Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo ma in caso di CW e successivo SC è scontata l'accellerazione del VP su tutta la colonna, oppure ci può essere un confinamento di forti regimi di rotazione solo in stratosfera?
E infatti probabilmente la debolezza è stata la salvezza dell'Inverno...anche perchè con QBO-/Solar Min e ENSO+ solitamente c'è un'ottima comunicazione all'interno della colonna (specie da Troposfera a Stratosfera, altro fattore che potrebbe averci salvato).
Continuo a ribadire che con QBO+/Solar Max e ENSO- le cose son abbastanza diverse (e ricordo che con ENSO- è più difficile indurre un CW che con ENSO+, anche se, se avvenisse tale CW, la propagazione da Stratosfera a Troposfera sarebbe favorita dall'ENSO-. In tutto questo però vanno considerati QBO/SF sfavorevoli a una comunicazione buona).
Monitorare sempre, ovviamente, ma in questo senso ho molti meno timori degli anni scorsi, magari sbaglio anche...![]()
Un forte disturbo al VPS nel momento di massimo raffreddamento radiativo favorisce un approfondimento ed un raffreddamento del nucleo per la conservazione del momento angolare.In pratica le isoipse tendono a chiudersi ed il VPS diventa piccolo e concentrico mentre scende vertiginosamente la temperatura.Il coupling è evidenziato dalla teoria di B&D,generalmente è efficace nel determinare AO+,cioè un netto rinforzo del VP con tutte le conseguenze del caso,ma non sempre è così.
Non ci sono ancora gli estremi per affrontare dinamiche di questo tipo,anche a 240h i modelli non inquadrano un disturbo paragonabile ad un CW, quindi monitoriamo,può succedere come non...![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ecco.
sst_anom.jpg
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non ha avuto nessuna influenza... I motivi dell'anomalia positiva delle temperature in gran parte dell'Europa fu dovuta a una famigerata falla Iberica generata da una discesa di aria più fredda e instabile in pieno Oceano.
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2009.gif
Si vede bene come il raffreddamento sia stato confinato molto in alto e sia stato brevissimo, tanto che subito dopo è partito un ulteriore Warming.
Questo è uno SC come Dio comanda:
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2006.gif
Ok...ma la Nina strong in accoppiata con ciclo solare molto debole e Qbo in passaggio da negativo e positivo dovrebbe far lavorare la stratosfera e la troposfera a compartimenti stagni.
In caso di SC e con scarso coupling strato tropo la legge di B&D è sempre valida?
Correggetemi se ho detto fesserie...
Segnalibri