Molto dipendera' dalla situazione delle SSTA che a quanto pare sembrano migliori rispetto allo scorso anno, dunque non penso ad un remake dello scorso inverno, anche perchè durante l'inverno scorso l'atlantico ha fatto la voce grossa, quest'anno, anche grazie alla Nina, avremo Hp solidi ad Ovest, e questo scongiurera' la predominanza di correnti zonali. Io credo che quest'anno le discese fredde punteranno piu' decise sul mediterraneo, e a fasi alterne, ce ne sara' un po' per tutti![]()
Sono sostanzilamnete daccordo.
Prima intendovo solo commentare la carta presagendo in base alla anomalie di T retrogressioni con obiettivo il Centro Europa simile al 2009-2010.
Cmq sembra che ultimamente l'anomalia positiva al largo del Portogallo si stia via via riducendo..
sst_anom.gif
Matteo ''Jack'' Giacosa
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Non parlerei di remake, perchè a Dicembre le anomalie GPT a 500 Hpa potrebbero essere
queste a confronto del 2009:
87_6_124_51_282_10_3_51.png dic 2010.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/10/2010 alle 17:24
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Per noi è meglio che le discese fredde puntino Francia e Germania, così rimaniamo nella zona di contrasto tra aria fredda e aria più mite mediterranea prendendo nevicate a più non posso (come lo scorso inverno). Se ci arrivano dirette invece portano freddo secco e basta.![]()
ovviamente non per il sud che sarebbe unpo al limite con contrasto si ma prevalente apporto meno gelido
Segnalibri