Non mi preoccupa la presenza di isoterme miti, mi preoccupa l'assenza di isoterme basse
Ques'anno i serbatoi del freddo sono tutti sbilanciati verso il N America.....poi che in Russia da qualche parte possa esserci anche una +5 non discuto, il problema è che assieme ad essa manca il consueto lago gelido che di norma si forma a questo punto della stagione (spesso è anche più di uno)![]()
Siamo in AO+, è normale che il freddo stia confinato nelle regioni polari
E comunque se non ci fosse nessun serbatoio freddo cui attingere pazienza, ricordo che basta l'aria artico-marittima per avere un signor inverno (vedi 04-05 quantomeno nella seconda parte).
.....la -12°C sulla Russia, pronta per una retrogressione, non conta?
ECH0-240.png
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Per un inizio di ponte di Wejkoff è più che normale.
ti ha già risposto tifernateE guardate le termiche.......in Russia non si riesce a scendere al di sotto della -5
l'emissione serale di Reading non è uguale a quella di stamattina...quindi qualcosa, piano piano, sta cambiandoO la situazione cambia radicalmente in tempi brevi (non più in là della terza decade del mese) o ci giochiamo tutta la prima parte dell'inverno
e come spesso accade si passerà dalle stalle alle stelleFino alla settimana scorsa il forum sprizzava ottimismo da tutti i 3d, ora in pochi giorni si è passati dalle stelle alle stalle![]()
![]()
Guardate la Russia ad ottobre 2009 e ottobre 2010 a confronto (le scale cambiano,ma
2010 più freddo in media sulla Siberia):
127_0_0_1_313_4_21_23.png127_0_0_1_313_4_23_53.png
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Raffreddamento già in atto della siberia centro-orientale, ma i GM ci mostrano come lo stesso sia incipiente (seconda metà della seconda decade, ovvero da metà mese in poi) anche sul comparto euro-russo: potrebbe voler dire tutto o niente per il nostro quadratino mediterraneo, ma intanto annotiamo....dopodichè si nota in maniera evidente anche un notevole rallentamento delle velocità zonali a favorire una prima fase (1° step) in SCAND+ sempre verso la fine della seconda decade.
Diciamo che potrebbe essere, tutto ciò, un buon viatico per una terza decade del mese molto diversa da quanto abbiamo visto e vissuto finora.
PS
Quoto in toto l'ultimo intervento del Bassini....
intanto gfs sul lungo propone una dinamica che potrebbe avvicinarsi all'idea ,espressa sull'inverno europeo, da Bastardi:
gfsnh-0-288.png
![]()
Segnalibri