12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
com'e' giusto che sia..tempi rispettati
comunque l'anno scorso ottobre fu freddo(e l'AO era negativa) e poi sappiamo com'e' andata l'inverno..non penso che sia fondamentale per le sorti della stagione fredda, come dice Bugi,se adesso abbiamo questo indice negativo
ciao Remigio![]()
Chi è che una volta ha parlato di "pentapolo" atlantico?
sst_anom.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anche nel '62/63 l'AO era negativa,cos' come nell''84/'85 e nel '59/'60 tanto per fare qualche esempio....Quello che voglio dire è che non è tanto importante quello che accade a 1000hPa,quanto piuttosto le dinamiche sopra i 30hPa.
Per il resto concordo ,occhio all'E-P flux ed all'anticiclone stratosferico aleutinico, come tutti gli anni del resto![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
gfs_z30_nh_f240.gif
giusto per mettere qualche mappa in cui qualcosa si comincia a notare.
Ci risentiamo tra un paio di settimane e vedremo come sarà la situazione![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Intanto ci"scaldiamo"con l'irruzione fredda del 20-21 ottobre....
poco da dire, dobbiamo comiciare a tenere d'occhio il Vp, inutile dire che il re dell'inverno è lui..e noi dobbiamo coccolarlo..
se deve esserci un CW..che ci sia il rpima possibile
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
sono inesperto...chi potrebbe spiegarmi la carta postata da bugimeteo? che rappresenta?
Segnalibri