Ho utilizzato un mio metodo dando un peso ai vari predittori oceanici e
atmosferici.
Un'analisi per me è sempre grossolana, perchè il mondo scientifico ancora deve
trovare un metodo riconosciuto valido per questo tipo di previsioni: quindi la mia
la considero spannometrica sperando di aver trovato un mio metodo statistico
esplorativo efficace per le proiezioni stagionali.
![]()
Carte da incipid invernale nel meidio nemmeno tanto lungo .....secondo quanto..
i tre possibili "step"..
No illudiamoci ma se no accade a fine mese in dicembre ci divertiremo..
Dio c'è ...
Spero che stiamo discutendo anche dei dati analizzabili dal 1871!?
Non ti capisco,io ho fatto un riferimento preciso temporale. Riesci a farmi un
riferimento ad un periodo in cui le anomalie non siano quelle? Se ci riesci ti pago
una cena..periodo è un periodo..non è un singolo giorno..intendo più giorni consectivi con
situazioni sinottiche molto simili.
Un periodo con quelle caratteristiche, può riproporsi a più periodi per
tutto l'inverno..ti ho già fatto riferimento ad un periodo,potrei fare riferimento
ad un altro periodo, ma tanto tu diresti che ne esistono uguali con altre anomalie:
ancora aspetto un esempio concreto Marco.
Ti ripeto e ti chiedo per favore un periodo uguale alle anomalie da me postate, ancora
non vedo un tuo straccio di tua Reanalysis o carta esplicativa di una tua
idea di inverno.
Io alla fine dell'inverno avrò un mio
post già pubblicato con anomalie verificabili mese per mese e vedrò magari
gli errori fatti e spero di migliorare la prossima volta la mia analisi.
Tu a cosa ti affidi? Me lo fai uno schizzo delle anomalie che ti aspetti durante tre
mesi e mese per mese? Grazie![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/11/2010 alle 22:33
E'stato elaborato considerando i dati dal 1871 ad oggi,l'attività solare, i passati
fenomeni ENSO,il NAM osservato negli ultimi mesi, la QBO osservata negli ultimi mesi,
le SST globali (maggior peso centro/nord atlantiche e zona RM), l'andamento del SOI...
Non ho scritto nullo riguardo al metodo ancora sperimentale, perchè non verificabile
e probabilmente mi sono dimenticato qualche altro indici/valutazioni considerati/e in questi ultimi mesi,
leggendo paper o ricostruzioni, ma quello sopra è un riassunto completo.
![]()
Chiariamoci Marco, io non voglio che tu sia d'accordo con me e magari nessuno la
pensa come me.
Tu stai discutendo una mia visione invernale, ma la tua qual è?
A fine inverno Alessandro ha postato le sue idee con mappe/schemi configurativi non parole e quindi verificabili.
Fammelo notare a fine inverno,please, non ora che nemmeno è iniziato.
![]()
Risponderà bosnows,che ha giustamente postato una carta, sto aspettando una
risposta del genere da te Marco, tanto per capire che idea invernale hai, sò
curioso.
Marco dimmi che hai sbagliato a scrivere, altrimenti mi sento in dovere di
smettere di discutere con te, è evidente l'analogia..certo sempre che non
si voglia sostenere il contrario a priori,, senza aver letto il messaggio che ho
quotato.![]()
"confermano e rincarano le dosi su una prima parte dell'inverno molto fredda e secca per buona parte dell'Italia, probabilmente si tratta di aria di origine artica continentale."
Scusa eh, ma ti pare uguale a quello che hai plottato tu??.....si parla di FREDDO E SECCO per dic e genn, per arrivare dove dici tu (ovvero un rimestre in media termica e pluvio in riferimento al nord), dovrebbe uscire fuori un febbraio super precipitativo e mite....
Segnalibri