'Spetta, fammi capire (siamo su livelli di competenza lontani, il mio infimo).
Tu prevedi un grado sotto la media al Sud. Un grado sotto la media è tanta roba, volesse il cielo.
Ma un grado sotto la media qui può scaturire unicamente da una circolazione settentrionale o orientale, che quindi esclude retrogressioni stile anno scorso (qui correnti dai quadranti meridionali) o affondi occidentali con richiamo mite al Sud.
Se la zona di convergenza delle masse d'aria da te indicata fosse davvero quella (zona Alpi, principalmente), qui sarebbe automatico il richiamo mite, occidentale o meridionale che sia, impedendo dunque il sottomedia termico di un grado.
Dove sbaglio?
Grazie per la disponibilità.
![]()
Te lo spiego con le anomalie a 500 Hpa confontando l'inverno passato con quello
venturo da me ipotizzato, non dal CS:
inverno 2009-2010 anom 500 Hpa.pnginverno 2010-2011 Anom 500 Hpa.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 20:55
Se ti piace anche il vino toscano si va d'accordo a 3000,prova anche i vini della tenuta dell'Ornellaia(le Selle Nuove però,il Masseto conservalo per gli split 1985 like),magari con un bel carpaccio di manzo al tartufo,abbinando la freschezza e bontà della "carne tartufata" ad un vino dalla struttura morbida, corposa e di grande intensità oltre che ovviamente di qualità indiscutibile
![]()
Fine OT
Riguardo al NAM concordo,uscisse un MMW anche quest'anno andrebbero ridiscusse molte cose
Intanto c'è da dire che a fine novembre potremmo avere un VPS parecchio disturbato fino ai piani medio-alti stratosferici con un buon feedback circolatorio ad inibire una tesa corda zonale.
Intanto aspettiamo queste conferme:
Un VPS destrutturato anche alla soglia critica,con i disturbi che quindi lo rendono ellittico a testimonianza di una buona malleabilità e di regimi di rotazione non eccessivi![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Scusa Alessandro un'annata con anomalie simili a 500hpa quale potrebbe essere .....giusto per capire a cosa secondo te andiamo incontro!!!!
Che bella discussione.....Supertuscan a go go!!!!!non adorando i vini pugliesi allora metto in preallarme una bella magnum di yquem in caso ci fosse un bel 1993 bis
Le anomalìe di gpt e le SSTA vanno normalmente a costruire un insieme "coerente" pertanto ritengo affatto peregrino che mentre un enso dalle anomalìe ben distribuite o peggio con sbilanciamento verso le regioni "west" vadano a forzare la neutralizzazione del tripolo o meglio di condizioni NAO neg. like, all'opposto in caso di enso neg. east. , questo in base agli ottimi plottaggi effettuati su base statistica.
E'probabile che la perdita dei connotati, da parte delle ssta, di condizioni propriamente NAO neg. a favore di condizioni più neutrali siano state condizionate dal fattore enso avutosi nell'ultimo mese.
Vediamo come varieranno le stesse a medio termine e avremo la conferma di quanto ipotizzato.![]()
Matteo
No 1992/1993 anomalia positiva più a SW:
inverno 1992 1993 anom 500hpa.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 16:51
inverno 2010/2011
inverno 2010-2011 Anom 500 Hpa.png
Non credo esistano inverni uguali a livello temporale e se vuoi considerare anche gli episodi di
uno analogo.
Comunque sia non ho un analogo di riferimento.
edit
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 20:53
Spero che quello che dici si verifichi.......anche se secondo me il prossimo inverno non va considerato come una prova finale, in quanto una rondine non fa primavera
Secondo me dobbiamo ancora pazientare e aspettare di guardare l'andamento dei prossimi 4-5 anni......qualora trascorressero con AO prevalentemente negativa, allora sì che sarebbe la conferma che qualcosa è cambiato
![]()
Premettendo che sulle stagionali sottoscrivo il discorso di fenrir sulla quasi univocità di vedute e premesso che sulla base di emissioni "medie" stagionali secondo me non ha senso individuare eventuali particolarismi tipo la zona di confluenza fra masse d'aria fredda e masse d'aria mite e umida, premesso tutto questo, personalmente mi rifaccio alla media trentennale 71/2000 (mentre il col Giuliacci si rifà alla media trentanneale più recente ovvero 79/2009).
Detto questo, avere un nord in media potrebbe significare quanto dici , ovvero, tipo lo scorso anno, una zona di confluenza di masse d'aria diversa proprio al nord: ma ciò non giustificherebbe affatto il concomitante sottomedia al sud, in primis perchè le masse miti e più calde proverrebbero proprio da S/SW/SE E QUINDI IL SUD SI RITROVEREBBE GROSSOMODO nella situazione dello scorso anno, secondo perchè non è affatto una legge che un sottomedia termico al sud sia legato ad un surplus precipitaivo, terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa e se così fosse cadrebbe il discorso della confluenza di masse d'aria diversa al nord che quindi vivrebbe un inverno grossomodo in media ma SECCO e con alcuna confluenza di masse d'aria diversa.
aggiungo: considerando la media 71/2000, un inverno sottomedia già tra -0,5°/-1° su base trimestrale, sarebbe da me considerato un inverno freddo, molto freddo con anamalie negative inferiori al grado (sempre su base trimestrale).
Segnalibri