Si 2005/2006 non è stato male (anzi ha chiuso al di sotto delle medie da quanto leggo su diverse zone) anche se io gli preferisco di gran lunga il 98/99![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ben ritrovato
Si per adesso le premesse riguardanti una decelerazione del getto nei rispettivi oceani direi che sono la condizione necessaria affinchè si verifichi quel raffreddamento atto a favorire la nascita di gelidi serbatoi nei settori canadese e Russo-Siberiano.
Un pò come anche Remigio sottolinea:
e come Matteo interpreta in chiave invernale:Ecco che quindi una puntuale analisi autunnale dell'evoluzione delle SSTA dell'Atlantico orientale nel primo caso e del raffreddamento, estensione e progressione della snow cover nel secondo servirà certamente, insieme alle altre TLC oceaniche e atmosferiche a delineare un quadro il più possibile attendibile dell'inverno che ci aspetta.
.......mi indurrebbe a pensare, per la prossima stagione invernale, ad un "russo siberiano" particolarmente proteso alla conquista di aree centro occidentali del Vecchio continente (con particolare stazionarietà anche su tutta l'area della Russia occidentale con una nuova invernata molto dura per i moskoviti).
Anche Sandro è piuttosto in linea con questo pensiero anche se con più prudenza:
Anche 4ecast sottolinea:.....l'espansivita' delle alte nord-atlantiche (e secondo me scandinave) potrebbe essere piuttosto invadente e rendere + "monotone" anche lunghi fasi invernali.
Staremo a vedere, ci sono possibilita' di ampio divertimento dinamico ma anche possibilita' di maggiore stabilita'.
Campy la vede diversamente:Il momento angolare negativo come da Nina-pattern fotografa uno stato di cose piuttosto esposto ad azioni bloccanti e poco propenso alla zonalità......
Anche se al momento "poco sbottonato"Salve,
io ci andrei molto cauto, anche perchè poi molti potranno rimanere per l'ennesima volta delusi. Io ce l'ho una idea di quest'inverno ma me la tengo per me. Di certo secondo me non sarà il superinverno della riscossa per il CentroSud e le Adriatiche.
Friuli un Russo/siberiano in gran forma:
comunque grosso modo hp azzorre da S/W a N-N/E, Hp russo vicino al continente europeo, con estensione all'Europa centrale e Balcani.Lp che passeranno tra le 2 hp, e che si isolano nel Mediterraneo.Possibili ponti tra le 2 hp..
http://s1.postimage.org/Q5fAS-65a162f7.jpg
Even(al quale mi prometto di rispondere quanto prima) è sulla linea generale facendo tra l'altro importanti distinzioni sulla posizione della cella di Walker e sulle anomalie GPT da nina east/west che anche Blizzard aveva analizzato in tempi recenti.....Interessantissime ovviamente le SSTA atlantiche riguardo al tripolo.
Matteo Tidili si orienta in direzione di una condivisibile analisi sulla AO specificando la possibilità di scambi meridiani pur con la riserva che una nina strong possa favorire una certa invadenza anticiclonica sull'Europa occidentale....
Complimenti a tutti,cercherei tra l'altro di non "divagare" troppo per non perdere di vista questi importanti interventi
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Anch'io preferisco il 1998/99:con il 1992/93,il 2001/02 ed il 2003/04 è tra i miei 3-4 inverni favoriti.Ma su scala nazionale(NON da me e te,ad onor del vero,dove il 1998/99 ha pochi eguali dopo la metà degli anni 80'!)il 2005/06 è stato rigido quasi quanto il 1984/85,dati alla mano(a Roma di più,postai i dati un anno fa).
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Va detto che l'influenza della nina a livello globale è importante, basti pensare al periodo luglio agosto nel quale la nascente fase di nina ha annullato la convezione in tale zona pacifica con mjo che ha stazionato per due mesi tra fase 1 e fase 3 ( con le conseguenze fresche tra fine luglio e primi di agosto anche per il nostro paese... )nonchè accanimento convettivo a causa di tale fase sulla zona indiana ( alluvioni pakistan ) come riporto in questo articolo di luglio Alcune riflessioni sulla fase crescente di Niña
Rimango dell'idea che ci sono fattori pro e fattori contro un "vivace inverno"...
Tuttavia rimango fiducioso per la 2 parte invernale, in fase calante della nina tra gennaio e febbraio....
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
Giustissima puntualizzazione
Tuttavia nel caso dell'Europa hanno a mio avviso un peso determinante le SSTA atlantiche e quindi il tripolo.
La crisi della NAO è sotto gli occhi di tutti,la fase calante dell'indice ha ormai raggiunto territorio negativo,il feedback tropo/oceanico potrebbe portarci in direzione di inverni potenzialmente più freddi soprattutto nell'attuale periodo che vede una teleconnessione(AMO+/PDO-) termodinamicamente favorevole a blocchi nel settore NATL. La statistica è ovviamente dalla nostra parte ma proprio perchè tutto questo è fisicamente comprensibile.
Inoltre la bassa attività solare è anch'essa indice di forte raffreddamento delle aree continentali innalzando la differenza termica con gli oceani e privilegiando così un rallentamento del getto.
Volendo fare un esempio:
YearDJFJFMFMAMAMAMJMJJJJAJASASOSONONDNDJ1950-1.7-1.5-1.3-1.4-1.3-1.1-0.8-0.8-0.8-0.9-0.9-1.01951-1.0-0.9-0.6-0.3-0.20.20.40.70.70.80.70.619520.30.10.10.20.1-0.1-0.3-0.3-0.2-0.2-0.10.019530.20.40.50.50.50.50.40.40.40.40.40.419540.50.3-0.1-0.5-0.7-0.7-0.8-1.0-1.2-1.1-1.1-1.11955-1.0-0.9-0.9-1.0-1.0-1.0-1.0-1.0-1.4-1.8-2.0-1.91956-1.3-0.9-0.7-0.6-0.6-0.6-0.7-0.8-0.8-0.9-0.9-0.81957-0.5-0.10.3
Possiamo prendere un'annata come quelle del 1955/'56 e notare una nina very strong,ma anche un dipolo da NAO-
[IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/ACER/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot-1.png[/IMG]
Ecco il plot delle anomalie di GPT
La prima cosa che salta all'occhio sono proprio le rispettive semipermanenti decisamente indebolite(----->PDO-/AMO+),l'abbassamento del getto e quindi il notevole disturbo al VP(AO-).
Nonostante una nina a -2,a dicembre spuntavano configurazioni di questo genere:
Andando a rafforzare la tesi fin qui dibattuta.
Ecco che per analizzare questo inverno ho considerato più "il nuovo ciclo" piuttosto che i "singoli elementi".....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri