No Andrea, ecco la mappa delle anomalie a 500 Hpa riferita alle anomalie pluviometriche,
precedentemente postate.
inverno 2010-2011 Anom 500 Hpa.pngprec rate.png
Chiedo venia.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 20:51
Guarda che si era capito: comunque ribadisco, quei due plot sono in totale antitesi, un regime di anomalie a 500 hpa di quel genere, determinerebbe gran secco su tutto il centro nord europa e norditalia per una PREVALENTE disposizione da oriente delle correnti, ovvero un forte hp scandinavo russo.......e non ritengo affatto plausibile, con quella disposizione delle anomalie a 500 hpa, un regime secco su ovest spagna e portogallo , nel modo più assoluto......perchè la convergenza fra aria fredda orientale e aria umida atlantica , ovvero col getto subtropicale, si realizzerebbe proprio a ridosso delle coste occidentali europee meridionali, ovvero mi aspetterei l' ESATTO OPPOSTO in termini di anomalie pluvio, cioe sottomedia pluvio su centro nord europa, e sopramedia o in media pluvio su UK e penisola iberica..........altro enorme non sense sarebbe il sopramedia pluvio sulla scandinavia, praticamente impossibile con quelle anomalie di gpt derivanti dal plot.
Insomma, quei due plot non c'azzeccano nulla l'uno con l'altro.
Scusa Marco..prova a plottare un periodo con Ponte di Weikoff e poi capirai,
tanto sennò finiamo per non capirci mai.
Fenrir ti spiegherà cosa significa zonalità alta e il perchè di quelle anomalie pluvio
e anomalie GPT su ovest Scandinavia.
Prova questo periodo, è solo il primo esempio che mi ricordo fatto da 4ecast qualche pagina fa:
Rslp19420207.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/11/2010 alle 00:37
sul lungo configurazioni che vedono un bel raffreddamento del comparto russo, vedo sempre più un inverno pro grecia-turchia-balcani.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Il mio studio parte osservando gli oceani, l'atmosfera degli ultimi mesi/anni a tutte le quote e
quelle degli archivi sfruttando tutte le informazioni anche antecedenti gli anni '50
dalle Reanalysis.
Tengo conto di tutti gli indici oceanici e atmosferici considerando anche le
ricostruzioni di studi recenti.
Dò un peso a quello che osservo negli archivi, in particolare: attività
solare,NAM,ENSO, QBO,IOD, SST..
Poi posso cominciare a fare delle ipotesi in ottica stagionale..il peso che dò
a ciò che osservo è discutibile.
![]()
Sul discorso zonalità alta e anomalie pluvio positive su ovest scandinavia, potrebbe pure starci: quello che non ci sta proprio sono le pesanti anomalie pluvio negative in ambito iberico........e comunque quel plot di anomalie a 500 hpa con un ponte azzorriano russo, sinceramente mi sembra centri ben poco.........comunque prendiamo per buono il ponte, ribadisco che sono improponibili le anomalie pluvio negative in ambito iberico, la normalità pluvio e termica sul NI e le anomalie termiche negative concomitanti su sud mediterraneo: un ponte atlantico russo convoglia masse molto fredde da est, per cui il NI dovrebbe comunque risultare seppur leggermente sottomedia e comunque a secco di prp mentre il sud potrebbe avere più prp e anomalie termiche negative più accentuate: quindi NI leggermente sotto media termica e prp e sud sottomedia termica e sopra media prp ci sta, non è cpmprensibile la confluenza al nord di masse diverse e quindi la norma pluvio con una concomitante anomalia negativa termica al centrosud.....
Comunque ok, ognuno pensa a suo modo e giusto che sia così poi verificheremo quel che accadrà
Non è una questione di pensare a modo mio , ma di analizzare, ti faccio per te la
Reanalysis del periodo che ti avevo consigliato di fare, Marco ce ne sono mille di
esempi, questo l'ho trovato a caso e in fretta:
compday_82_57_64_225_317_4_43_30.gifcompday_82_57_64_225_317_4_44_38.gif
Non mi convince alessà, in quella realanalisi inoltre c'è si un anomalia positiva di gpt alta ma ce n'è anche una opposta sul nordafrica....e comunque vorrei vedere le anomalie di t di quelle realanalisi: io credo che il sud mediterraneo risulterebbe ben sopra media, ovvero in anomalia positiva.
Assolutamente no: il termine russo буран (buran) non ha alcuna attinenza né con буря (burja, "tempesta") né con il greco βορέας (boréas, "tramontana") e sembra che sia d'origine altaica (turco). Ho parlato con degli esperti della cosa (qui). Buran (senza i) significa quindi "tempesta di neve".
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Segnalibri