Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Ottimo Andrea

il passaggio da una sinottica tardo estiva a quella autunnale farà la differenza nel senso già evidenziato andando a dare ulteriore vigore al pattern consolidato.
Solo temporanei saranno gli strappi al tessuto altopressorio nord atlantico che certamente, per le anomalìe di cui si è parlato, non potrà essere crogiuolo ideale per lo sviluppo di depressioni organizzate e stazionarie in loco.

Precisazione doverosa, grazie Matteo
Per ATL è da intendersi un'anomalia indotta da strappi temporanei ma via via ripetuti nel tempo, non certo quello che tempo fa chiamai vulnerabilità atlantica, cioè la stazionarietà della depressione atlantica in loco. Come precedentemente detto, nel nostro caso questo non è permesso per la debolezza del vortice polare in zona canadese e groenlandese e dalla conseguente presenza ingombrante dell'alta oceanica su centro-ovest Atlantico.

Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Utilizzando la mia usuale analisi teleconnettiva, ho plottato le anomalie di GPT a 500 hPa per Ottobre (andamento indici QBO30, ONI/SOI, AMO/NAO e PDO/PNA per il trimestre JJA) e Novembre (andamento *previsto* per il trimestre JAS) considerando gli anni più affini (1998, 1952, 1960 + 2008 per Novembre).

E oggettivamente ne risulterebbe un quadro complessivo che non si discosta troppo dalla tua visione, con un Weather Regime prevalente Atlantic Low/ European Low passante in tendenza a un Blocking North Atlantic / Scandinavian High...

10_Sum.png

Nov.png
E ti ringrazio per il supporto Luca
Non avevo messo mappe a supporto perchè nell'analisi long-range o mensile dovrebbero essere a maglia troppo larga e dunque perdono subito di efficacia visiva. Mi limito a fotografare il momento dell'innesco del tunneling (successivamente l'anomalia che ne consegue dovrebbe essere più o meno quella da te postata).