Pagina 121 di 309 PrimaPrima ... 2171111119120121122123131171221 ... UltimaUltima
Risultati da 1,201 a 1,210 di 3084
  1. #1201
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #1202
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #1203
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Even, avevi parlato di east-based a novembre o in inverno ?
    Correggimi se sbaglio ma a me sembrano: dicembre transition-in-progress e (probabilmente) già west-based a gennaio
    Avevo parlato di un rafforzamento delle anomalie negative in zona 1+2 per l'autunno (analizzando la zonal section) e quindi una est-based convenzionale mentre per l'inverno le maggiori anomalie negative in zona nino 3 e nino 3.4 con una disposizione simile a questa:
    schema mio "nina est"
    est sst.png
    schema mio "nina ovest"
    west sst.png
    diff est-west
    west-est sst.png
    "effetti" nina est
    est 500 mb.png
    "effetti" nina west
    west 500 mb.png
    proiezione sst invernali
    glbSSTMon.gif
    Avevamo analizzato, seppur trattasi di sola elevata correlazione statistica, che una nina est di questo tipo si presenta assieme a PDO--, IOD- e tripolo negativo.
    Attendendo l'eventuale conferma di quest'anno sto iniziando a buttare giù qualcosa che potrebbe avere una spiegazione fisicamente plausibile. Senz'altro avremo modo di riparlarne però considerando che nel mio caso stiamo parlando di una nina est non canonica. E secondo la terminologia classica non credo neppure possa definirsi west-based vista la zona nino4...semmai centrale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #1204
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    tale tendenza sembra confermata anche da gfs che piazza una -8 °C ad 850 hpa su Roma per il 9 novembre.
    Sarà ovviamente ritrattata velocemente ma è assurdo vedere questi valori in questo periodo. è anche vero che il 20 novembre 2008 Roma rischiò la neve, si registrano minime intorno a 0-1 °C attorno alle ore 6 del 20 e iniziò a piovere solo dopo le 9 con temperatura sui 4-5 °C.pensate un po se avesse iniziato poc prima.

    MT8_Rom_ens.png
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #1205
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    It is this zone from Italy and the Alps into southern Russia where the core of the nastiest part of winter will reside. Along with colder-than-normal temperatures, above-normal snowfall is anticipated in this region.
    Southern Poland, the Czech Republic, Greece, Turkey, southern Russia, Italy and much of Switzerland are included in this cold, snowy zone.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #1206
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ragazzi vi prego salvatevi tutto il run gfs specie gfs lungo termine.mai visto un burian del genere a novembre , altro che neve a roma, se si parte cosi si rivede anche la tunisia imbiancata...
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #1207
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Ragazzi vi prego salvatevi tutto il run gfs specie gfs lungo termine.mai visto un burian del genere a novembre , altro che neve a roma, se si parte cosi si rivede anche la tunisia imbiancata...
    Sei piccolo (anagraficamente, si intrende )....vatti a vedere, per es, il novembre del 1998, inizio terza decade.
    Ma ce ne sono fin troppi per gridare al miracolo di fronte alle GFS 12.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #1208
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Sei piccolo (anagraficamente, si intrende )....vatti a vedere, per es, il novembre del 1998, inizio terza decade.
    Ma ce ne sono fin troppi per gridare al miracolo di fronte alle GFS 12.


    ora vado a vedere.
    carte attendibili alo 0,001 % ma almeno belle da vedere.
    La cosa infatti che mi fa pensare a un bluff è il fatto che nel run precedente gfs metteva una +7 °C a 850 hpa a Roma e nel giro di un run mette 15 °C in meno.
    c'è poco da fidarsi . Carte infatti molto ballerine anche per il peggioramento di fine mese.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #1209
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    ora vado a vedere.
    carte attendibili alo 0,001 % ma almeno belle da vedere.
    La cosa infatti che mi fa pensare a un bluff è il fatto che nel run precedente gfs metteva una +7 °C a 850 hpa a Roma e nel giro di un run mette 15 °C in meno.
    c'è poco da fidarsi . Carte infatti molto ballerine anche per il peggioramento di fine mese.
    Veramente il peggioramento del prossimo weekend, così come i precedenti del mese in corso, sono stati visti con largo anticipo. Soprattutto Reading se la sta cavando decisamente bene. Certo è che oltre i 6/7 giorni è meglio guardare le ens rispetto alla singola corsa modellistica.
    Pietro

  10. #1210
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Veramente il peggioramento del prossimo weekend, così come i precedenti del mese in corso, sono stati visti con largo anticipo. Soprattutto Reading se la sta cavando decisamente bene. Certo è che oltre i 6/7 giorni è meglio guardare le ens rispetto alla singola corsa modellistica.
    si però è anche vero che ( riguardo la mia zona) tutti i peggioramenti , nessuno escluso , prevedevano mostri su Roma e invece settembre e ottobre chiudono a 35 mm scarsi ( media di 180 mm e passa).

    scusa l' ignoranza, dove si trovano le ens?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •