Certo che la -15 è fuori dal mondo insieme alla 520 dam a novembre..è la dinamica a cui mi riferivo!Ora ho capito...solo un pazzo, o un genio, potrebbe sapere le termiche i dam con 10 giorni d'anticipo..tra -5 e -10 sarebbe già ottimo.
Sarà un film horror per lo spargimento di sangue..Speriamo solo finisca come BiancaNeve...
![]()
Sempre interessante il lungo termine comunque...probabilità intatte per gli ultimi del mese
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
se posso dire la mia....mai come in questi giorni nel bosco c'è stata frenesia! Premonizioni importanti...Qualcosa dovrà succedere per forza.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Come diceva anche il "vecio" Tifernate poco sopra,occhio al quadro complessivo.Dinamicità,frattura del getto e probabile feedback circolatorio...Insomma non un episodio ma un inizio![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Vedo che stiamo bene a.
Si scherza eh...comunque ancora sul breve non vedo "movimenti" con gli "effetti
long italici "(15 giorni )attesi dal forum(o parte di esso). Mi sbaglierò eh...
Recmnh241.gifRecmnh481.gif
Recmnh721.gifRecmnh961.gif
Piccolo OT: mi sembra che stia andando in secondo piano un probabile rischio..e
qui spero di sbagliarmi, sono giorni che mi preoccupa, un'immagine comprensibile a
tutti:
prec4.jpg
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/11/2010 alle 00:23
Certo che quest'ensamble è davvero suggestiva
EDH1-240.JPG
Matteo
Segnalibri