No, infatti, sarebbe Gennaio sopra la norma al centro nord:
Jan temp.png
Dicembre invece sì:
dec temp.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/10/2010 alle 15:17
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Personalmente Ale, non mi aspetto anomalie di gpt positive, così basse di latitudine in gennaio...io credo che il blocco anticiclonico sarà piuttosto coriaceo in aperto atlantico , oltre ad un russo scandinavo sempre in forma e con jet stream poco propenso ai moti zonali west/est anche in gennaio....forse una maggiore invadenza anticiclonica da parte di scand+, ma non anomalie di gpt positive così relegate a sud...
Una distribuzione delle anomalie precipitative di questo tipo, sempre in riferimento al mese di dicembre, credo vada a supporto della teoria di Alessandro.
Un dicembre piuttosto piovoso al C-S ma non credo poi così freddo, caratterizzato da ciclogenesi piuttosto basse e a carattere prevalentemente "sciroccofilo"...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Quoto, però non ci dimentichiamo che in genere i nuclei freddi, che
scorrono lungo/attraverso le azioni bloccanti azzorriane e russo/scandinave,
possono propagarsi lentamente o rapidamente
(secondo la propagazione della vorticità o il tipo di corrente fredda andamento ondulato o "stirato" )
rendendo diversi dal punto di vista termico gli effetti al suolo.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/10/2010 alle 17:54
Be oddio depressioni basse con picchi precipitativi al C-S è sinonimo comuqnue di temperature sottomedia e di venti orientali, anche perchè dalle NCEP postate anche da burian96 è chiara l'anomalia termica sull'europa Orientale e sul Mediterraneo in genere. Sembra tra l'altro che il mese di Dicembre possa essere quello più freddo e comunque un anomali positiva sul nord europa con una certa tendenza allo SCAND ++ da me implorato invano lo scorso anno.
Certo dipenderà molto anche dalle SSTA, più che dalla QBO e dalla Nina a mio avviso
si e le ssta se nn sbaglio indicano una tendenza a raffreddamento per l'atlantico occidentale... si vira verso blocking di burro stile anno scorso?
Segnalibri