Caro Giuseppe,
credo che tu non sia il solo a porti questo sacrosanto interrogativoe a chiederti se gli attuali comportamenti del panorama circolatorio generale possano essere figli delle sole teleconnessioni, per così dire, tradizionali
Al momento è troppo presto per valutare la misura di questa forzante in rapporto alle altre, favorevoli o contrarie che siano ad un andamento zonale o cmq a cui per molti anni eravamo ormai abituati.
Che dire... personalmente non ho risposte.e qui davvero il mondo scientifico avrà certamente ancora molto da valutare.
Tuttavia se con gli indici noti di cui disponiamo per il futuro inverno avremo a che fare con una tropo/strato solo che lontanamente simile a quello dello scorso anno e ripeto bene SE, allora penso ci sia da rivedere qualcosina....nel prossimo futuro.
Nulla di scientifico in tutto ciò...solo una personale considerazione.
Ciao![]()
Matteo
Allora i miei dubbi sono legittimi...
Io sono comunque molto molto curioso di vedere come va a finire.
Partiamo comunque da assetti troposferici del VP decisamente anomali...
Insomma partenza precoce pronosticabile ma francamente le carte di questi giorni mostrano qualcosa di diverso...
Sto alla finestra.
Un altro inverno potenzialmente molto molto didattico...
Ti ringrazio per la risposta
Un saluto
p.s.: complimenti a tutti voi!!![]()
Non "fidarti" ancora troppo delle trame circolatorie che vedi in questo periodo, occorre secondo me attendere ancora il reset che viene dall'alto ovvero la maniera nella quale il raffreddamento radiativo nel bene o nel male si propagherà fra i vari piani strato/tropo.
Per ora abbiamo solo delle bozze...![]()
Matteo
io ricordo alcuni anni con freddo precoce gia ad ottobre,si pensava.....chissa che inverno!!!!e poi da dicembre il nulla piu totale.....
secondo me il freddo e'meglio che arrivi quando e'ora
Se ti può consolare ricordo anche inverni dove di freddo precoce non ne ha fatto a ottobre, e non ne ha fatto nemmeno durante l'inverno (intendo freddo)
Guarda, io ormai mi sono fatto l'idea che convenga prendere quello che viene oggi perchè del domani non vi è certezza... Tanto se madre natura ha già deciso che il prossimo sarà in inverno ciofeca, noi non possiamo farci nulla...
![]()
la stagione 2006 2007 ad ottobre ha avuto 2 ondate di freddo 1 a ottobre 1 a novembre con temperature anche di 2o3 gradi sotto zero in piemonte poi da dicembre in poi caldo fino a marzo e neanche 1 nevicata in pianura
D'accordo, ma adesso non è che quell'inverno debba essere agitato come uno spuracchio ogni qualvolta c'è un'invernata ottobrina...Anche lo scorso ottobre ha avuto un episodio di freddo precoce, eppure l'inverno seguente è stato buono/ottimo per mezza Europa. Nel 2000-01, poi, ad autunno senza freddo precoce, ha fatto seguito un inverno... senza freddo, per cui...
Comunque, pur non essendo un esperto, penso proprio che il prossimo inverno non sarà uno scempio come il 2006/07
Segnalibri