Mi permetto di farti notare come questa tua considerazioni sia similare a quella di cloover solamente che è più in là nel tempo.
A questo punto vediamo come si setterà il VP.
Se ci sarà una sostanziale modifica nella ridistribuzione dello stesso forse qualcosa potremmo raccogliere molto prima...
Comunque ottima analisi![]()
A dir la verità lui sostiene che il "nuovo ciclo" sia dettato dal passaggio in negativo della PDO, ed in effetti un cambiamento negli ultimi 3 anni sembra essersi fatto notare. Orticellisticamente parlando un cambio quasi nullo dal punto di vista termico, ma ben rilvevante da quello precipitativo. A livello globale dice che nel giro di 30 anni ci ritroveremo con i valori degli anni 70.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Si ho sbagliato, parlavi di fine dicembre:
"Siamo lontani, ma questa idea sul ponte di Weikoff ce l'ho anche io.
Ipotesi che imho oggi collocherei sul finire nella terza decade del mese di
Dicembre per come si sta comportando la troposfera."
In ogni caso resto della mia idea: distanze siderali per individuare dinamiche evolutive così particolari.
voi state sempre a guardare molto in là; ma bisognerà pure partire da qualche parte ...
mappate reading ci va giù ancora pesante con le tempeste artiche
scivola poi in est atlantico a preparare l'ennesimo ingresso lento da NW/SE
finchè l'azzorriano non costruirà una spalla decente in atlantico la situazione pare prendere la solita via con incipit differenti e visto l'avanzamento della stagione anche con termiche consone alla stagione entrante ok x le alpi!:p
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Sai dirmi allora il tempo che farà anche il 3 gennaio sull'arco alpino grazie?Sempre stante questo metodo
Cioè, nessuno vuole svilire le proiezioni stagionali ne tantomeno i metodi teleconnettivi (che ritengo efficaci peraltro),ma ogni cosa ha un limite: a oggi dire che a Natale secondo me farà 25°C è una frase che lascia il tempo che trova a mio modo di vedere.
Comunque facendo una previsione sull'inverno e tentando un paragone, chiedo agli "addetti ai lavori" se riuscissero a paragonarmi la loro idea di inverno venturo a qualche inverno passato o a qualche via di mezzo tra uno e l'altro diciamo(Priaforà ha detto ad es. che secondo lui l'inverno p.v. potrebbe assomigliare al 54/55). Giusto per farsi un'idea abbastanza precisa.
Vi ringrazio molto sin da ora...![]()
Segnalibri