poco predicibile... e tutto ciò al fine di poter cercare di definire sul long range una tendenza quanto meno verosimile, della tempistica del probabile e più concreto cambio circolatorio stagionale, forse inquadrabile per il mese di ottobre inoltrato...
Effettivamente il mio intervento, voleva avere per quanto possibile, un'indicazione di chiarimento, diretto a quegli utenti, che desideravano più nel concreto, laddove certamente possibile, meglio comprendere l'interessantissima analisi dei principali fattori meteo-climatici teleconnettivi qui proposta... ma riconosco di aver compreso che magari si dovesse affrontare soltanto in un momento successivo una possibile definizione dell'evoluzione mensile di ottobre e della prima parte dell'autunno, magari attraverso un'altra discussione... Ciò che però mi interessava sapere, visto anche l'intervento di Zago Remigio, quanto allora potesse essere verosimile una prosecuzione della più recente circolazione atmosferica europea attuale, con la prospettiva affatto impossibile di assistere ad una fase, almeno temporanea, di tipo EA pattern++, anche se penserei personalmente sottoposta a probabili disturbi da ONO almeno per il comparto più occidentale del Mediterraneo e conseguentemente almeno in parte anche per l'Italia, di origine nord-atlantica, stante appunto la particolare insistenza dell'anomalia basso atlantica Europea che forse potrebbe disporre un andamento delle SSTA di nostra competenza AO+ con NAO neutro-positivo, ma a tratti temporaneamente negativo, cosa ne pensate?! Mi pare che tu stesso 4cast avessi fatto menzione di questa possibilità, soprattutto nei tuoi interventi successivi... che potrebbe realizzarsi forse per la prima parte di ottobre... aggiungerei io... se posso permettermi...![]()
![]()
Che qualche fronte non particolarmente dopato cioè non dotato di particolare avvezione di vorticità positiva possa raggiungere la porzione più a ovest non lo posso escludere. La porzione più attiva rimane chiaramente la zona atlantica a ridosso di UK ma in un contesto assai dinamico dove la struttura depressionaria non riesce a invorticarsi in loco se non ad intermittenza, come già discusso con Matteo.
... con la doverosa presazione che ne sia nell'infido 2006-07 che ebbe la stilettata artica sui Balcani a novembre, sia nel 2007-08 (irruzione artica scandinava sempre a novembre) quello non mi risulta sia poi poi divenuto il tipo di circolazione per tutto il semestre freddo.... certamente non lo fu per i mesi di gennaio e febbraio![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Forse EA+ a novembre e con asse della saccatura da
nord/est atlantico fin su medio atlantico in accordo con l'ingresso in fase neutra della PDO,
la forte anomalia positiva delle SST su area nord/ovest atlantica e l'attuale debole fase della
QBO.
anomnight_9_23_2010.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/09/2010 alle 17:07
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri