Dopo la pioggia della notte anche qui solo un breve rovescio poco fa.
Scesa un po' (non troppo) anche la temperatura: + 16,5° ora
Ciao papà...
Qui da me di tempesta equinoziale nemmeno l'ombra,pioggia debole-moderata,Venerdi'notte!!!!!!!!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Anche da me. Caduti in totale 8 mm venerdì notte.....
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Secondo me per parlare di vera e propria tempesta equinoziale, cari amici,dovremmo osservare i fattori geopotenziali,che in questo week-end perturbato,non sono stati poi poi cosi bassi.Nella cartina ad 850 Hpa dei modelli GFS,ho notato che il fronte "VERDE"della 522 Dam non e'mai esistito,e quello e'un dato molto importante.Personalmente parlando quando sono accaduti i fenomeni piu'violenti,il verde copriva la zona interessata da alluvioni o colpi di vento,esempio Firenze 1966 cui allego icona.Dovremmo percio'a mio avviso aspettare l'abbassamento di tali fattori per poter prevedere-sperare in qualcosa di notevole
0006b.gif
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
non conosco l'esatta definizione di tempesta equinoziale, ma in buona parte del nord direi che è stato un notevolissimo episodiocon non poche località over media mensile in 12 ore
![]()
sabato notte al puvio di Roma 8.2 mm. A cerveteri dove mi trovavo temporalone con spettacolari fulminazioni , gust front forte e accumulo che stimo tra i 25 e i 30 mm con grandine piccola tra i primo 10 mm.Notevole calo termico , persi dai 5 agli 8 °C per i valori massimi , un po meno per quelli minimi.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Per quel che riguarda la Calabria direi che abbiamo avuto almeno un paio di tempeste equinoziali in questo settembrePurtroppo in Italia è pressocchè impossibile accontentare tutti. Roma si è trovata troppo a sud e contemporaneamente troppo a nord. Peccato speriamo in un ottimo autunno che dispensi occasioni di maltempo un po' a tutti (simil 2008)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Roma nord finora è andata meglio di Roma SW
definire la tempesta equinoziale è molto difficile; facile è dire che è lo scontro di due masse d'aria differenti.
certo una bella tempesta equinoziale di solito porta notevoli accumuli e una situazione vorticosa prolungata.
questa fase appena avvenuta ha visto due distinti fronti lavorare a nord e a sud della penisola anche sono transitati abbastanza velocemente essendosi il vortice in quota non spinto oltre le alpi
talvolta non serve la 552 per generare forti contrasti
ma ora si guarda avanti e monitoriamo se la corposa azione vorticosa facente capo alla depressione di islanda che i modelli vedono gonfiarsi nel medio termine porterà invece una azione autunnale piu decisa.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri