Marcello capisco i tuoi dubbi.
Tu ritieni più oppurtuno un'analisi che peveda la "commistione" dei vari indici.
Tant'è il discorso della NAO e dell'attività solare è riportato anche da Giuliacci che cita uno studio in base al quale l'attività geomagnetica forzi l'instaurazione di anomalie di GPT positive sul comparto sett.le dell'atlantico.
Insomma la commistione degli indici è il metodo giusto ma altrettanto dobbiamo "riconoscere" il peso di ogni singola forzante.
Bellissima e stupenda l'analisi di andrea!!..ma soprattutto chiara!!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Veramente ottima analisi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
si per carità se un fattore di analisi si dimostra esso stesso forzante di determinati pattern ben venga (però occhio a me sembra che Giuliacci parlava del ciclo di 60 anni, non dei "miniclicli" di 11 anni.
così come mi pare abbia una giustificazione "qualitativa" il ragionamento sulle anomalie sst della zona groenlandese (anche se ci andrei comunque coi piedi di piombo).
però obiettavo sul metodo:
quali sono gli inverni con la grandezza "X" che ha valori simili a quelli dell'anno in corso?
56-57, 62-63, 86-87 e così via
ben in questi anni mediamente osservo una NAO - conseguenza: quest'anno la grandezza "X" su questi valori mi favorisce la NAO -
questo secondo me non sta in piedi!
se prendiamo ogni singolo anno che ha quei simili valori di "X", troveremo probabilmente differenze abbissali per i valori di "Y", "Z", "AA", "AB" e così via
e magari per un inverno la nao- è stata preferibilmente influenzata da "Y" negativa e "Z" positiva; per un altro inverno da "Y" positiva e "Z" negativa.
non so se ho reso l'idea![]()
No Marcello io ti ho capito molto bene e infatti le previsioni stagionali rimangono sempre un incognita notevole.
Il lavoro di "correlazione" è importante ma non troveremo mai la casistica su di undice che ci dice 100 su 100.
Peraltro la fisica applicata alla meteorologia in genere è di fatto "spannometrica" visto l'impossibilità di avere informazioni dettagliatissime.
Insomma già il determinismo soffre di lacune strumentali, figuriamoci le disamine statistiche.
E' indubbio che spesso il valore di una TLC non è causa ma frutto della configurazione ma qui stiamo a discutere dell " è nato prima l'uovo o la gallina".
Magati uno determinato stato di una TLC corrisponda quasi sempre ad una determinata configurazione perchè la stessa TLC si associa ad altre TLC....
non so se mi sono spiegato: questo discorso è complesso ma spesso ogni anno c'è una TLC che va di moda ( MJO- Stratosfera - QBO).
Insomma sono più ingredienti che fanno il minestrone...
A mio avviso ritengo ancora troppo importante il lavoro del " previsore" nelle indicazioni stagionali.
Segnalibri