Pagina 181 di 309 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191231281 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 3084
  1. #1801
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    fojano, quando ti ho chiesto come avevi elaborato la previsione, intendevo dire:

    hai effettuato una analisi spannometrica osservando quegli indici oppure hai usato un metodo?

    se il secondo caso mi spieghi questo metodo? grazie
    Ho utilizzato un mio metodo dando un peso ai vari predittori oceanici e

    atmosferici.

    Un'analisi per me è sempre grossolana, perchè il mondo scientifico ancora deve

    trovare un metodo riconosciuto valido per questo tipo di previsioni: quindi la mia

    la considero spannometrica sperando di aver trovato un mio metodo statistico

    esplorativo efficace per le proiezioni stagionali.


  2. #1802
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,177
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    3b meteo vede qualcosa di simile al bastardi pensiero:
    Immagine
    Spettacolo

  3. #1803
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,177
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Ho ringraziato via mail Bastardi per la sua previsione nevosa su Bari.
    Così ha risposto:
    Alla prossima parlerà di neve sulle Tremiti.
    Chiedigli se c'ha per caso qualche parente dalle parti di Ferrara ecco
    E magari uno anche sulle Dolomiti

  4. #1804
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho utilizzato un mio metodo dando un peso ai vari predittori oceanici e

    atmosferici.

    Un'analisi per me è sempre grossolana, perchè il mondo scientifico ancora deve

    trovare un metodo riconosciuto valido per questo tipo di previsioni: quindi la mia

    la considero spannometrica sperando di aver trovato un mio metodo statistico

    esplorativo efficace per le proiezioni stagionali.


    eh, quindi quale è sto metodo? mica voglio sapere i valori di taratura, ma più o meno come è stato elaborato?

  5. #1805
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    3b meteo vede qualcosa di simile al bastardi pensiero:
    Immagine
    Carte da incipid invernale nel meidio nemmeno tanto lungo .....secondo quanto..

    i tre possibili "step"..

    No illudiamoci ma se no accade a fine mese in dicembre ci divertiremo..
    Dio c'è ...

  6. #1806
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Discuto il metodo alessandro: le reanalisi del passato molto remoto e loro interpolazioni mi dicono ben poco, in primis perchè nel passato molto remoto le condizioni di partenza di tanti altri indici erano completamente diverse dalle attuali e quindi il plot che può uscirne può essere molto fallace per l'oggi...
    Spero che stiamo discutendo anche dei dati analizzabili dal 1871!?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    poi il fatto che tu mi prenda UN ANNO, il 1942, per dimostrare ad esempio che quelle anomalie siano probabili, beh direi che è quantomeno molto poco e molto discutibile: ti potrei tirare fuori almeno altri 30 esempi di condizioni prevalenti con ponte fra azzorre e russia e quindi prevalenti correnti orientali, per dimostrarti l'esatto contrario ovvero che quel plot di anomalie (termiche) associato al plot di anomalie a 500 hpa e a condizioni prevalenti di ponte anticiclonico fra azzorre e russia, non sta in piedi...
    ...
    Non ti capisco,io ho fatto un riferimento preciso temporale. Riesci a farmi un

    riferimento ad un periodo in cui le anomalie non siano quelle? Se ci riesci ti pago

    una cena..periodo è un periodo..non è un singolo giorno..intendo più giorni consectivi con

    situazioni sinottiche molto simili.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ..poi, a parte le realanalisi, io ragiono con la testa e ti chiedo: ma quando mai prevalenti correnti orientali (se non associate a nuclei di vorticità molto accentuata in quota, stile 13/12/2001 per capirci) hanno portato un inverno in media ed in quaasi norma precipitativa al nord e nello stesso tempo un inverno freddo e sopra media prp al centrosud??...e quando mai correnti fredde orientali fin sul pieno del mediterraneo e fino alle porte dell'iberia, hanno poi portato un inverno secchissimo in penisola iberica e portogallo??.
    ...
    Un periodo con quelle caratteristiche, può riproporsi a più periodi per

    tutto l'inverno..ti ho già fatto riferimento ad un periodo,potrei fare riferimento

    ad un altro periodo, ma tanto tu diresti che ne esistono uguali con altre anomalie:

    ancora aspetto un esempio concreto Marco.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio

    ..in iberia e portogallo un inverno strasecco può venir fuori solo e soltanto se la radice di un possente hp "afro-atlantico" si posiziona là coi suoi massimi di gpt (e ce ne sono moltissimi esempi negli anno 90 e anche alla fine degli 80), non certo con un ponte altopressorio sui paralleli mittle europei fra atlantico e russia, perchè è ovvio che il getto subtropicale si manterrebbe basso ed andrebbe ad interferire con l'aria fredda proprio laddove le correnti fredde hanno meno dominio ovvero proprio sulla penisola iberica....
    ...
    Ti ripeto e ti chiedo per favore un periodo uguale alle anomalie da me postate, ancora

    non vedo un tuo straccio di tua Reanalysis o carta esplicativa di una tua

    idea di inverno.

    Io alla fine dell'inverno avrò un mio

    post già pubblicato con anomalie verificabili mese per mese e vedrò magari

    gli errori fatti e spero di migliorare la prossima volta la mia analisi.


    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per cui delle reanalisi ne prendo atto, ma prendo anche atto di quello che conosco e tocco con mano, ovvero del fatto che qua al nord con prevalenti correnti orientali si fanno giornate fredde ma soleggiate e generlamente secco...poi ci sono le varianti determinate da possibili circolazioni depressionarie sempre possibili e che possono sempre formarsi in ambito mediterraneo, ed allora alle fredde correnti orientali si possono sovrapporre correnti miti di origine basso mediterranea e quindi creare i presupposti per le prp: MA IN TAL CASO il sud non potrebbe venirne fuori con un sottomedia ed il perchè è evidente: pertanto se associo un inverno a norma termica e prp al nord con prevalenti correnti orientali, va da sè che risulterebbero frequenti depressioni in ambito mediterraneo e, conseguentemente, cade il discorso "sottomedia" per il sud......non so se ti ho reso l'idea di quello che penso, ma personalmente al di là dei "freddi " plot, cerco di ragionare anche per quello che conosco della climatologia mediterranea, cosa che invece mi sembra che tu salti quasi a piè pari affidandoti alle reanalisi dei plot in toto.
    Perchè nessuno te lo faccia notare , non lo so, forse sono io che sono rompiballe e petulante....
    Tu a cosa ti affidi? Me lo fai uno schizzo delle anomalie che ti aspetti durante tre

    mesi e mese per mese? Grazie
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/11/2010 alle 22:33

  7. #1807
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    eh, quindi quale è sto metodo? mica voglio sapere i valori di taratura, ma più o meno come è stato elaborato?
    E'stato elaborato considerando i dati dal 1871 ad oggi,l'attività solare, i passati

    fenomeni ENSO,il NAM osservato negli ultimi mesi, la QBO osservata negli ultimi mesi,

    le SST globali (maggior peso centro/nord atlantiche e zona RM), l'andamento del SOI...

    Non ho scritto nullo riguardo al metodo ancora sperimentale, perchè non verificabile

    e probabilmente mi sono dimenticato qualche altro indici/valutazioni considerati/e in questi ultimi mesi,

    leggendo paper o ricostruzioni, ma quello sopra è un riassunto completo.


  8. #1808
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se a te sta bene tutto quello che si dice, amen, io cerco di capire e di far capire ad Alessandro perchè non concordo con le sue vedute: siamo qua per discutere mica per fare gli yes man a tutti i costi...
    Chiariamoci Marco, io non voglio che tu sia d'accordo con me e magari nessuno la

    pensa come me.

    Tu stai discutendo una mia visione invernale, ma la tua qual è?

    A fine inverno Alessandro ha postato le sue idee con mappe/schemi configurativi non parole e quindi verificabili.

    Fammelo notare a fine inverno,please, non ora che nemmeno è iniziato.


  9. #1809
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non propriamente Alessandro (e non dirmi che ce l'ho con te): le proiezioni del metoffice rispecchiano in toto la visione di Joe bastardi e la tua è invece abbastanza differente: in primis latu termico, visto che vedono un sottomedia deciso su TUTTO il mediterraneo e su tutta la penisola e poi perchè vedono SECCO/abbastanza secco al nord e non quasi normale latu prp come lo vedi tu......se tu propendi per sinottiche orientate ad afflussi da est/NE (pro Weirkoff) , ti ripeto che sarebbe una configurazione assai fredda per tutti , nord incluso con deciso sottomedia, ma SECCA per il nord e più precipitativa per il sud: per quanto riguarda IL NORD, ribadisco,la concomitanza di prevalenti afflussi freddi da E/ne con t e prp in media, non sta in piedi, così come non sta in piedi un anomalia negativa relegata SOLO al centro-sud con QUELLA SINOTTICA MEDIA.
    Risponderà bosnows,che ha giustamente postato una carta, sto aspettando una

    risposta del genere da te Marco, tanto per capire che idea invernale hai, sò

    curioso.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Uguale alla mia proiezione postata tempo fa che coincidenza!

    Anomalie temperature inverno:

    Allegato 183465
    Precipitation rate Dicembre:

    Allegato 183466
    Precipitation rate Gennaio:

    Allegato 183468

    Precipitation rate Febbraio:
    Allegato 183469

    Queste le anomalie invernali corrispondenti a 500 HPa:

    Allegato 183470

    Ripeto proiezioni molto simili a sinottiche europee pro Weikoff.

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Non so se sono già state postate, le stagionali Reading aggiornate il 15 novembre, confermano e rincarano le dosi su una prima parte dell'inverno molto fredda e secca per buona parte dell'Italia, probabilmente si tratta di aria di origine artica continentale. ( stau appenninico a go go, freddo secco al nord, centro-sud probabilmente più coivolto nelle precipitazioni).
    Un saluto a tutti

    TENDENZA TERMICA DICEMBRE-GENNAIO

    Allegato 183410

    TENDENZA PRECIPITAZIONI DICEMBRE-GENNAIO

    Allegato 183411
    Marco dimmi che hai sbagliato a scrivere, altrimenti mi sento in dovere di

    smettere di discutere con te, è evidente l'analogia..certo sempre che non

    si voglia sostenere il contrario a priori,, senza aver letto il messaggio che ho

    quotato.

  10. #1810
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    "confermano e rincarano le dosi su una prima parte dell'inverno molto fredda e secca per buona parte dell'Italia, probabilmente si tratta di aria di origine artica continentale."

    Scusa eh, ma ti pare uguale a quello che hai plottato tu??.....si parla di FREDDO E SECCO per dic e genn, per arrivare dove dici tu (ovvero un rimestre in media termica e pluvio in riferimento al nord), dovrebbe uscire fuori un febbraio super precipitativo e mite....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •