Pagina 182 di 309 PrimaPrima ... 82132172180181182183184192232282 ... UltimaUltima
Risultati da 1,811 a 1,820 di 3084
  1. #1811
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Spero che stiamo discutendo anche dei dati analizzabili dal 1871!?



    Non ti capisco,io ho fatto un riferimento preciso temporale. Riesci a farmi un

    riferimento ad un periodo in cui le anomalie non siano quelle? Se ci riesci ti pago

    una cena..periodo è un periodo..non è un singolo giorno..intendo più giorni consectivi con

    situazioni sinottiche molto simili.



    Un periodo con quelle caratteristiche, può riproporsi a più periodi per

    tutto l'inverno..ti ho già fatto riferimento ad un periodo,potrei fare riferimento

    ad un altro periodo, ma tanto tu diresti che ne esistono uguali con altre anomalie:

    ancora aspetto un esempio concreto Marco.



    Ti ripeto e ti chiedo per favore un periodo uguale alle anomalie da me postate, ancora

    non vedo un tuo straccio di tua Reanalysis o carta esplicativa di una tua

    idea di inverno.

    Io alla fine dell'inverno avrò un mio

    post già pubblicato con anomalie verificabili mese per mese e vedrò magari

    gli errori fatti e spero di migliorare la prossima volta la mia analisi.




    Tu a cosa ti affidi? Me lo fai uno schizzo delle anomalie che ti aspetti durante tre

    mesi e mese per mese? Grazie
    "Un periodo con quelle caratteristiche, può riproporsi a più periodi per

    tutto l'inverno"

    Ti riferisci al 13/12/2001??
    Penso tu stia scherzando: quella cosa lì, ovvero un nucleo gelido ad elevata vorticità che entrò diretto come un missile dalla porta della bora per poi proseguire su tutta la padana, penso sia stato un qualcosa di RARISSIMO, basta che tu lo chieda a qualsiasi forumista molto più esperto di me, del nord o meglio ancora del nordest......tant'è che vedendo l'archivio di wetter un qualcosa di simile non si trova praticamente in nessuna carta o quasi.

    Quanto a farti un riferimento "tangibile" di un periodo passato per dimostrarti il mio discorso, mi ci applicherò a cercarti carte su wetter, le realanalisi non sono capace a farle o non so dove cercarle: comunque non mi hai risposto nel merito del mio discorso, mi hai solo risposto che dal tuo metodo viene fuori quella anomalia, punto......io ti ho parlato di cose tangibili, non di plot sulla carta, di cose tangibili che scaturiscono dall'osservazione giornaliera da molti anni a questa parte: QUA CON L'EST ALESSANDRO, FA FREDDO anche MOLTO FREDDO, ma quasi sempre COL SOLE E LA BORA.......gli episodi di bora scura sono molto rari d'inverno, sennò il nordest sarebbe una delle zone d'italia a più alta nevosità media ed invece è vero il contrario.
    aLLARGANDO IL DISCORSO A TUTTO IL NORD, non cambia la sostanza, in quanto solo l'estremo ovest piemontese in caso di tese correnti da est/nordest, può usufruire di un pò di stau e di qualche debole prp nevosa/piovosa.

    Quanto alla mia idea sull'inverno, vedendo le mosse del VPT da ottobre a oggi, è praticamente sovrapponibile a quella del meteorologo Bastardi: credo ad un trimestre invernale freddo/molto freddo sul nostro comparto mediterraneo (-1°/-1,5° su base trimestrale rispetto alla media 71/2000) contraddistinto mediamente da irruzioni artiche e artico continentali: il disassamento del core del VPT in area euroasiatica mi fa pensare questo, nonchè il fatto che una Nina strong probabilmente est based, favorisce blocchi alla circolazione zonale.
    Da un punto di vista prp, non entro affatto nel merito perchè la nostra orografia e il nostro mediterraneo possono comunque reagire in mille maniere ad eventuali reiterati affondi freddi e la complessità nell'individuare eventuali nuclei di vorticità in ambito mediterraneo, è praticamente impossibile farlo per un lasso temporale stagionale.
    Il mio approccio ad una proiezione stagionale si ferma qua caro alessandro, in primis per miei limiti personali, secondo perchè sia improponibile proporre anomalie (sia termiche che prp) mese per mese per i prox tre mesi ovvero andare a particolareggiare una tendenza trimestrale, come altrettanto ritengo improponibile parlare di una probabile configurazione barica da qua ad un mese (e per questo avevo discusso la tua proiezione per un ponte azzorriano-russo per fine dicembre che facesti qualche tempo fa in qualche altro post): questa, dal mio punto di vista, è FANTASCIENZA in quanto ritengo che nessuno sia in grado di fare una proiezione mediata mese per mese per i prossimi tre mesi: si può tentare di tracciare una linea generale e tendenziale (come fanno tutti i centri di calcolo e come fa lo stesso Bastardi), ma più di questo li ritengo solo discorsi fantasiosi: se vogliamo fare discorsi su possibili configurazioni bariche, possiamo farlo per un lag temporale massimo (e comunque su grandi linee) di 20 giorni, oltre è pura fantasia Alessandro.....puoi aver letto tutti i papier che vuoi ed interpolare tutti dati che vuoi da 100 anni a sta parte, ma arrivare a definie una possibile configurazione barica (per quanto generale) da qua ad oltre un mese, dal mio punto di vista è FANTASIA.

    Detto questo, ciò non vuol dire che io non rispetti il tuo pensiero, lo rispetto e lo annoto, poi se vuoi, lo verificheremo......e comunque da ora in poi cercherò di non controbatterti più, visto che mi sembra che ti dia parecchio fastidio.
    Saluti

  2. #1812
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    "confermano e rincarano le dosi su una prima parte dell'inverno molto fredda e secca per buona parte dell'Italia, probabilmente si tratta di aria di origine artica continentale."

    Scusa eh, ma ti pare uguale a quello che hai plottato tu??.....si parla di FREDDO E SECCO per dic e genn, per arrivare dove dici tu (ovvero un rimestre in media termica e pluvio in riferimento al nord), dovrebbe uscire fuori un febbraio super precipitativo e mite....
    ottima osservazione Marco,ho sbagliato a postare la Reanalysis delle precipitazioni

    di Febbraio avevo per sbaglio considerato il mese successivo:

    anom temp Feb


    anom temp feb.png
    Anom prec rate Febbraio:
    prec rate feb.png




    Pertanto correggerò il mio post relativo alla mappa di precipitazioni di Febbraio.

  3. #1813
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    "Un periodo con quelle caratteristiche, può riproporsi a più periodi per

    tutto l'inverno"

    Ti riferisci al 13/12/2001??
    Penso tu stia scherzando: quella cosa lì, ovvero un nucleo gelido ad elevata vorticità che entrò diretto come un missile dalla porta della bora per poi proseguire su tutta la padana, penso sia stato un qualcosa di RARISSIMO, basta che tu lo chieda a qualsiasi forumista molto più esperto di me, del nord o meglio ancora del nordest......tant'è che vedendo l'archivio di wetter un qualcosa di simile non si trova praticamente in nessuna carta o quasi.

    Quanto a farti un riferimento "tangibile" di un periodo passato per dimostrarti il mio discorso, mi ci applicherò a cercarti carte su wetter, le realanalisi non sono capace a farle o non so dove cercarle: comunque non mi hai risposto nel merito del mio discorso, mi hai solo risposto che dal tuo metodo viene fuori quella anomalia, punto......io ti ho parlato di cose tangibili, non di plot sulla carta, di cose tangibili che scaturiscono dall'osservazione giornaliera da molti anni a questa parte: QUA CON L'EST ALESSANDRO, FA FREDDO anche MOLTO FREDDO, ma quasi sempre COL SOLE E LA BORA.......gli episodi di bora scura sono molto rari d'inverno, sennò il nordest sarebbe una delle zone d'italia a più alta nevosità media ed invece è vero il contrario.
    aLLARGANDO IL DISCORSO A TUTTO IL NORD, non cambia la sostanza, in quanto solo l'estremo ovest piemontese in caso di tese correnti da est/nordest, può usufruire di un pò di stau e di qualche debole prp nevosa/piovosa.

    Quanto alla mia idea sull'inverno, vedendo le mosse del VPT da ottobre a oggi, è praticamente sovrapponibile a quella del meteorologo Bastardi: credo ad un trimestre invernale freddo/molto freddo sul nostro comparto mediterraneo (-1°/-1,5° su base trimestrale rispetto alla media 71/2000) contraddistinto mediamente da irruzioni artiche e artico continentali: il disassamento del core del VPT in area euroasiatica mi fa pensare questo, nonchè il fatto che una Nina strong probabilmente est based, favorisce blocchi alla circolazione zonale.
    Da un punto di vista prp, non entro affatto nel merito perchè la nostra orografia e il nostro mediterraneo possono comunque reagire in mille maniere ad eventuali reiterati affondi freddi e la complessità nell'individuare eventuali nuclei di vorticità in ambito mediterraneo, è praticamente impossibile farlo per un lasso temporale stagionale.
    Il mio approccio ad una proiezione stagionale si ferma qua caro alessandro, in primis per miei limiti personali, secondo perchè sia improponibile proporre anomalie (sia termiche che prp) mese per mese per i prox tre mesi ovvero andare a particolareggiare una tendenza trimestrale, come altrettanto ritengo improponibile parlare di una probabile configurazione barica da qua ad un mese (e per questo avevo discusso la tua proiezione per un ponte azzorriano-russo per fine dicembre che facesti qualche tempo fa in qualche altro post): questa, dal mio punto di vista, è FANTASCIENZA in quanto ritengo che nessuno sia in grado di fare una proiezione mediata mese per mese per i prossimi tre mesi: si può tentare di tracciare una linea generale e tendenziale (come fanno tutti i centri di calcolo e come fa lo stesso Bastardi), ma più di questo li ritengo solo discorsi fantasiosi: se vogliamo fare discorsi su possibili configurazioni bariche, possiamo farlo per un lag temporale massimo (e comunque su grandi linee) di 20 giorni, oltre è pura fantasia Alessandro.....puoi aver letto tutti i papier che vuoi ed interpolare tutti dati che vuoi da 100 anni a sta parte, ma arrivare a definie una possibile configurazione barica (per quanto generale) da qua ad oltre un mese, dal mio punto di vista è FANTASIA.

    Detto questo, ciò non vuol dire che io non rispetti il tuo pensiero, lo rispetto e lo annoto, poi se vuoi, lo verificheremo......e comunque da ora in poi cercherò di non controbatterti più, visto che mi sembra che ti dia parecchio fastidio.
    Saluti
    No, mi piace sentire pareri degli altri, solo se gli altri riportano fedelmente ciò che scrivo.

    Non è quello che intendo: nel Dicembre 2001 ci fu un EA- e gli anticicloni furono

    più alti di latitudine e con centro in oceano atlantico ATH, non, più ad est

    come in quella da me postata per dicembre, che è in chiave EUH e EA+.


    dec 2010 500 Hpa.png 87_19_130_165_320_16_36_14.png

    "comunque non mi hai risposto nel merito del mio discorso"

    Ti rispondo,tu consideri il singolo evento, non i tre mesi in toto e nemmeno il singolo mese.

    Mi hai descritto l'evento e io ti descrivo il mese nel suo complesso.

    Prima di scrivere non additarmi un 13 dicembre 2001, io poi scrìverei di configurazioni particolari?

    Mi sembri tu, che discuti di questo.

    Come faccio a leggere questo e poi non risponderti infastidito?non sono mica un

    santo!

    Bisogna prima intendere quale temperatura media consideriamo, io ho

    considerato la tua stessa media in cui passa sul nord est Italia la 273°K (-0,15°C), infatti

    1968/1996 o 1971/2000 la media trimestrale è la stessa:

    87_19_130_165_320_17_29_51.png

    Saluti Marco.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/11/2010 alle 08:39

  4. #1814
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Boh, parlerò arabo: il "merito" del mio discorso è questo Alessandro ed è basato su quello che VIVO e VEDO da oltre 15 anni, ovvero da quando abito qua in Veneto:

    "QUA CON L'EST ALESSANDRO, FA FREDDO anche MOLTO FREDDO, ma quasi sempre COL SOLE E LA BORA.......gli episodi di bora scura sono molto rari d'inverno, sennò il nordest sarebbe una delle zone d'italia a più alta nevosità media ed invece è vero il contrario.
    aLLARGANDO IL DISCORSO A TUTTO IL NORD, non cambia la sostanza, in quanto solo l'estremo ovest piemontese in caso di tese correnti da est/nordest, può usufruire di un pò di stau e di qualche debole prp nevosa/piovosa."

    Quindi, generalizzando, se tu pensi ad almeno un bimestre (dic/genn) caratterizzato da correnti da est/nordest (mediamente) e quindi da un ponte altopressorio russo azzorriano (medio), non mi viene da pensare alle anomalie da te espresse, nello specifico per il nord non mi viene da pensare ad un bimestre a norma termo-precipitativa.....spero di essere stato chiaro.

  5. #1815
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    PS:
    facevo riferimento all'episodio del 13/12/2001 per farti capire che una norma prp al nord con prevalenti correnti da E/NE, si potrebbe avere solo con FREQUENTI nuclei di elevata vorticità in retrogressione SULLO STILE di quanto avvenne il 13/12/2001....MA QUELLO FU UN EVENTO UNICO E RARISSIMO e per questo ti dicevo che non capisco come facciano a venire fuori prp quasi in media e t in media, perchè comunque con quei nuclei di vorticità retrogradi , oltre che passate precipitative il freddo sarebbe intenso....

  6. #1816
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Boh, parlerò arabo: il "merito" del mio discorso è questo Alessandro ed è basato su quello che VIVO e VEDO da oltre 15 anni, ovvero da quando abito qua in Veneto:

    "QUA CON L'EST ALESSANDRO, FA FREDDO anche MOLTO FREDDO, ma quasi sempre COL SOLE E LA BORA.......gli episodi di bora scura sono molto rari d'inverno, sennò il nordest sarebbe una delle zone d'italia a più alta nevosità media ed invece è vero il contrario.
    aLLARGANDO IL DISCORSO A TUTTO IL NORD, non cambia la sostanza, in quanto solo l'estremo ovest piemontese in caso di tese correnti da est/nordest, può usufruire di un pò di stau e di qualche debole prp nevosa/piovosa."

    Quindi, generalizzando, se tu pensi ad almeno un bimestre (dic/genn) caratterizzato da correnti da est/nordest (mediamente) e quindi da un ponte altopressorio russo azzorriano (medio), non mi viene da pensare alle anomalie da te espresse, nello specifico per il nord non mi viene da pensare ad un bimestre a norma termo-precipitativa.....spero di essere stato chiaro.
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    PS:
    facevo riferimento all'episodio del 13/12/2001 per farti capire che una norma prp al nord con prevalenti correnti da E/NE, si potrebbe avere solo con FREQUENTI nuclei di elevata vorticità in retrogressione SULLO STILE di quanto avvenne il 13/12/2001....MA QUELLO FU UN EVENTO UNICO E RARISSIMO e per questo ti dicevo che non capisco come facciano a venire fuori prp quasi in media e t in media, perchè comunque con quei nuclei di vorticità retrogradi , oltre che passate precipitative il freddo sarebbe intenso....
    L'anomalia GPT 500 Hpa attuale degli ultimi 30 giorni:


    500z_30b_fnl.gif

    Queste le situazioni sinottiche di un anomalia del genere:

    Rtavn00120101019.pngRtavn00120101024.png
    Rtavn00120101030.pngRtavn00120101105.png
    Rtavn00120101109.pngRtavn00120101117.png

    Un 'anomalia è anche fatta di sinottiche differenti tra loro (alle latitudini dell'Italia).

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/11/2010 alle 10:53

  7. #1817
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Boh, vabbè...non capisco cosa centri la tua risposta con quanto da me espresso in precedenza......"un anomalia è fatta anche di sinottiche differenti fra loro"....Ok: e allora??
    Tu parlavi di una SINOTTICA MEDIA PREVALENTE improntata verso altrettanto prevalenti correnti da E/NE, ovvero una SINOTTICA PREVALENTE improntata a ponti anticiclonici russo azzorriani.....che centra con quanto hai risposto ??

  8. #1818
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Non esistono forme DIVERSE di correnti da E/NE e di chiusura azzorriano-russe, quelle sono: tutt'al più può esserci una chiusura a ponte più alta o più bassa sui paralleli, ovvero con maggiore o minore ingerenza anticiclonica a latitudini più basse, ma il prodotto non cambi: UNA CHIUSURA A PONTE AZZORRIANO-RUSSA prevede comunque mediamente un afflusso di CORRENTI FREDDE E SECCHE DA E/NE, per cui torniamo all'incipit di partenza della mia prima risposta di stamane:

    ""QUA CON L'EST ALESSANDRO, FA FREDDO anche MOLTO FREDDO, ma quasi sempre COL SOLE E LA BORA.......gli episodi di bora scura sono molto rari d'inverno, sennò il nordest sarebbe una delle zone d'italia a più alta nevosità media ed invece è vero il contrario.
    aLLARGANDO IL DISCORSO A TUTTO IL NORD, non cambia la sostanza, in quanto solo l'estremo ovest piemontese in caso di tese correnti da est/nordest, può usufruire di un pò di stau e di qualche debole prp nevosa/piovosa."

    Quindi, generalizzando, se tu pensi ad almeno un bimestre (dic/genn) caratterizzato da correnti da est/nordest (mediamente) e quindi da un ponte altopressorio russo azzorriano (medio), non mi viene da pensare alle anomalie da te espresse, nello specifico per il nord non mi viene da pensare ad un bimestre a norma termo-precipitativa.....spero di essere stato chiaro."

    Non so più veramente come cercare di spiegarti il mio pensiero e la mia conseguente domanda....

  9. #1819
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Boh, vabbè...non capisco cosa centri la tua risposta con quanto da me espresso in precedenza......"un anomalia è fatta anche di sinottiche differenti fra loro"....Ok: e allora??
    Tu parlavi di una SINOTTICA MEDIA PREVALENTE improntata verso altrettanto prevalenti correnti da E/NE, ovvero una SINOTTICA PREVALENTE improntata a ponti anticiclonici russo azzorriani.....che centra con quanto hai risposto ??
    La media dei GPT a 30 giorni è una cosa e l'episodio invernale che descrivi tu è

    un'altra cosa, tutto qua.


  10. #1820
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi, generalizzando, se tu pensi ad almeno un bimestre (dic/genn) caratterizzato da correnti da est/nordest (mediamente) e quindi da un ponte altopressorio russo azzorriano (medio), non mi viene da pensare alle anomalie da te espresse, nello specifico per il nord non mi viene da pensare ad un bimestre a norma termo-precipitativa.....spero di essere stato chiaro."

    Non so più veramente come cercare di spiegarti il mio pensiero e la mia conseguente domanda....
    Si, sei stato chiaro, ma forse non ti è chiaro che un anomalia di 30 giorni pluvio

    può benissimo tornare in norma con un episodio durante i 30 giorni, tutto qua.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •