apparte alcuni stralci un pò complicati, articolo veramente esaustivo e bello da leggere
ci saranno anche altre parti dove si farà riferimento alla Nina ?![]()
Ottima spiegazione Giuliacci proprio non si discuteperò io mi chiedo, con la nina in costante intensificazione l'attività convettiva sulla zona Pacifica occidentale, cosi come accade da qualche mese sarebbe inibita e di conseguenza anche la MJO assumerebbe delle fasi ( dalla 1 alla 5 ) che non sono particolarmente favorevoli per il comparto mediterraneo. Ok la Qbo sta diventando positiva alle alte quote stratosferiche ma resisterà negativa dai 70hPa in giu congiunta ad una scarsa attività solare, ma credo dovremo dare uno sguardo anche alle fasi Mjo che si instaureranno nei prossimi mesi...
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
Ottimo articolo colonnello !! Ha aggiunto parecchi tasselli che mi mancavano ad una analisi che sto portando avanti per la stagione cicloni tropicali 2011 nel West Pacific.
Permetta solo una nota: la combinazione ENSO- (MEI) e QBO+ porta anche ad un forte aumento della frequenza di cicloni tropicali verso le coste meridionali della Cina, mentre diminuisce notevolmente la frequenza di cicloni che "ricurvano" verso nord (Giappone, Corea, Cina orientale). A tale scopo si identifica una forte anomalia di venti orientali (occidentali) a 500 hpa con la combinazione ENSO-/QBO+ (ENSO+/QBO-) grossomodo in un triangolo tra Taiwan, Okinawa e Guam.
A tale localizzazione di landfalls, qualora si verifica la seguente combinazione (dove Y e' l'anno attuale):
Y: ENSO+, QBO-
Y+1: ENSO- QBO+ (IOD- o neutro)
... la stagione seguente puo' risultare eccezionale anche come numero di cicloni tropicali, andando ad influenzare anche l'inverno boreale di Y+1/Y+2 (1971, 1989, in parte anche il 1999, mentre il 1964 rimane un caso unico a se' stante; il triennio 1968/1969/1970 ha molte analogie con il 2008/2009/2010).
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Ottimo approfondimento, sicuramente unico a livello della letteratura scientifica in lingua italianaLo trovate anche nel nuovo "parto" dell'Alpha test firmato dal Colonnello, Gianluca Bertoni e Flavio Galbiati: "La neve, cos'è e come si prevede".
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Grazie a tutti quelli che hanno chiarito l'arcanolunghezza/ampiezza.
L'esempio "dell'oscilloscopio" poi è stato illuminante.
Certo che visto che in fondo si parla di "onde" ci potevo arrivare ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
davvero chiarissimo colonnello![]()
Matteo
Certamente.
E' ben chiaro che, per i motivi da lei spiegati, la Nina (come paramentro tlc. in sè considerato) non ha effetti destabilizzanti sul vortice polare (contrariamente a El Nino) ma questo lascia valide, mi pare di intendere, le proiezioni che prendono in considerazione tutto l'impianto teleconnettivo nel suo insieme considerato e in fondo proprio il suo ulteriore articolo sulla Qbo ne sarebbe la chiara conferma.
Grazie ancora colonnello.![]()
Matteo
Segnalibri