Pagina 161 di 309 PrimaPrima ... 61111151159160161162163171211261 ... UltimaUltima
Risultati da 1,601 a 1,610 di 3084
  1. #1601
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Si chiaro, ma stiamo discutendo dell'anno in corso, o sbaglio?

    Ecco l'anomalia delle temperature stagionali invernali risultanti dal mio opinabile studio:

    Allegato 182888

    Le parti bianche e vicine alla media, secondo me, avranno maggiori probabilità di risultare

    sotto l'inflenza di opposte masse di aria.

    Non so se mi sono fatto capire.

    Gli effetti a seconda delle latitudini saranno diverse:

    vedi Scandinavia, un sopra norma lì deve essere diversamente interpretato.

    'Spetta, fammi capire (siamo su livelli di competenza lontani, il mio infimo ).
    Tu prevedi un grado sotto la media al Sud. Un grado sotto la media è tanta roba, volesse il cielo.
    Ma un grado sotto la media qui può scaturire unicamente da una circolazione settentrionale o orientale, che quindi esclude retrogressioni stile anno scorso (qui correnti dai quadranti meridionali) o affondi occidentali con richiamo mite al Sud.
    Se la zona di convergenza delle masse d'aria da te indicata fosse davvero quella (zona Alpi, principalmente), qui sarebbe automatico il richiamo mite, occidentale o meridionale che sia, impedendo dunque il sottomedia termico di un grado.
    Dove sbaglio?
    Grazie per la disponibilità.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  2. #1602
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Te lo spiego con le anomalie a 500 Hpa confontando l'inverno passato con quello

    venturo da me ipotizzato, non dal CS :

    inverno 2009-2010 anom 500 Hpa.pnginverno 2010-2011 Anom 500 Hpa.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 20:55

  3. #1603
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Il nam...?come dicevo qualche giorno fa...guarda che glaam ed ep-flux!
    Allegato 182854
    Allegato 182855

    Quando partirà il cooling, primi di dicembre, mi verrà da ridere...meglio dello scorso anno, come disturbi al vps, sarà difficile da battere..ma se queste sono le premesse...se esce il MMW(torsione del vps) a cavallo del nuovo anno non ne sarei tanto sorpreso...e con nina est
    Gustiamoci fine novembre-primi di dicembre...alla seconda decade di dicembre, "terzo" forcing aleutinico, ci penseremo dall'4/5...poi pausa zonale e MMW..."when december ends"
    Se accadrà ciò, per me, sarà una delle prove a supporto di un nuovo step climatico.
    P.S. evviva il brunello di montalcino....

    Se ti piace anche il vino toscano si va d'accordo a 3000,prova anche i vini della tenuta dell'Ornellaia(le Selle Nuove però,il Masseto conservalo per gli split 1985 like ),magari con un bel carpaccio di manzo al tartufo,abbinando la freschezza e bontà della "carne tartufata" ad un vino dalla struttura morbida, corposa e di grande intensità oltre che ovviamente di qualità indiscutibile
    Fine OT

    Riguardo al NAM concordo,uscisse un MMW anche quest'anno andrebbero ridiscusse molte cose
    Intanto c'è da dire che a fine novembre potremmo avere un VPS parecchio disturbato fino ai piani medio-alti stratosferici con un buon feedback circolatorio ad inibire una tesa corda zonale.

    Intanto aspettiamo queste conferme:

    Un VPS destrutturato anche alla soglia critica,con i disturbi che quindi lo rendono ellittico a testimonianza di una buona malleabilità e di regimi di rotazione non eccessivi
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #1604
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Scusa Alessandro un'annata con anomalie simili a 500hpa quale potrebbe essere .....giusto per capire a cosa secondo te andiamo incontro!!!!

  5. #1605
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Che bella discussione.....Supertuscan a go go!!!!!non adorando i vini pugliesi allora metto in preallarme una bella magnum di yquem in caso ci fosse un bel 1993 bis

  6. #1606
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Più che imprevidibiltà della meteo, ma non mi riferisco certamente a te, quello che mi sorprende, in negativo, è la prevedibilità di certi atteggiamenti lamentosi e fatalisti quando le carte non ci mostrano scenari gelidi...come se la normalità fosse in gigantesco hp sul polo e lp gelide a spasso alle basse latitudini..ed al primo fisiologico rinforzo del vp si grida all'inverno finito gettando via mesi di bellissime discussioni, poi dipende dai gusti e dall'interesse, basate su ragionamenti validi. Poi nessuno sa come andrà veramente l'inverno però...per un attimo il forum mi è sembrato "uomini e donne"..
    "Fortunatamente" è tornato il buon umore un pò a tutti...
    Tornano a noi invece, ed anche questo contrariamente a quanto pensavano in molto, si è strutturato un bel dipolo(IOD-) anch'esso presente in casi di nina est..anche per questo motivo, ma non ricordo dove ne parlai, l'attività della MJO(cella di walker più ad ovest) potrebbe avere anche impennate importanti nelle fasi prolifiche per noi. Le tempistiche di spostamento delle anomalie in zona enso, a cui tu fai riferimento, sono state accelerate, secondo me, dal transito della Kelvin wave come discutevo, non ricordo con chi, due settimane fa.
    Riguardo le ssta, a cui occorrerà prestare molta attenzione perchè saranno loro a fare la differenza per la traiettoria della colata fredda, esaminando gli strati sottosuperficiali dell'atlantico settentrionale, oltre ad un forte calo dell'amo, si potrebbe assistere al rinforzo/nascita di moderate anomalie negative in zona rm entro fine mese... Tripolo tutt'altro che defunto.
    Tu che ne pensi?
    Le anomalìe di gpt e le SSTA vanno normalmente a costruire un insieme "coerente" pertanto ritengo affatto peregrino che mentre un enso dalle anomalìe ben distribuite o peggio con sbilanciamento verso le regioni "west" vadano a forzare la neutralizzazione del tripolo o meglio di condizioni NAO neg. like, all'opposto in caso di enso neg. east. , questo in base agli ottimi plottaggi effettuati su base statistica .
    E'probabile che la perdita dei connotati, da parte delle ssta, di condizioni propriamente NAO neg. a favore di condizioni più neutrali siano state condizionate dal fattore enso avutosi nell'ultimo mese.
    Vediamo come varieranno le stesse a medio termine e avremo la conferma di quanto ipotizzato.
    Matteo



  7. #1607
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Che bella discussione.....Supertuscan a go go!!!!!non adorando i vini pugliesi allora metto in preallarme una bella magnum di yquem in caso ci fosse un bel 1993 bis
    No 1992/1993 anomalia positiva più a SW:


    inverno 1992 1993 anom 500hpa.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 16:51

  8. #1608
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Scusa Alessandro un'annata con anomalie simili a 500hpa quale potrebbe essere .....giusto per capire a cosa secondo te andiamo incontro!!!!
    inverno 2010/2011


    inverno 2010-2011 Anom 500 Hpa.png
    Non credo esistano inverni uguali a livello temporale e se vuoi considerare anche gli episodi di

    uno analogo.

    Comunque sia non ho un analogo di riferimento.



    edit

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Aggiungo un'ultima cosa: come lo scorso inverno la TLC in cima alla top list era la AO la più gettonata di questo inverno potrebbe essere lo SCAND.........
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 20:53

  9. #1609
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Per chi ha iniziato a seguire il forum, per questa nuova stagione invernale, solo da poco tempo, effettivamente, letta da sola, è un affermazione un "pochino" forte.. Ma da chi ha iniziato a spulciarsi l'inverno da agosto, come me e cloover, questo però non significa che la pensa come me anche se lo immagino, non lo è..basta leggersi le prime pagine di questa discussione ed altri td.
    Questo è il mio pensiero..e fin'ora, da agosto, non ha trovato smentite(MJO, nina est, coupling strato-tropo, individuando lo sviluppo del vps, iod- etc). Poi magari salta tutto e l'inverno va a farsi benedire..ma in estrema sintesi il discorso è questo: se un quadro teleconnettivo, quasi opposto a quello dello scorso anno, caratterizzasse il prossimo inverno in modo analogo, probabilmente in modo più blando e con risvolti orticellistici ancora da individuare bene, allora vorrà dire che qualcosa è cambiato nel sistema oceani-atmosfera-sole. Ciò non significa ne era glaciale, ne invadenza esponziale del jet stream sequenziale...ma solo la possibilità che i prossimi 25-30 anni ricalchino dinamiche atmosferiche più simili a quelle dell'era pre-global warming. Ed è un idea che sta maturando in molti e da qualche anno, inizia ad avere importanti studi scientifici a supporto ed ora avrebbe bisogno di prime conferme: il prossimo inverno è un banco di prova a riguardo.Tutto qua.

    Spero che quello che dici si verifichi.......anche se secondo me il prossimo inverno non va considerato come una prova finale, in quanto una rondine non fa primavera

    Secondo me dobbiamo ancora pazientare e aspettare di guardare l'andamento dei prossimi 4-5 anni......qualora trascorressero con AO prevalentemente negativa, allora sì che sarebbe la conferma che qualcosa è cambiato

  10. #1610
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,323
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo che il -1 o il -2 dalla media stagionale abbia temperature differenti al Nord

    e al Sud Italia.

    Premetto che un'intera stagione possa vivere di episodi, ma stiamo

    discutendo in termini stagionali non ce lo dimentichiamo.

    Al sud basta un inverno sopramedia pluviometrica per risultare

    sottomedia termica, questo perchè il clima è diverso per le zone d'Italia.

    Dove invece avviene lo scontro tra masse d'aria opposte, ecco che lì sarà

    presente aria fredda al suolo e aria calda soprastante.

    Mi sembra che il maggiore sovrapporsi di masse d'aria di origine differente quest'inverno, come prospettato da J.B.,

    possa avvenire a nord-est dell'appennino centro-settentrionale.

    Premettendo che sulle stagionali sottoscrivo il discorso di fenrir sulla quasi univocità di vedute e premesso che sulla base di emissioni "medie" stagionali secondo me non ha senso individuare eventuali particolarismi tipo la zona di confluenza fra masse d'aria fredda e masse d'aria mite e umida, premesso tutto questo, personalmente mi rifaccio alla media trentennale 71/2000 (mentre il col Giuliacci si rifà alla media trentanneale più recente ovvero 79/2009).
    Detto questo, avere un nord in media potrebbe significare quanto dici , ovvero, tipo lo scorso anno, una zona di confluenza di masse d'aria diversa proprio al nord: ma ciò non giustificherebbe affatto il concomitante sottomedia al sud, in primis perchè le masse miti e più calde proverrebbero proprio da S/SW/SE E QUINDI IL SUD SI RITROVEREBBE GROSSOMODO nella situazione dello scorso anno, secondo perchè non è affatto una legge che un sottomedia termico al sud sia legato ad un surplus precipitaivo, terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa e se così fosse cadrebbe il discorso della confluenza di masse d'aria diversa al nord che quindi vivrebbe un inverno grossomodo in media ma SECCO e con alcuna confluenza di masse d'aria diversa.

    aggiungo: considerando la media 71/2000, un inverno sottomedia già tra -0,5°/-1° su base trimestrale, sarebbe da me considerato un inverno freddo, molto freddo con anamalie negative inferiori al grado (sempre su base trimestrale).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •