In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
.....dopo tante parole scritte per analizzare TLC e variabili climatiche, spesso alla fine mi chiedo se sono pių probabili le configurazioni pių frequenti o le meno frequenti?
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
bene bene
Niņo 4 -1.4ēC
Niņo 3.4 -1.3ēC
Niņo 3 -1.6ēC
Niņo1+2 -1.7ēC
Mi sono confuso con il successivo 1964-65
Il 1963-64 non fu un inverno malvagio, con 31 cm a Torino e 34 a Milano e fu caratterizzato da buone inversioni termiche
Il 1970-71 fu tra i 4 citati il migliore con 50 cm a Torino e 36,8 a Milano e con un ondata di gelo storica a inizio marzo
Per gli altri due stendo un velo pietoso (parlo di qui, ovviamente)
Le due grosse differenze con il 1963-64, il 1970-71 e il 1988-89 fu la fase opposta dell'AMO (AMO-), quindi presumibilmente SST in Atlantico differenti e il contesto di forte attivitā solare![]()
Segnalibri