Matteo, questa carta indica che il clou sarebbe tra Italia e Europa orientale, giusto? Con il sud dentro i giochi, magari luogo di maggiore confluenza tra differenti masse d'aria?
Ovvero, così per ragionare, tutto molto più in basso rispetto allo schema dello scorso anno? Oppure ho "letto" male?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
No Max, hai letto molto bene e tutto questo grazie al precedente relativo ricompattamento....
ao.sprd2.gif
Queste però le linee generaliora bisognerà seguire bene le evoluzioni determistiche.
Personalmente direi 2 principali nuclei di aria fredda: il primo marginale in seno a veloci correnti di tramontana tra giovedì e sabato il secondo più intenso che porterà freddo su tutta l'Italia da lunedì e anche la neve per buona parte della penisola da martedì e per diversi giorni....
Si tratta della fuga di una cellula figlia del vp.....lo split invece prevederebbe una nuova forte crisi del vpt/vps (con conseguente crollo dell'AO index) a causa di nuove pulsazioni calde su un vp previsto già bilobato in tropo e bassa strato e cmq profondamente disturbato in stratosfera per il permanere di un'onda stazionaria di calore (maggiormente intensa in area aleutinica) e che non riesce ad oggi a venir smaltita dalle correnti zonali e dal raffreddamento radiativo tipico del periodo....
Su questo abbiamo discusso approfonditamente con Alessandro - even e Filippo - Cloover.
Se la strada sarà quella dello split essa andrà oltre il fine corsa di ECMWF e potrebbe avere come target la terza decade di dicembre.
![]()
Matteo
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ciao ragazzi, ben ritrovati. Innanzitutto volevo fare i complimenti all'autore di questo post, Filippo, e a tutti coloro che contribuiscono con analisi di livello assoluto.
La tendenza che va delinendosi è potenzialmente esplosiva per tutta l'europa. la wawe(Hp azzorre) che è mancata lo scorso anno è in rispolvero seppur ancora placata da una situazione sst non del tutto favorevole ad una istaurazione di blocchi duraturi, per questo non mi sento di escludere un ponte altopressorio in scand+ con isolamento della bolla di HP su uk, sud scandinavia, la retrogressione in questo caso passa a nord delle alpi, perchè ancora persiste un regime di atlantico basso, agganciando quest'ultimo, dopo si potrebbe richiudere la porta atlantica con il riaggancio della cella altopressoria in uk e piegamento di quest'ultima su scandinavia, il tutto si chiuderebbe con un' ondata di freddo persistene in europa meridionale. Questo è il mio pensiero sulla situazione in sviluppo per i prossimi giorni, tutto va inteso come una disamina di una evoluzione che potrebbe avere dei cambi repentini in quanto gli stessi indici troposferici non sono del tutto livellati, per questo aspetterei la delineazione con il passar dei giorni dei vari input e con essi anche della situazione stratosferica di difficile inquadramento nel panorama attuale.
PS: attenzione ai prossimi aggiornamenti stratosferici.
Buona giornata.
Ciao Matteo è un piacere riscrivere dopo tanto tempo, ed è un piacere leggere anche le vostre analisi condivisibili.
Aspettiamo gli aggiornamenti strat ncep di oggi, vedo come ai postato sopra, quelli ecmwf mostrano disturbi evidenti con posizione del vp in 3 wawe pettern, le vorticita potenziali ottime : "work in progress".
un saluto![]()
Io continuo a credere che non ci saranno grossi sussulti in stratosfera a breve.
Mi sbaglierò ma vedo questa possibilità solo a stagione avanzata, come risultato dei continui planetary wave breaking indotti da quella che potrebbe essere una NAO fortemente orientata alla negatività, anche se c'è da dire che a mio avviso (in accordo con l'outlook) l'indice dovrebbe progressivamente risultare in risalita con l'avanzare della stagione.
In questo contesto, i classici predittori quali EP flux e variazione prevista delle T alle diverse quote isobariche, sentenziano che non vi saranno sorprese a breve.
EP Flux quasi azzerato nel lungo (3° e 5° riquadro partendo dall'alto):
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Si! Un po in anticipo rispetto a quanto si pensava tempo fa.In alta strato è previsto anche un "aiutino" verso l'area aleutinica
gfs_t01_nh_f216.gif
gfs_t01_nh_f240.gif
gfs_t02_nh_f240.gif
![]()
Segnalibri